
Scopri i Segreti
Storia




Fontana Cavallina
Genzano di Lucania
Capolavoro ottocentesco nella storica Genzano di Lucania, Basilicata.

Castello di Monteserico
Genzano di Lucania
Castello normanno di Monteserico, fascinoso maniero nei pressi di Genzano di Lucania


Apparizione Mariana a Castelpetroso
Castelpetroso
Apparizione di Maria Santissima Addolorata in località Cesa tra Santi, vicino Castelpetroso.

Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata
Castelpetroso
Maestosa basilica dedicata alla Madonna in Castelpetroso.

Castello di Castelpetroso
Castelpetroso
Storica torre di avvistamento, il Castello di Castelpetroso è oggi una pregiata attrattiva.

Chiesa di San Martino Vescovo
Castelpetroso
Graziosa chiesa nel borgo antico di Castelpetroso, ricca di tesori da scoprire.

Via Matris di Castelpetroso
Castelpetroso
Sentiero che collega il luogo di apparizione di Maria Santissima Addolorata alla Basilica di Castelpetroso.

Abbazia di Montecassino
Cassino
Magnifico monastero benedettino sull'altura di Montecassino, nei pressi della città di Cassino.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate
Cassino
Storica e grandiosa Basilica cattedrale posta all'interno del monastero di Montecassino.

Chiostri del Monastero di Montecassino
Cassino
Passeggiata storica tra i Chioschi dell'Abbazia di Montecassino.

Rocca Janula
Cassino
Presidio militare solitario ed austero guardiano della città di Cassino e del Monastero di Montecassino.

Museo archeologico nazionale G. Carettoni
Cassino
Museo nazionale archeologico presso l'area archeologica di Casinum.

Museo di arte contemporanea di Cassino
Cassino
Il Cassino Museo Arte Contemporanea (camusac) è un importante centro di cultura del Sud Italia.


Rocca abbaziale
Subiaco
Imponente ed antica roccaforte medievale a difesa dell'abbazia di Santa Scolastica e residenza di papi.

Cammino di San Benedetto
Subiaco
Itinerario storico percorribile a piedi o in bicicletta, attraverso i luoghi del Santo nursino.

Via dei Monasteri
Subiaco
Percorso che unisce il Monastero di Santa Scolastica al Sacro Speco, passando per le mura della villa di Nerone.

Monastero di San Benedetto
Subiaco
Santuario edificato nella roccia, attorno alla Sacro Speco, grotta in cui visse San Benedetto.

Monastero di Santa Scolastica
Subiaco
Monastero nei pressi di Subiaco fondato da San Benedetto e dedicato alla gemella Scolastica, ospita la Cattedrale.

Cattedrale di Santa Scolastica
Subiaco
Basilica minore, la Cattedrale di Santa Scolastica è un luogo di pace e dal grande connubio di stili architettonici.

Castello Boncompagni - Viscogliosi
Isola del Liri
Fortezza sulla Cascata grande nel borgo di Isola del Liri.

Le cascate di Isola del Liri
Isola del Liri
La biforcazione del fiume Liri dà vita alle due cascate del paese, Cascata grande e Cascata del Valcatoio.



Museo Civico di Alatri
Alatri
Polo museale all'interno del palazzo romanico Gottifreddo, nel centro storico di Alatri.



Mozzarella di Bufala a Venafro
Venafro
Venafro è storicamente luogo di produzione della mozzarella di bufala, facente parte dello storico territorio di Campania, prima dell'annessione al Molise.


Chiesa della Santissima Annunziata
Venafro
Chiesa romanico-barocca con influenze gotiche dal campanile più alto del paese di Venafro.





Città dell'utopia sociale
Campomaggiore
Visita del prezioso borgo storico di Campomaggiore vecchio, in Basilicata.

Castello normanno-svevo di Pietrapertosa
Pietrapertosa
Fiero castello normanno affacciato sulla valle del Basento.


Castelmezzano città templare
Castelmezzano
Il paese potentino di Castelmezzano fu residenza privilegiata dell'Ordine Templare in Basilicata, ancora oggi molte sono le tracce che vi si possono scorgere.

Le scalinate e le mura dipinte di Cervara di Roma
Cervara di Roma
In ogni angolo, un'opera artistica, ad ogni gradino l'ispirazione dei grandi.

Gradinata Normanna
Castelmezzano
Percorso normanno scavato nella roccia verso una guglia delle Dolomiti Lucane con affaccio sulla valle del Basento.

Tempio delle Tavole Palatine
Policoro
Magnifici resti del luogo di culto dedicato ad Hera nella valle del Metapontino, colonia greca.

Castello Berlingieri
Policoro
Antico castello baronale nei pressi del borgo di Policoro, nel materano.

Parco archeologico Siris - Herakleia
Policoro
Area archeologica del metapontino che comprende i resti di Siri e l'acropoli di Eraclea, vicino Policoro.


Santuario di Santa Maria Regina di Anglona
Tursi
Santuario basilica minore dedicata a Maria di Nazareth, nel paese di Tursi nel materano.


Torre Angioina
Atella
Torrino solingo e parte del Castello Angioino, distrutto dal terremoto del 1694.

Abbazia di San Michele Arcangelo
Rionero in Vulture
Badia dedicata all'Arcangelo Michele che affaccia sul Lago Piccolo di Monticchio, sede del Museo di Storia Naturale del Vulture.

Torre degli Embrici
Rionero in Vulture
Villa romana, stabilimento termale ed oggi area archeologica di grande interesse storico.

Museo di Storia Naturale del Vulture
Rionero in Vulture
Polo museale nella bianca Abbazia di San Michele, dove risalenti flora e fauna abbracciano il Parco Naturale del Vulture.

Castello e Torre Angioina
Ruvo del Monte
Maniero longobardo e Torre angioina sopravvissuti nella loro bellezza nel paese di Ruvo del Monte.


Concattedrale di San Michele Arcangelo
Rapolla
Duomo di Rapolla, dal portale longobardo, il campanile duecentesco e l'imponente facciata.

Area archeologica di Venosa
Venosa
Area di interesse archeologico formata dal Parco archeologico, dalle catacombe della Maddalena e dall'Area archeologica di Notarchirico.


Casa di Quinto Orazio Flacco
Venosa
Abitazione del celebre poeta romano ove nacque e visse la sua adolescenza.

Complesso della Santissima Trinità di Venosa
Venosa
Chiesa antica ed incompiuta di origine benedettina.



Chiesa rupestre di Santa Margherita d'Antiochia
Melfi
Chiesetta ricavata da uno scavo nel tufo bianco vicino Melfi.





Santuario di Santa Maria del Carmine
Avigliano
Sul monte Carmine, un luogo di culto con affaccio sul belvedere basilisco.


Cripta dell'Addolorata
Avellino
Cripta del duomo di Avellino, dove Papa Anacleto II incoronò Ruggiero d'Altavilla.


Carcere Borbonico e Polo museale
Avellino
Reclusorio ottocentesco ora museo della Provincia di Avellino e della regione geografica dell'Irpinia.

Borgo di Summonte
Mercogliano
Summonte è un caratteristico borgo medievale a breve distanza da Mercogliano, nell'avellinese.

Santuario di Montevergine
Mercogliano
Complesso monastico voluto da San Guglielmo di Vercelli, meta di pellegrinaggi.

Abbazia del Goleto
Sant'Angelo dei Lombardi
Complesso abbaziale meta di pellegrinaggi e dalle imponenti strutture architettoniche, del dodicesimo secolo nei pressi di Avellino a Sant'Angelo dei Lombardi.

Biblioteca statale di Montevergine
Mercogliano
Polo culturale di ragguardevole rilevanza, la Biblioteca è sita presso il Palazzo abbaziale di Montevergine, a Mercogliano.

Castello longobardo
Sant'Angelo dei Lombardi
Fortezza longobarda e residenza gentilizia, ora ripristinata nella suo splendore di maniero medievale, a Sant'Angelo dei Lombardi nell'avellinese.

Duomo di Sant'Antonino Martire
Sant'Angelo dei Lombardi
Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, in Campania.

Complesso monumentale del Monte
Montella
Oasi di pace tra i castagni tipici del borgo di Montella, non distante da Avellino.

Convento di San Francesco a Folloni
Montella
Realtà conventuale di San Francesco d'Assisi, custode del monumento degli innamorati, a Montella, in Campania.

Museo delle Acque
Caposele
Attrattiva culturale del paese di Caposele, in Campania, contenitore storico di pregio.

Santuario di San Gerardo di Maiella
Caposele
Luogo culto e chiesa di San Gerardo Martire e di Maria di Nazareth in località Mater Domini, a Caposele.

Museo delle Macchine di Leonardo
Caposele
Mostra permanente delle riproduzioni dai disegni originali, delle opere di Leonardo da Vinci.

Cattedrale di Sant'Amato
Nusco
Concattedrale che Sant'Amato dedicò a Santo Stefano e che alla morte del vescovo venne a questi intitolata.

Assedio di Compsa
Conza della Campania
Rievocazione storica dell'ingresso di Annibale nella città, avvenuto nel 216 a.C..

Parco archeologico di Compsa
Conza della Campania
Area archeologica e museale della città di Conza della Campania, nell'avellinese.

Borgo Castello
Calitri
Maniero normanno divenuto borgo, ora quartiere più antico di Calitri, ospita il Museo della Ceramica.

Museo Interattivo del Grano
Monteverde
Il MiGra è l'esposizione museale del grano e della donna nella civiltà contadina nel Castello di Monteverde.

Castello di Monteverde
Monteverde
Maniero longobardo nel borgo di Monteverde, in Campania. Al suo interno ha sede il Museo Interattivo del Grano.

Castello di Muro Lucano
Muro Lucano
Fortilizio longobardo nel borgo Pianello, nella città antica di Muro Lucano.

Sentiero delle ripe
Muro Lucano
Tra storia e natura, un cammino medievale verso la città antica di Muro Lucano.

Castello Fittipaldi Antinori
Brindisi Montagna
Maniero normanno nel paese di Brindisi Montagna, balcone sulla valle del Basento.

Chiesa di San Silvestro Papa
Bagnoli del Trigno
Luogo di culto nella città antica di Bagnoli del Trigno, in Molise.

Santuario Madonna di Fatima
Bagnoli del Trigno
Luogo di pellegrinaggio a pochi passi da Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia.

Castello di Sanfelice
Bagnoli del Trigno
Maniero affacciato sul Molise, di origine normanna e di guardia alla Terra di sopra di Bagnoli del Trigno.

Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II
Agnone
Il museo, unico in Italia, ha sede nella Pontificia fonderia di Campane Marinelli, prima nella penisola.

Quartiere veneziano
Agnone
Borgo veneziano di Agnone, splendida contaminazione di stili tra nord e sud dell'Italia.

Sarcofago misterioso nella chiesa di Santa Maria Assunta
Pietrabbondante
Segreto contenuto nella chiesa di Santa Maria Assunta nel cuore di Castel di Sangro, di origine normanna.

Santuario italico di Pietrabbondante
Pietrabbondante
Complesso dedicato al culto della dea Vittoria, di epoca sannita.

Ex convento della Maddalena
Castel di Sangro
Oggi complesso museale, l'ex convento convertito è poco distante da Castel di Sangro, in Abruzzo.

Museo civico aufidenate
Castel di Sangro
Museo inserito nel complesso dell'ex convento della Maddalena, che ospita anche collezioni storiche e medievali, War Museum e Museo internazionale della pesca.

Civita e castello medievale di Castel di Sangro
Castel di Sangro
Città antica del paese dell'aquilano e roccaforte del XI secolo sul Colle San Giovanni.


Cattedrale di Santa Maria del Ponte
Lanciano
Duomo e basilica del paese di Lanciano, dedicato al culto mariano.



Polo museale ex-convento Santo Spirito
Lanciano
Cultura e storia nel convento, tra mostre temporanee e ambienti museali.

Investitura del Mastrogiurato
Lanciano
Figura storica che rivive nella tradizionale investitura a Lanciano.


Miracolo eucarisctico
Lanciano
Miracolo più antico le cui reliquie sono oggi ospitate nella chiesa di San Francesco.

La Rocca
Roccascalegna
Il castello di Roccascalegna, austero fortilizio di avvistamento e difesa del territorio teatino.

Chiesa di San Pietro
Roccascalegna
Chiesa medievale dedicata al culto di San Pietro a Roccascalegna, nel teatino.





Architetture storiche infrastrutturali di Isernia
Isernia
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito, storiche architetture della mobilità molisana.

Palazzi storici di Isernia
Isernia
Residenze nobiliari, storiche e teatro di eventi nella città vecchia di Isernia.

Museo nazionale del Paleolitico
Isernia
Museo ed area archeologica, polo culturale che assieme al Museo Santa Maria delle Monache, il Museo di arte contemporanea ed il Museo dei costumi, rappresentano la cultura del paese.

Santuario Santa Maria del Bagno
Pesche
Santuario sorto nei pressi di una sorgente di acqua sulfurea medicamentosa.

Castello normanno di Pesche
Pesche
Castello normanno con cinta muraria a difesa del borgo antico di Pesche.

Civita e Castello
Bojano
Nella pare più risalente di Bojano, la civita ed il castello medievale più antico del Molise.

Cattedrale di San Bartolomeo
Bojano
Concattedrale di Bojano, unica nel suo genere per la presenza di una sorgente presso l'abside originale.

Museo civico a Palazzo Colagrosso
Bojano
Museo archeologico e paleontologico nella cornice di Palazzo Colagrosso.

Area archeologica di Saepinum
Sepino
Sito di ritrovamenti archeologici dell'insediamento sannitico e della città romana.

Museo della città e del territorio
Sepino
Museo di grande interesse storico nella cornice dell'area archeologica di Saepinum.



Museo del Brigantaggio
Roccamandolfi
Museo multimediale del fenomeno sviluppatosi dopo l'Unità d'Italia, a Roccamandolfi, nel Molise.

Croce viaria
Roccamandolfi
Croce stazionaria di Roccamandolfi, con un misterioso Cristo coperto difformemente dall'iconografia tradizionale.

Museo civico Raffaele Marrocco
Piedimonte Matese
Unità museale ricca di spunti storici e ritrovamenti risalenti nell'ex monastero dei Domenicani, in Campania.

Parco archeologico del Monte Cila
Piedimonte Matese
Area verde e scavi archeologici nel Matese campano, nel paese di Piedimonte Matese.

Chiesa di San Biagio
Piedimonte Matese
Chiesa antica affrescata nel paese campano di Piedimonte Matese

Castello normanno
Castello del Matese
Opera di incastellamento del quale sono sopravvissute due torri normanne a Castello del Matese, in Campania.

La Giostra di Castello del Matese
Castello del Matese
Rievocazione e sfida storica medievale tra le contrade cittadine.

Castello di Morcone
Morcone
Maniero solitario sul colle ai piedi del quale sorge la città di Morcone, nel beneventano.

Presepe nel Presepe
Morcone
Rievocazione dell'Annunciazione a Maria di Nazareth e nascita di Cristo a Morcone, in gennaio.

Museo civico Achille Sannia
Morcone
Nella cornice del Palazzo Sannia, installazione museale e biblioteca Enrico Sannia, a Morcone.

Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari
Riccia
Installazione museale nel Magazeno, palazzo storico di Riccia.

Castello di Riccia e Torre angioina
Riccia
Ruderi del glorioso castello di Riccia e la sopravvissuta Torre angioina.

Palazzo Lembo
Baselice
Palazzo inserito nelle Meraviglie d'Italia, nel paese di Baselice in Campania.

Presepe vivente
Baselice
Presepe con figuranti tra fiaccole, antichi mestieri, religione e folklore.

Castello di Capua
Gambatesa
Residenza nobiliare, al tempo forte di difesa, nel centro storico di Gambatesa.

Murales
San Bartolomeo in Galdo
Opere a tema storico e culturale dipinte sulle murature del paese di San Bartolomeo in Galdo, dal 1976.


Museo etnografico della Piana del Dragone
Volturara Irpina
Museo della civiltà dalla grande offerta storico-culturale a Volturara Irpina, nell'avellinese.

Torre Provenzale
San Marco dei Cavoti
Costruzione del XIV secolo oggi adibita a torre campanaria per la chiesa di San Marco.

Museo degli orologi da torre
San Marco dei Cavoti
Museo contenente unico nel suo genere contente il più antico orologio originale al mondo.

Museo della pubblicità, del packaging e del commercio
San Marco dei Cavoti
Polo museale diviso tra Museo della pubblicità e Museo Osservatorio Didattico E di Ricerca sul Novecento (MODERN).

Ponte di Toro
Toro
Nella verdeggiante natura del comune di Toro, un ponte romanico sul torrente Tappino.

Uno dei Borghi più belli d'Italia
Fornelli
Il paese molisano, tra i più interessanti del Paese, fa parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.

Borgo e castello di Roccaravindola
Montaquila
Storicità e medioevo nel borgo di Roccaravindola, nel territorio di Montaquila.

Borgo medievale di Santa Maria Oliveto
Pozzilli
Frazione più antica di Pozzilli, consta di un borgo medievale cinto da mura difensive e torri di guardia.

Abbazia di Santa Maria della Ferraria
Vairano Patenora
Resti dell'antica abbazia nel territorio di Vairano Patenora, parte della Via Francigena del Sud.

Castello Aragonese di Vairano Patenora
Vairano Patenora
Fortilizio longobardo-normanno da secoli a guardia della città campana.

Taverna della Catena
Vairano Patenora
Monumento nazionale e luogo storico d'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II.

Eremo di San Michele a Foce
Castel San Vincenzo
Luogo di culto eremitico sul fianco di una delle cime del massiccio montuoso delle Mainarde, dedicato al culto di San Michele Arcangelo.

Abbazia di San Vincenzo al volturno
Castel San Vincenzo
Complesso abbaziale monumentale composto da Basilica e cripta.

Castello Pandone
Cerro al volturno
Castello longobardo a difesa della valle del Volturno e della vicina Abbazia di San Vincenzo al Volturno.

Antiquarium della Civiltà Safina
Barrea
Mostra permanente dei ritrovamenti della necropoli di Colleciglio.



Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Alfedena
Chiesa romanica duecentesca, restaurata nel secondo dopoguerra, nel centro storico di Alfedena.

Grotta di San Michele Arcangelo
Santa Maria del Molise
Suggestiva chiesa rupestre in località Sant'Angelo in Grotte, non distante da Santa Maria del Molise.

Santuario Madonna della Libera
Cercemaggiore
Luogo di culto mariano, santuario poco distante da Cercemaggiore.

Palazzo Baronale
Cercemaggiore
Antico castello poi divenuto palazzo signorile, dagli splendidi interni e la facciata imponente.

Castello normanno
Gioia Sannitica
Maniero solitario su di una sommità sul paese di Gioia Sannitica, nel campano.

Grotta di San Michele a Curti
Gioia Sannitica
Eremitica chiesa rupestre nei pressi di Gioia Sannitica, in Campania.

Cattedrale di Santa Maria Annunziata
Anagni
Nel cuore di Anagni, la cattedrale e basilica minore dedicata al culto mariano. All'interno, la Cappella Sistina del Medioevo, la cripta duecentesca.

Palazzo Bonifacio VIII
Anagni
Palazzo che fu della famiglia Caetani, alla quale appartenne il Pontefice duecentesco.

Villa Magna
Anagni
Villa romana di grande prestigio, oggetto di scavi archeologici che ne hanno fatto rivivere alcune delle bellezze che la caratterizzavano.

Città dei papi e dello Schiaffo
Anagni
Primarietà storica, vicende iconiche e rievocazioni storiche nella città di Anagni.

Volo dell'Angelo
Vastogirardi
Nei primi giorni di luglio Vastogirardi mette in scena l'Annunziazione alla Vergine Maria.

Castello Angioino
Vastogirardi
Borgo al sicuro nella imponente cinta muraria, opera di incastellamento del periodo angioino.

Santuario sannitico
Vastogirardi
Complesso risalente alla popolazione italica dei Sanniti, preromanico.


Sito archeologico Allifae e Museo Archeologico Nazionale
Alife
Storicità e offerta culturale, Alife ed il suo ricco passato.

Castello e chiesa di Santa Maria
Letino
Fortilizio sulla sommità di Letino, all'interno del quale è presente la splendida chiesa dedicata a Maria di Nazareth.

Basilica di Santa Maria Assunta
Castel di Sangro
Monumento nazionale dai primi del '900, la basilica di Castel di Sangro rappresenta il principale luogo spirituale del paese abruzzese.

Chiesa di San Giovanni Battista
Castel di Sangro
Rasserenante chiesa quattrocentesca, ospita al suo interno opere d'arte religiosa ed una splendida ancona dai colori vitali.

Palazzi storici di Scanno
Scanno
Nella città antica dello stupendo paese dell'aquilano, alcune meraviglie architettoniche.


Rocca medievale e Museo dei Mestieri
Villalago
La rocca di Villalago, costruzione fortificata del periodo longobardo, oggi accoglie il Museo dei Mestieri.

Palazzo Municipale
Avezzano
Sede del Municipio di Avezzano, il palazzo è una struttura dei primi anni venti del 1900.

Villa Torlonia e Museo della Civiltà contadina e pastorale
Avezzano
Giardino romantico che ospita un importante museo etno-antropologico.



Museo dell'Intrattenimento Elettronico
Avezzano
Innovativa offerta museale della storia videoludica.


Centro storico di Cusano Mutri
Cusano Mutri
Borgo antico dalle splendide attrattive e dalla storicità incantevole.

Castello di Cusano Mutri
Cusano Mutri
Ruderi del fortilizio edificato su uno sperone roccioso nel centro storico del paese beneventano.

Chiesa di Santa Croce al Monte Calvario
Cusano Mutri
Chiesa sulla collina nel territorio di Cusano Mutri, dalla vista stupenda e dal carattere rigenerante per lo spirito.


Museo dei Ferri Taglienti
Frosolone
Museo delle lame da lavoro e da taglio militari, nato dalla tradizione artigianale di Frosolone.

Santuario della Madonna nera del Sacro Monte
Viggiano
La val d'Agri e lo splendido paese di Viggiano rendono omaggio alla Madonna Nera in questo prezioso luogo di culto quasi eremitico.



Parco archeologico di Grumentum e Museo dell'Alta val d'Agri
Grumento Nova
Nei pressi di Grumento Nova, parco archeologico e museo archeologico dell'antica città romana di Grumentum.

Castello Sanseverino
Grumento Nova
Maestoso fortilizio oggi visitabile, contenitore di eventi teatrali e culturali.

Villa Romana
Marsicovetere
Nei pressi di Marsicovetere, emersa dagli scavi del 2006, la villa romana è un ritrovamento di grande interesse archeologico-culturale.

Palazzo Pignatelli
Marsico Nuovo
Edificio storico oggi sede del Municipio di Marsico Nuovo, costruito nel 1670.

Concattedrale di San Giorgio Martire
Marsico Nuovo
Luogo di Culto imponente e pacifico nel centro di Marsico Nuovo, in Basilicata.

Santuario Maria Santissima di Servigliano
Montemurro
Luogo di culto dedicato a Maria di Nazareth in Basilicata, a Montemurro.

Santuario del Santissimo Crocifisso
Brienza
Santuario di enorme respiro riappacificante nel territorio di Brienza, dedicato al culto della Croce del Cristo.

Castello Caracciolo
Brienza
Forte sulla sommità della collina che ospita il paese di Brienza, dalla meravigliosa torre angioina.

Villa rustica di epoca romanica
Brienza
Sito archeologico del periodo romano nei pressi di Brienza, in Basilicata.

Parco Letterario Francesco Mario Pagano
Brienza
Parco letterario dedicato al giurista e scrittore dai natali burgentini, nel cuore di Brienza.

Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno
Calvello
Tra natura e spiritualità, il santuario di monte Saraceno è un luogo di culto preziosamente interiorizzante.

Ponte di Sant'Antuono
Calvello
Realizzato ad arco, il ponte congiunge il quartiere Sant'Antuono con i rioni più risalenti di Calvello e le sponde del torrente La Terra.

Museo della Ceramica
Calvello
Offerta museale sul tema della lavorazione della ceramica di Calvello.

Castello Carafa Ruffo
Calvello
Monumentale fortilizio eretto sulla sommità della collina che ospita il paese di Calvello.

Museo Didattico dell'Energia
Calvello
Situato a breve distanza dall'abitato di Calvello, una interessante offerta storico-culturale sui temi dell'energia petrolifera.

Santuario di Monteforte
Abriola
Poco distante dal centro abitato di Abriola, il santuario di Monteforte è un luogo di culto mariano di grande effetto e pace.

Chiesa di Santa Maria
Anzi
Sulla vetta del monte Siri, in una atmosfera di pace e freschezza, uno splendido luogo di culto ad Anzi, in Basilicata.

Castello medievale di Laurenzana
Laurenzana
Posto a difesa della città, il forte è stato negl'anni più volte ampliato, sino a divenire una splendida residenza nobiliare.

Borgo antico
Corleto Perticara
La città vecchia di Corleto Perticara è un prezioso crogiolo di storia, di immancabile visita.

Museo comunale Michele Lacava
Corleto Perticara
Intitolato al patriota italiano e preunitario Michele Lacava, decorato al valor militare con la medaglia d'oro, il museo offre uno spaccato della Lucania e della sua storia.

Chiesa di Santa Maria Maggiore pignola
Pignola
Chiesa madre del paese di Pignola, splendido luogo di culto mariano in Basilicata.


Museo Scenografico del Costume e della Civiltà Rurale
Pignola
Mostra permanente che ricrea gli ambienti e mostra gli strumenti di lavoro e di uso giornaliero tra 1800 e metà 1900.

Borgo dei Murales
Satriano di Lucania
Colore, vita, arte, tra le strade di Satriano di Lucania, in Basilicata.

Area archeologica di Satrianum
Satriano di Lucania
Satrianum, antica città romanica e dominio normanno dalla torre che si erge sulla collina.

Carnevale di Satriano di Lucania
Satriano di Lucania
L'evento carnascialesco di Satriano di Lucania, che si tiene a febbraio, è tra i più arcani e risalenti della Basilicata e d'Italia, le sue maschere sono di natura ancestrale e di grande effetto.

Castello di Ruggero di Lauria
Lauria
Maniero austero e affascinante posto sulla sommità della roccia che ospita il paese di Lauria.

Concattedrale di San Nicola
Lagonegro
Dedicata al culto di San Nicola di Bari, la chiesa dove leggenda vuole siano custodite le spoglie della vera Monna Lisa.

Santuario Madonna del Sirino
Lagonegro
Sul monte Sirino, un luogo di pace e serenità interiore da visitare e vivere.



Castello d'Alessandro
Pescolanciano
Maniero dalle bellissime fattezze oggi contenitore di storia, mostre ed eventi culturali.

Statua del Redentore
Maratea
Simbolo di Maratea, il Cristo Redentore è un'opera di enorme fascino e dal candore riappacificante.

Santuario Madonna Santissima della Rupe
San Martino d'Agri
Sulla cima del Monte Raparello, un'occasione di grande rigenerazione spirituale e religiosa.


Siti archeologici di Maratea
Maratea
Maratea è una delle zone archeologicamente interessanti del territorio della Basilicata.

Castello di Castrocucco
Maratea
Nella porzione più antica di Maratea, un castello dall'enorme fascino storico e dalla vista suggestiva.

Statua del Cristo Redentore
Maratea
Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo.

Museo di Maratea
Maratea
Accolte negli ampi locali del Palazzo De Lieto, il museo di archeologia marina e la pinacoteca Angelo Brando.