
Scopri i Segreti
Storia




Fontana Cavallina
Genzano di Lucania
Capolavoro ottocentesco nella storica Genzano di Lucania, Basilicata.

Castello di Monteserico
Genzano di Lucania
Castello normanno di Monteserico, fascinoso maniero nei pressi di Genzano di Lucania


Apparizione Mariana a Castelpetroso
Castelpetroso
Apparizione di Maria Santissima Addolorata in località Cesa tra Santi, vicino Castelpetroso.

Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata
Castelpetroso
Maestosa basilica dedicata alla Madonna in Castelpetroso.

Castello di Castelpetroso
Castelpetroso
Storica torre di avvistamento, il Castello di Castelpetroso è oggi una pregiata attrattiva.

Chiesa di San Martino Vescovo
Castelpetroso
Graziosa chiesa nel borgo antico di Castelpetroso, ricca di tesori da scoprire.

Via Matris di Castelpetroso
Castelpetroso
Sentiero che collega il luogo di apparizione di Maria Santissima Addolorata alla Basilica di Castelpetroso.

Abbazia di Montecassino
Cassino
Magnifico monastero benedettino sull'altura di Montecassino, nei pressi della città di Cassino.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate
Cassino
Storica e grandiosa Basilica cattedrale posta all'interno del monastero di Montecassino.

Chiostri del Monastero di Montecassino
Cassino
Passeggiata storica tra i Chioschi dell'Abbazia di Montecassino.

Rocca Janula
Cassino
Presidio militare solitario ed austero guardiano della città di Cassino e del Monastero di Montecassino.

Museo archeologico nazionale G. Carettoni
Cassino
Museo nazionale archeologico presso l'area archeologica di Casinum.

Museo di arte contemporanea di Cassino
Cassino
Il Cassino Museo Arte Contemporanea (camusac) è un importante centro di cultura del Sud Italia.


Rocca abbaziale
Subiaco
Imponente ed antica roccaforte medievale a difesa dell'abbazia di Santa Scolastica e residenza di papi.

Cammino di San Benedetto
Subiaco
Itinerario storico percorribile a piedi o in bicicletta, attraverso i luoghi del Santo nursino.

Via dei Monasteri
Subiaco
Percorso che unisce il Monastero di Santa Scolastica al Sacro Speco, passando per le mura della villa di Nerone.

Monastero di San Benedetto
Subiaco
Santuario edificato nella roccia, attorno alla Sacro Speco, grotta in cui visse San Benedetto.

Monastero di Santa Scolastica
Subiaco
Monastero nei pressi di Subiaco fondato da San Benedetto e dedicato alla gemella Scolastica, ospita la Cattedrale.

Cattedrale di Santa Scolastica
Subiaco
Basilica minore, la Cattedrale di Santa Scolastica è un luogo di pace e dal grande connubio di stili architettonici.

Castello Boncompagni - Viscogliosi
Isola del Liri
Fortezza sulla Cascata grande nel borgo di Isola del Liri.

Le cascate di Isola del Liri
Isola del Liri
La biforcazione del fiume Liri dà vita alle due cascate del paese, Cascata grande e Cascata del Valcatoio.



Museo Civico di Alatri
Alatri
Polo museale all'interno del palazzo romanico Gottifreddo, nel centro storico di Alatri.



Mozzarella di Bufala a Venafro
Venafro
Venafro è storicamente luogo di produzione della mozzarella di bufala, facente parte dello storico territorio di Campania, prima dell'annessione al Molise.


Chiesa della Santissima Annunziata
Venafro
Chiesa romanico-barocca con influenze gotiche dal campanile più alto del paese di Venafro.





Città dell'utopia sociale
Campomaggiore
Visita del prezioso borgo storico di Campomaggiore vecchio, in Basilicata.

Castello normanno-svevo di Pietrapertosa
Pietrapertosa
Fiero castello normanno affacciato sulla valle del Basento.


Castelmezzano città templare
Castelmezzano
Il paese potentino di Castelmezzano fu residenza privilegiata dell'Ordine Templare in Basilicata, ancora oggi molte sono le tracce che vi si possono scorgere.

Le scalinate e le mura dipinte di Cervara di Roma
Cervara di Roma
In ogni angolo, un'opera artistica, ad ogni gradino l'ispirazione dei grandi.

Gradinata Normanna
Castelmezzano
Percorso normanno scavato nella roccia verso una guglia delle Dolomiti Lucane con affaccio sulla valle del Basento.

Tempio delle Tavole Palatine
Policoro
Magnifici resti del luogo di culto dedicato ad Hera nella valle del Metapontino, colonia greca.

Castello Berlingieri
Policoro
Antico castello baronale nei pressi del borgo di Policoro, nel materano.

Parco archeologico Siris - Herakleia
Policoro
Area archeologica del metapontino che comprende i resti di Siri e l'acropoli di Eraclea, vicino Policoro.


Santuario di Santa Maria Regina di Anglona
Tursi
Santuario basilica minore dedicata a Maria di Nazareth, nel paese di Tursi nel materano.


Torre Angioina
Atella
Torrino solingo e parte del Castello Angioino, distrutto dal terremoto del 1694.

Abbazia di San Michele Arcangelo
Rionero in Vulture
Badia dedicata all'Arcangelo Michele che affaccia sul Lago Piccolo di Monticchio, sede del Museo di Storia Naturale del Vulture.

Torre degli Embrici
Rionero in Vulture
Villa romana, stabilimento termale ed oggi area archeologica di grande interesse storico.

Museo di Storia Naturale del Vulture
Rionero in Vulture
Polo museale nella bianca Abbazia di San Michele, dove risalenti flora e fauna abbracciano il Parco Naturale del Vulture.

Castello e Torre Angioina
Ruvo del Monte
Maniero longobardo e Torre angioina sopravvissuti nella loro bellezza nel paese di Ruvo del Monte.


Concattedrale di San Michele Arcangelo
Rapolla
Duomo di Rapolla, dal portale longobardo, il campanile duecentesco e l'imponente facciata.

Area archeologica di Venosa
Venosa
Area di interesse archeologico formata dal Parco archeologico, dalle catacombe della Maddalena e dall'Area archeologica di Notarchirico.


Casa di Quinto Orazio Flacco
Venosa
Abitazione del celebre poeta romano ove nacque e visse la sua adolescenza.

Complesso della Santissima Trinità di Venosa
Venosa
Chiesa antica ed incompiuta di origine benedettina.



Chiesa rupestre di Santa Margherita d'Antiochia
Melfi
Chiesetta ricavata da uno scavo nel tufo bianco vicino Melfi.





Santuario di Santa Maria del Carmine
Avigliano
Sul monte Carmine, un luogo di culto con affaccio sul belvedere basilisco.


Cripta dell'Addolorata
Avellino
Cripta del duomo di Avellino, dove Papa Anacleto II incoronò Ruggiero d'Altavilla.


Carcere Borbonico e Polo museale
Avellino
Reclusorio ottocentesco ora museo della Provincia di Avellino e della regione geografica dell'Irpinia.

Borgo di Summonte
Mercogliano
Summonte è un caratteristico borgo medievale a breve distanza da Mercogliano, nell'avellinese.

Santuario di Montevergine
Mercogliano
Complesso monastico voluto da San Guglielmo di Vercelli, meta di pellegrinaggi.

Abbazia del Goleto
Sant'Angelo dei Lombardi
Complesso abbaziale meta di pellegrinaggi e dalle imponenti strutture architettoniche, del dodicesimo secolo nei pressi di Avellino a Sant'Angelo dei Lombardi.

Biblioteca statale di Montevergine
Mercogliano
Polo culturale di ragguardevole rilevanza, la Biblioteca è sita presso il Palazzo abbaziale di Montevergine, a Mercogliano.

Castello longobardo
Sant'Angelo dei Lombardi
Fortezza longobarda e residenza gentilizia, ora ripristinata nella suo splendore di maniero medievale, a Sant'Angelo dei Lombardi nell'avellinese.

Duomo di Sant'Antonino Martire
Sant'Angelo dei Lombardi
Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, in Campania.

Complesso monumentale del Monte
Montella
Oasi di pace tra i castagni tipici del borgo di Montella, non distante da Avellino.

Convento di San Francesco a Folloni
Montella
Realtà conventuale di San Francesco d'Assisi, custode del monumento degli innamorati, a Montella, in Campania.

Museo delle Acque
Caposele
Attrattiva culturale del paese di Caposele, in Campania, contenitore storico di pregio.

Santuario di San Gerardo di Maiella
Caposele
Luogo culto e chiesa di San Gerardo Martire e di Maria di Nazareth in località Materdomini, a Caposele.

Museo delle Macchine di Leonardo
Caposele
Mostra permanente delle riproduzioni dai disegni originali, delle opere di Leonardo da Vinci.

Cattedrale di Sant'Amato
Nusco
Concattedrale che Sant'Amato dedicò a Santo Stefano e che alla morte del vescovo venne a questi intitolata.

Assedio di Compsa
Conza della Campania
Rievocazione storica dell'ingresso di Annibale nella città, avvenuto nel 216 a.C..

Parco archeologico di Compsa
Conza della Campania
Area archeologica e museale della città di Conza della Campania, nell'avellinese.

Borgo Castello
Calitri
Maniero normanno divenuto borgo, ora quartiere più antico di Calitri, ospita il Museo della Ceramica.

Museo Interattivo del Grano
Monteverde
Il MiGra è l'esposizione museale del grano e della donna nella civiltà contadina nel Castello di Monteverde.

Castello di Monteverde
Monteverde
Maniero longobardo nel borgo di Monteverde, in Campania. Al suo interno ha sede il Museo Interattivo del Grano.

Castello di Muro Lucano
Muro Lucano
Fortilizio longobardo nel borgo Pianello, nella città antica di Muro Lucano.

Sentiero delle ripe
Muro Lucano
Tra storia e natura, un cammino medievale verso la città antica di Muro Lucano.

Castello Fittipaldi Antinori
Brindisi Montagna
Maniero normanno nel paese di Brindisi Montagna, balcone sulla valle del Basento.

Chiesa di San Silvestro Papa
Bagnoli del Trigno
Luogo di culto nella città antica di Bagnoli del Trigno, in Molise.

Santuario Madonna di Fatima
Bagnoli del Trigno
Luogo di pellegrinaggio a pochi passi da Bagnoli del Trigno, in provincia di Isernia.

Castello di Sanfelice
Bagnoli del Trigno
Maniero affacciato sul Molise, di origine normanna e di guardia alla Terra di sopra di Bagnoli del Trigno.

Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II
Agnone
Il museo, unico in Italia, ha sede nella Pontificia fonderia di Campane Marinelli, prima nella penisola.

Quartiere veneziano
Agnone
Borgo veneziano di Agnone, splendida contaminazione di stili tra nord e sud dell'Italia.

Sarcofago misterioso nella chiesa di Santa Maria Assunta
Pietrabbondante
Segreto contenuto nella chiesa di Santa Maria Assunta nel cuore di Castel di Sangro, di origine normanna.

Santuario italico di Pietrabbondante
Pietrabbondante
Complesso dedicato al culto della dea Vittoria, di epoca sannita.

Ex convento della Maddalena
Castel di Sangro
Oggi complesso museale, l'ex convento convertito è poco distante da Castel di Sangro, in Abruzzo.

Museo civico aufidenate
Castel di Sangro
Museo inserito nel complesso dell'ex convento della Maddalena, che ospita anche collezioni storiche e medievali, War Museum e Museo internazionale della pesca.

Civita e castello medievale di Castel di Sangro
Castel di Sangro
Città antica del paese dell'aquilano e roccaforte del XI secolo sul Colle San Giovanni.


Cattedrale di Santa Maria del Ponte
Lanciano
Duomo e basilica del paese di Lanciano, dedicato al culto mariano.



Polo museale ex-convento Santo Spirito
Lanciano
Cultura e storia nel convento, tra mostre temporanee e ambienti museali.

Investitura del Mastrogiurato
Lanciano
Figura storica che rivive nella tradizionale investitura a Lanciano.


Miracolo eucarisctico
Lanciano
Miracolo più antico le cui reliquie sono oggi ospitate nella chiesa di San Francesco.

La Rocca
Roccascalegna
Il castello di Roccascalegna, austero fortilizio di avvistamento e difesa del territorio teatino.

Chiesa di San Pietro
Roccascalegna
Chiesa medievale dedicata al culto di San Pietro a Roccascalegna, nel teatino.





Architetture storiche infrastrutturali di Isernia
Isernia
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito, storiche architetture della mobilità molisana.

Palazzi storici di Isernia
Isernia
Residenze nobiliari, storiche e teatro di eventi nella città vecchia di Isernia.

Museo nazionale del Paleolitico
Isernia
Museo ed area archeologica, polo culturale che assieme al Museo Santa Maria delle Monache, il Museo di arte contemporanea ed il Museo dei costumi, rappresentano la cultura del paese.

Santuario Santa Maria del Bagno
Pesche
Santuario sorto nei pressi di una sorgente di acqua sulfurea medicamentosa.

Castello normanno di Pesche
Pesche
Castello normanno con cinta muraria a difesa del borgo antico di Pesche.

Civita e Castello
Bojano
Nella pare più risalente di Bojano, la civita ed il castello medievale più antico del Molise.

Cattedrale di San Bartolomeo
Bojano
Concattedrale di Bojano, unica nel suo genere per la presenza di una sorgente presso l'abside originale.

Museo civico a Palazzo Colagrosso
Bojano
Museo archeologico e paleontologico nella cornice di Palazzo Colagrosso.

Area archeologica di Saepinum
Sepino
Sito di ritrovamenti archeologici dell'insediamento sannitico e della città romana.

Museo della città e del territorio
Sepino
Museo di grande interesse storico nella cornice dell'area archeologica di Saepinum.



Museo del Brigantaggio
Roccamandolfi
Museo multimediale del fenomeno sviluppatosi dopo l'Unità d'Italia, a Roccamandolfi, nel Molise.

Croce viaria
Roccamandolfi
Croce stazionaria di Roccamandolfi, con un misterioso Cristo coperto difformemente dall'iconografia tradizionale.

Museo civico Raffaele Marrocco
Piedimonte Matese
Unità museale ricca di spunti storici e ritrovamenti risalenti nell'ex monastero dei Domenicani, in Campania.

Parco archeologico del Monte Cila
Piedimonte Matese
Area verde e scavi archeologici nel Matese campano, nel paese di Piedimonte Matese.

Chiesa di San Biagio
Piedimonte Matese
Chiesa antica affrescata nel paese campano di Piedimonte Matese

Castello normanno
Castello del Matese
Opera di incastellamento del quale sono sopravvissute due torri normanne a Castello del Matese, in Campania.

La Giostra di Castello del Matese
Castello del Matese
Rievocazione e sfida storica medievale tra le contrade cittadine.

Castello di Morcone
Morcone
Maniero solitario sul colle ai piedi del quale sorge la città di Morcone, nel beneventano.

Presepe nel Presepe
Morcone
Rievocazione dell'Annunciazione a Maria di Nazareth e nascita di Cristo a Morcone, in gennaio.

Museo civico Achille Sannia
Morcone
Nella cornice del Palazzo Sannia, installazione museale e biblioteca Enrico Sannia, a Morcone.

Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari
Riccia
Installazione museale nel Magazeno, palazzo storico di Riccia.

Castello di Riccia e Torre angioina
Riccia
Ruderi del glorioso castello di Riccia e la sopravvissuta Torre angioina.

Palazzo Lembo
Baselice
Palazzo inserito nelle Meraviglie d'Italia, nel paese di Baselice in Campania.

Presepe vivente
Baselice
Presepe con figuranti tra fiaccole, antichi mestieri, religione e folklore.

Castello di Capua
Gambatesa
Residenza nobiliare, al tempo forte di difesa, nel centro storico di Gambatesa.

Murales
San Bartolomeo in Galdo
Opere a tema storico e culturale dipinte sulle murature del paese di San Bartolomeo in Galdo, dal 1976.


Museo etnografico della Piana del Dragone
Volturara Irpina
Museo della civiltà dalla grande offerta storico-culturale a Volturara Irpina, nell'avellinese.

Torre Provenzale
San Marco dei Cavoti
Costruzione del XIV secolo oggi adibita a torre campanaria per la chiesa di San Marco.

Museo degli orologi da torre
San Marco dei Cavoti
Museo contenente unico nel suo genere contente il più antico orologio originale al mondo.

Museo della pubblicità, del packaging e del commercio
San Marco dei Cavoti
Polo museale diviso tra Museo della pubblicità e Museo Osservatorio Didattico E di Ricerca sul Novecento (MODERN).

Ponte di Toro
Toro
Nella verdeggiante natura del comune di Toro, un ponte romanico sul torrente Tappino.

Uno dei Borghi più belli d'Italia
Fornelli
Il paese molisano, tra i più interessanti del Paese, fa parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.

Borgo e castello di Roccaravindola
Montaquila
Storicità e medioevo nel borgo di Roccaravindola, nel territorio di Montaquila.

Borgo medievale di Santa Maria Oliveto
Pozzilli
Frazione più antica di Pozzilli, consta di un borgo medievale cinto da mura difensive e torri di guardia.

Abbazia di Santa Maria della Ferraria
Vairano Patenora
Resti dell'antica abbazia nel territorio di Vairano Patenora, parte della Via Francigena del Sud.

Castello Aragonese di Vairano Patenora
Vairano Patenora
Fortilizio longobardo-normanno da secoli a guardia della città campana.

Taverna della Catena
Vairano Patenora
Monumento nazionale e luogo storico d'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II.

Eremo di San Michele a Foce
Castel San Vincenzo
Luogo di culto eremitico sul fianco di una delle cime del massiccio montuoso delle Mainarde, dedicato al culto di San Michele Arcangelo.

Abbazia di San Vincenzo al volturno
Castel San Vincenzo
Complesso abbaziale monumentale composto da Basilica e cripta.

Castello Pandone
Cerro al volturno
Castello longobardo a difesa della valle del Volturno e della vicina Abbazia di San Vincenzo al Volturno.

Antiquarium della Civiltà Safina
Barrea
Mostra permanente dei ritrovamenti della necropoli di Colleciglio.



Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Alfedena
Chiesa romanica duecentesca, restaurata nel secondo dopoguerra, nel centro storico di Alfedena.

Grotta di San Michele Arcangelo
Santa Maria del Molise
Suggestiva chiesa rupestre in località Sant'Angelo in Grotte, non distante da Santa Maria del Molise.

Santuario Madonna della Libera
Cercemaggiore
Luogo di culto mariano, santuario poco distante da Cercemaggiore.

Palazzo Baronale
Cercemaggiore
Antico castello poi divenuto palazzo signorile, dagli splendidi interni e la facciata imponente.

Castello normanno
Gioia Sannitica
Maniero solitario su di una sommità sul paese di Gioia Sannitica, nel campano.

Grotta di San Michele a Curti
Gioia Sannitica
Eremitica chiesa rupestre nei pressi di Gioia Sannitica, in Campania.

Cattedrale di Santa Maria Annunziata
Anagni
Nel cuore di Anagni, la cattedrale e basilica minore dedicata al culto mariano. All'interno, la Cappella Sistina del Medioevo, la cripta duecentesca.

Palazzo Bonifacio VIII
Anagni
Palazzo che fu della famiglia Caetani, alla quale appartenne il Pontefice duecentesco.

Villa Magna
Anagni
Villa romana di grande prestigio, oggetto di scavi archeologici che ne hanno fatto rivivere alcune delle bellezze che la caratterizzavano.

Città dei papi e dello Schiaffo
Anagni
Primarietà storica, vicende iconiche e rievocazioni storiche nella città di Anagni.

Volo dell'Angelo
Vastogirardi
Nei primi giorni di luglio Vastogirardi mette in scena l'Annunziazione alla Vergine Maria.

Castello Angioino
Vastogirardi
Borgo al sicuro nella imponente cinta muraria, opera di incastellamento del periodo angioino.

Santuario sannitico
Vastogirardi
Complesso risalente alla popolazione italica dei Sanniti, preromanico.


Sito archeologico Allifae e Museo Archeologico Nazionale
Alife
Storicità e offerta culturale, Alife ed il suo ricco passato.

Castello e chiesa di Santa Maria
Letino
Fortilizio sulla sommità di Letino, all'interno del quale è presente la splendida chiesa dedicata a Maria di Nazareth.

Basilica di Santa Maria Assunta
Castel di Sangro
Monumento nazionale dai primi del '900, la basilica di Castel di Sangro rappresenta il principale luogo spirituale del paese abruzzese.

Chiesa di San Giovanni Battista
Castel di Sangro
Rasserenante chiesa quattrocentesca, ospita al suo interno opere d'arte religiosa ed una splendida ancona dai colori vitali.

Palazzi storici di Scanno
Scanno
Nella città antica dello stupendo paese dell'aquilano, alcune meraviglie architettoniche.


Rocca medievale e Museo dei Mestieri
Villalago
La rocca di Villalago, costruzione fortificata del periodo longobardo, oggi accoglie il Museo dei Mestieri.

Palazzo Municipale
Avezzano
Sede del Municipio di Avezzano, il palazzo è una struttura dei primi anni venti del 1900.

Villa Torlonia e Museo della Civiltà contadina e pastorale
Avezzano
Giardino romantico che ospita un importante museo etno-antropologico.



Museo dell'Intrattenimento Elettronico
Avezzano
Innovativa offerta museale della storia videoludica.


Centro storico di Cusano Mutri
Cusano Mutri
Borgo antico dalle splendide attrattive e dalla storicità incantevole.

Castello di Cusano Mutri
Cusano Mutri
Ruderi del fortilizio edificato su uno sperone roccioso nel centro storico del paese beneventano.

Chiesa di Santa Croce al Monte Calvario
Cusano Mutri
Chiesa sulla collina nel territorio di Cusano Mutri, dalla vista stupenda e dal carattere rigenerante per lo spirito.


Museo dei Ferri Taglienti
Frosolone
Museo delle lame da lavoro e da taglio militari, nato dalla tradizione artigianale di Frosolone.

Santuario della Madonna nera del Sacro Monte
Viggiano
La val d'Agri e lo splendido paese di Viggiano rendono omaggio alla Madonna Nera in questo prezioso luogo di culto quasi eremitico.



Parco archeologico di Grumentum e Museo dell'Alta val d'Agri
Grumento Nova
Nei pressi di Grumento Nova, parco archeologico e museo archeologico dell'antica città romana di Grumentum.

Castello Sanseverino
Grumento Nova
Maestoso fortilizio oggi visitabile, contenitore di eventi teatrali e culturali.

Villa Romana
Marsicovetere
Nei pressi di Marsicovetere, emersa dagli scavi del 2006, la villa romana è un ritrovamento di grande interesse archeologico-culturale.

Palazzo Pignatelli
Marsico Nuovo
Edificio storico oggi sede del Municipio di Marsico Nuovo, costruito nel 1670.

Concattedrale di San Giorgio Martire
Marsico Nuovo
Luogo di Culto imponente e pacifico nel centro di Marsico Nuovo, in Basilicata.

Santuario Maria Santissima di Servigliano
Montemurro
Luogo di culto dedicato a Maria di Nazareth in Basilicata, a Montemurro.

Santuario del Santissimo Crocifisso
Brienza
Santuario di enorme respiro riappacificante nel territorio di Brienza, dedicato al culto della Croce del Cristo.

Castello Caracciolo
Brienza
Forte sulla sommità della collina che ospita il paese di Brienza, dalla meravigliosa torre angioina.

Villa rustica di epoca romanica
Brienza
Sito archeologico del periodo romano nei pressi di Brienza, in Basilicata.

Parco Letterario Francesco Mario Pagano
Brienza
Parco letterario dedicato al giurista e scrittore dai natali burgentini, nel cuore di Brienza.

Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno
Calvello
Tra natura e spiritualità, il santuario di monte Saraceno è un luogo di culto preziosamente interiorizzante.

Ponte di Sant'Antuono
Calvello
Realizzato ad arco, il ponte congiunge il quartiere Sant'Antuono con i rioni più risalenti di Calvello e le sponde del torrente La Terra.

Museo della Ceramica
Calvello
Offerta museale sul tema della lavorazione della ceramica di Calvello.

Castello Carafa Ruffo
Calvello
Monumentale fortilizio eretto sulla sommità della collina che ospita il paese di Calvello.

Museo Didattico dell'Energia
Calvello
Situato a breve distanza dall'abitato di Calvello, una interessante offerta storico-culturale sui temi dell'energia petrolifera.

Santuario di Monteforte
Abriola
Poco distante dal centro abitato di Abriola, il santuario di Monteforte è un luogo di culto mariano di grande effetto e pace.

Chiesa di Santa Maria
Anzi
Sulla vetta del monte Siri, in una atmosfera di pace e freschezza, uno splendido luogo di culto ad Anzi, in Basilicata.

Castello medievale di Laurenzana
Laurenzana
Posto a difesa della città, il forte è stato negl'anni più volte ampliato, sino a divenire una splendida residenza nobiliare.

Borgo antico
Corleto Perticara
La città vecchia di Corleto Perticara è un prezioso crogiolo di storia, di immancabile visita.

Museo comunale Michele Lacava
Corleto Perticara
Intitolato al patriota italiano e preunitario Michele Lacava, decorato al valor militare con la medaglia d'oro, il museo offre uno spaccato della Lucania e della sua storia.

Chiesa di Santa Maria Maggiore pignola
Pignola
Chiesa madre del paese di Pignola, splendido luogo di culto mariano in Basilicata.


Museo Scenografico del Costume e della Civiltà Rurale
Pignola
Mostra permanente che ricrea gli ambienti e mostra gli strumenti di lavoro e di uso giornaliero tra 1800 e metà 1900.

Borgo dei Murales
Satriano di Lucania
Colore, vita, arte, tra le strade di Satriano di Lucania, in Basilicata.

Area archeologica di Satrianum
Satriano di Lucania
Satrianum, antica città romanica e dominio normanno dalla torre che si erge sulla collina.

Carnevale di Satriano di Lucania
Satriano di Lucania
L'evento carnascialesco di Satriano di Lucania, che si tiene a febbraio, è tra i più arcani e risalenti della Basilicata e d'Italia, le sue maschere sono di natura ancestrale e di grande effetto.

Castello di Ruggero di Lauria
Lauria
Maniero austero e affascinante posto sulla sommità della roccia che ospita il paese di Lauria.

Concattedrale di San Nicola
Lagonegro
Dedicata al culto di San Nicola di Bari, la chiesa dove leggenda vuole siano custodite le spoglie della vera Monna Lisa.

Santuario Madonna del Sirino
Lagonegro
Sul monte Sirino, un luogo di pace e serenità interiore da visitare e vivere.



Castello d'Alessandro
Pescolanciano
Maniero dalle bellissime fattezze oggi contenitore di storia, mostre ed eventi culturali.

Statua del Redentore
Maratea
Simbolo di Maratea, il Cristo Redentore è un'opera di enorme fascino e dal candore riappacificante.

Santuario Madonna Santissima della Rupe
San Martino d'Agri
Sulla cima del Monte Raparello, un'occasione di grande rigenerazione spirituale e religiosa.


Siti archeologici di Maratea
Maratea
Maratea è una delle zone archeologicamente interessanti del territorio della Basilicata.

Castello di Castrocucco
Maratea
Nella porzione più antica di Maratea, un castello dall'enorme fascino storico e dalla vista suggestiva.

Statua del Cristo Redentore
Maratea
Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo.

Museo di Maratea
Maratea
Accolte negli ampi locali del Palazzo De Lieto, il museo di archeologia marina e la pinacoteca Angelo Brando.

Castello Baronale di Macchiagodena
Macchiagodena
Solitario fortilizio eretto su di uno sperone di roccia calcarea nel X secolo, ai cui piedi si apre il borgo di Macchiagodena, in Molise.

Torre Molfese
Sant'Arcangelo
Splendida torre di avvistamento oggi contenitore storico, nel territorio di Sant'Arcangelo.

Abbazia di Santa Maria d'Orsoleo
Sant'Arcangelo
Storica abbazia del 1400, oggi ospita il Museo Scenografico della città di Sant'Arcangelo.

Croce Viaria Corinzia
Sant'Agapito
Croce stanziale antica nel centro di Sant'Agapito, all'esterno di Porta di Valle.

Palazzo Caracciolo
Sant'Agapito
Residenza nobiliare un tempo castello del borgo antico di Sant'Agapito ed oggi fuso con il suo centro storico.

MULA+
Latronico
Polo museale comprendente il Museo Archeologico, il Museo del Termalismo, delle Arti dei Mestieri e della Civiltà contadina e la Biblioteca comunale.


Castello di Trecchina
Trecchina
Maniero situato nella parte più antica di Trecchina, dal glorioso passato e dal fascino immutato nel tempo.

Area archeologica di Cerreto Antica
Cerreto Sannita
Archeologia e storia di Cerreto Sannita, antecedente al sisma del 1688.

Santuario Madonna delle Grazie
Cerreto Sannita
Luogo di culto mariano dalla splendida chiesetta e dallo storico ambiente conventuale.

Chiesa della Santissima Trinità
Cerreto Sannita
Cattedrale di Cerreto Sannita dall'aspetto sobrio e gli ambienti rigeneranti.

Chiesa collegiata di San Martino Vescovo
Cerreto Sannita
Luogo di culto dedicato a San Martino di Tours, nel paese di Cerreto Sannita.

Fontana dei Delfini
Cerreto Sannita
Nel centro di Cerreto Sannita, una splendida fontana proveniente da Piazza del Mercato di Napoli.

Morgia Sant'Angelo
Cerreto Sannita
La grande leonessa vigila silenziosa sul territorio di Cerreto Sannita. Al suo interno, una grotta naturale luogo di culto longobardo dedicato a San Michele Arcangelo

Ponte di Annibale
Cerreto Sannita
Arco sul fiume Titerno il cui nome si deve al passaggio del condottiero cartaginese durante la seconda guerra punica.

Parco geopaleontologico e Paleolab
Pietraroja
Area archeologica e museo dei fossili in Pietraroja, dove negli anni ottanta del 1900 fi scoperto il primo dinosauro d'Italia, Ciro.

Torre campanaria normanna
Telese Terme
Torre tardo-longobarda/normanna al tempo campanile della cattedrale dell'antica Telese.

Treno storico
Telese Terme
La linea che permetteva di recarsi alle terme di Telese è stata da poco ripristinata e permette di salire su di una carrozza dell'epoca in un piacevole giro storico.

Castello Caldora
Carpinone
Solitario fortilizio sulla cima dello sperone roccioso, posto a guardia del paese isernino di Carpinone.

Centro storico di Carpinone
Carpinone
Il borgo antico di Carpinone riserva molteplici segreti e luoghi da scoprire, una rigenerante camminata nel passato.

Palazzo Baronale Gambacorta
Celenza Valfortore
Castello sulla sommità del paese di Celenza Valfortore, dalle torri aragonesi.

Sant'Angelo in Grotte
Santa Maria del Molise
Frazione di Santa Maria del Molise, Sant'Angelo in Grotte ospita un grotta dedicata al culto micaelico.

Museo Etnografico della Civiltà Francoprovenzale
Faeto
I locali del palazzo storico Casa del Capitano accolgono una vasta mostra di utensili e costumi tradizionali della vita popolare.

Casa Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi
Fumone
Nel castello di Fumone, ancora oggi abitato e visitabile, una porzione è stata adibita ad offerta museale.

Castello Longhi
Fumone
Residenza nobiliare della famiglia Longhi, un tempo fortilizio per la difesa del territorio dalle incursioni nemiche, oggi è ben conservato e visitabile.

Festa del Maggio
Accettura
Festeggiamenti in onore del santo patrono di Accettura San Giuliano di Sora.

Murales del Maggio
Accettura
Arte e tradizione trovano un punto di solido contatto nei murales realizzati ad Accettura, in Basilicata.

Riserva Naturale Monte Croccia
Accettura
Storia, natura, popoli italici e vita nel verde nei pressi di Accettura, in Basilicata.

Castello di Oppido Lucano
Oppido Lucano
Eretto sulla sommità del monte che ospita Oppido Lucano, il castello è una costruzione imponente e dal fascino senza tempo.

Chiesa rupestre di Sant'Antuono
Oppido Lucano
Nel territorio di Oppido Lucano, a breve distanza dal centro abitato, una chiesa rupestre di enorme fascino e spiritualità.

Villa romana di Masseria Ciccotti
Oppido Lucano
Ruderi di una splendida villa romana rustica, nel territorio di Oppido Lucano.

Cineteca Lucana
Oppido Lucano
Tributo alla cinematografia e memoria storica delle pellicole, un'occasione imperdibile per riscoprire ed approfondire l'arte visiva.

Terme di Sant'Igino
Oppido Lucano
Sito archeologico degli stabilimenti termali romanici vicino Oppido Lucano, in Basilicata.

Palazzo Ducale Acquaviva - d'Aragona
Pietragalla
Monumentale castello dagli interni splendidi e la facciata imponente.

Palmenti di Pietragalla
Pietragalla
Architetture rurali costruite per la produzione vinicola del paese basilisco, oggi testimonianza dell'artigianalità del tempo.

Sito Archeologico Monte Torretta
Pietragalla
Civiltà del tempo passato, cultura e storia in un luogo di grande fascino non lontano dal centro abitato di Pietragalla.

Villa ellenica di Moltone
Tolve
Nel territorio di Tolve, un'antica villa del periodo greco, dotata di impianto termale.

Festa di San Rocco
Tolve
Festeggiamento dedicato al culto di San Rocco, protettore del paese potentino.


Convento di San Francesco
Irsina
Castello convertito ad utilizzo conventuale ed oggi sede del Museo civico Michele Janora.

Museo Civico Michele Janora
Irsina
Museo archeologico civico nei locali del convento di San Francesco.

Palio delle Sette Contrade
Forenza
Rievocazione storica di grande interesse, tra i vicoli di Forenza.

Santuario del Santissimo Crocifisso e di Santa Maria della Stella
Forenza
Complesso di culto dalla splendida chiesa, luogo dalla forte connotazione interiorizzante.

Palmenti di Forenza
Forenza
Caratteristica costruzione rurale per la pigiatura delle uve nel territorio di Forenza.

Sito archeologico di Bantia
Genzano di Lucania
Sito archeologico di grande interesse storico, antico villaggio romanico di Bantia, oggi Banzi.

Castello di Cancellara
Cancellara
Fortilizio che domina il borgo antico del paese di Cancellara, in Basilicata.

Chiesa rurale di San Domenico
Carovilli
Luogo di culto sulla via della transumanza dalla splendida croce stazionaria e dalla vista incantevole.

Borgo di Santo Stefano del Lupo
Carovilli
Carovilli è la città natale di Santo Stefano, la casa dove visse in gioventù è ora una cappella-museo.

Abbazia di Sant'Angelo al Monte Raparo
San Chirico Raparo
Complesso abbaziale nel territorio di San Chirico Raparo.

Castello medievale di Senise
Senise
Fortilizio medievale posto sulla sommità del colle che ospita Senise, paese della Basilicata.

Chiesa di San Francesco
Senise
Luogo di culto dedicato al santo di Assisi, dall'ampio ambiente interno romanico.

Museo Etnografico del Senisese
Senise
Museo della civiltà antica e delle tradizioni artigianali ed agricole.

Museo dell'Arte Contadina
Colobraro
Splendida offerta museale nata dalla iniziativa promossa con i ragazzi delle scuole del paese all'interno del progetto La memoria racconta, sulla civiltà popolare del passato.

Castello Conti Carafa
Colobraro
Maniero bellissimo benché diruto, dal grande passato ed oggetto di parziale restauro operato in tempi recenti.

Nusazit
San Costantino Albanese
Sposini in cartapesta per il rito di celebrazione della festa della Madonna della Stella.

Etnomuseo della Cultura Arbereshe
San Costantino Albanese
Museo della cultura dei popoli albanesi stabilitisi in Sud Italia dal 1500.

Castello Morra
Valsinni
Fortilizio longobardo famoso per esservi vissuta la poetessa Isabella Morra, in cima alla collina che ospita il paese di Valsinni.

Castello Angioino di Civitacampomarano
Civitacampomarano
Castello splendidamente conservato che veglia sul borgo antico di Civitacampomarano.

Casa Natale di Vincenzo Cuoco
Civitacampomarano
Palazzo conservato ove nacque il giurista e scrittore Vincenzo Cuoco, nato in Molise a Civitacampomarano.

Ponte di Sant'Antonio
Guardialfiera
Ponte in pietra sommerso nel lago del Liscione, a Guardialfiera.

Sito Archeologico Larinum
Larino
Antico insediamento del paese di Larino, vitale sino all'Alto medioevo.

Palazzo Ducale di Larino
Larino
Dimora nobiliare dalle fattezze monumentali, ora sede del Municipio e del Museo Civico.


Palazzo ducale Giordano
Oratino
Edificio storico di grande fascino nel centro storico di Oratino, in Molise.


Torre Normanna
Tricarico
Torrino facente parte del castello poi convertito in monastero delle Clarisse.

Palazzo Ducale di Tricarico
Tricarico
Palazzo sede della Contea di Tricarico, oggi sede della mostra permanente archeologica.

Duomo di Tricarico
Tricarico
Cattedrale di Santa Maria Assunta, monumentale luogo di culto e chiesa madre del paese materano.

Quartieri arabi
Tricarico
La dominazione saracena in Basilicata ha lasciato preziose tracce, alcune di esse rinvenibili nei quartieri di Tricarico.

Aree archeologiche
Tricarico
Siti dai variegati ed interessantissimi ritrovamenti nel territorio di Tricarico.

Santuario Madonna di Fonti
Tricarico
Chiesa rurale di grande pace e dal pellegrinaggio rassicurante e rigenerante.



Santuario di Sant'Antonio Abate
Grottole
Santuario meta di pellegrinaggio nel territorio di Grottole, in Basilicata.

Grassano città dei Cavalieri di Malta
Grassano
Commenda del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni, il paese materano reca ancora alcuni simboli dei Gerosolomitani.

Parco Letterario Carlo Levi di Grassano
Grassano
Iniziativa che tutela la memoria delle tradizioni grassanesi e del confino dello scrittore nel paese basilisco.

Rievocazione storica I Cavalieri di Malta
Grassano
Storia e tradizione in un corteo che culmina con la consegna della chiave della città al Commendatore dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni.

Presepe di Franco Artese
Grassano
L'artista grassanese mette in mostra una sua stupenda opera presso il palazzo Materi.

Abbazia di Santa Maria La Sanità del Casale
Pisticci
Abbazia di grande splendore, luogo di culto rigenerante nel territorio di Pisticci.


Castello di San Basilio
Pisticci
Anticamente masseria fortificata, poi incastellamento ed infine residenza nobiliare.

Area archeologica dell'Incoronata
Pisticci
Nell'agro di Pisticci, sulle rive del fiume Basento, un sito archeologico di grande interesse storico.

Castello di Uggiano
Acerenza
Maniero silenzioso e solitario posto su una collina a guardia della valle del Bradano.

Museo civico archeologico MAFE
Ferrandina
Esposizione museale di grande cultura, tra contenuti multimediali ed esposizione degli oggetti di lavoro e vita antica.

Chiesa di Santa Maria Maggiore a Miglionico
Miglionico
Stupenda chiesa madre di Miglionico, in stile rinascimentale.


Rievocazione storica della Congiura dei Baroni
Miglionico
Danze, giostre medievali, sfide e cortei storici a Miglionico.

Chiesa madre di Santa Maria Maggiore
Pomarico
Chiesa madre di Pomarico, luogo di culto dedicato all'Arcangelo Michele.

Palazzo Donnaperna
Pomarico
Residenza marchesale nei cui locali è presente il Museo della civiltà contadina.


Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Bernalda
Offerta museale delle civiltà greca e romanica, raccolta di ritrovamenti archeologici preistorici.


Tavole Palatine
Bernalda
Tempio dorico dedicato al culto di Hera, dea greca della fertilità e della fedeltà.


Castello Sandoval de Castro
Nova Siri
Maniero appartenuto a Diego Sandoval de Castro, amante della poetessa valsinnese Isabella Morra.

Torre Bollita
Nova Siri
Torrino di avvistamento e difesa affacciato sullo Jonio, sito nell'omonima località.

Cappella santuario di Santa Maria della Sulla
Nova Siri
Santuario mariano rurale, nel territorio di Nova Siri.

Vasche di Sant'Alessio
Nova Siri
Costruzioni romane per la raccolta delle acque nei pressi del torrente Toccacielo.

Torre aragonese del faro
Scanzano Jonico
Elemento di avvistamento oggi ausilio per la navigazione sulla costa ionica della Basilicata.


Abbazia di San Michele Arcangelo a Montescaglioso
Montescaglioso
Stupendo luogo di culto nel territorio di Montescaglioso, in Basilicata.

Castello normanno di Montescaglioso
Montescaglioso
Maniero dalle enormi volumetrie e dal fascino del fortilizio sospeso nel tempo.

Cavalcata del Borbone
Montescaglioso
Rievocazione storica del passaggio di Carlo di Borbone nel paese di Montescaglioso nel 1735.

Madonna del Buon Cammino
Montescaglioso
Statua sul colle di buon auspicio per i viandanti ed i pellegrini.

Castello Cavaniglia
Bagnoli Irpino
Fortilizio maestoso, solitario edificio da pochi anni oggetto di restauro.

Complesso di San Domenico
Bagnoli Irpino
Chiesa e monastero di grande bellezza, nel territorio di Bagnoli Irpino, in Campania.

Borgo medievale di Quaglietta e castello medievale
Calabritto
Città antica fortificata del paese avellinese ai piedi del castello.


Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
Calabritto
Luogo di culto mariano nel paese di Calabritto, al suo interno ospita una icona della Madonna Nera.

Santuario della Madonna del fiume
Calabritto
Luogo di culto incastonato in una splendida grotta aperta e percorso escursionistico.

Museo Etnografico, antropologico e del territorio
Lioni
Interessante offerta culturale sulla vita popolare degli ultimi due secoli.

Sito archeologico di Oppido
Lioni
In località Oppido, nel territorio di Lioni, i resti di un insediamento sannitico fortificato.


Carnevale di Montemarano
Montemarano
Festa carnascialesca antica che si svolge a ritmo della Tarantella montemaranese.

Palazzo ducale Caracciolo
Volturara Appula
Residenza nobiliare un tempo castello dei signori del paese, il palazzo ducale Caracciolo è una bellissima costruzione in pietra.

Chiesa di Santa Maria Assunta a Volturara Appula
Volturara Appula
Chiesa e cattedrale dedicata alla Madonna, luogo di culto in stile romanico pugliese.

Tratturello Volturara - Castelfranco
Volturara Appula
Diramazione del Tratturo Pescasseroli - Candela, itinerario escursionistico storico.


Santuario della Madonna di Giosafat
San Marco la Catola
Chiesa mariana nel monastero dei Frati Minori Francescani.

Festa di San Liberato martire
San Marco la Catola
Festa del patrono di San Marco la Catola, celebrata in agosto.

Palazzo ducale Pignatelli
San Marco la Catola
Monumentale castello e residenza signorile del paese di San Marco la Catola.

Cappella di San Oto
Castelbottaccio
Chiesa rurale dedicata al santo Ottone Frangipane, poco distante dal centro abitato di Castelbottaccio.

Chiesa di Santa Giusta
Castelbottaccio
Splendido luogo di culto ed area verde di grande effetto, dall'aria fresca e rigenerante.

Croce stazionaria di Castelbottaccio
Castelbottaccio
Elemento lapideo dal Cristo crocifisso e risorto, e dalle figure pregevolmente scolpite.

Palazzo baronale Cardone
Castelbottaccio
Residenza nobiliare simbolo del paese di Castelbottaccio, in Molise.

Circolo neoilluminista Donna Olimpia Frangipane
Castelbottaccio
Circolo culturale dalle splendide iniziative a Castelbottaccio.

Chiesa di Santa Maria Assunta in Ripabottoni
Ripabottoni
Chiesa madre di Ripabottoni, incantevole luogo di culto mariano.

Palazzo Francone
Ripabottoni
Residenza signorile di Ripabottoni costruita sulla pianta di un antico fortilizio.

Sentiero della transumanza
Ripabottoni
Ripabottoni è situato a cavallo del tratturo Celano - Foggia, i luoghi che fanno da sfondo al paese molisano sono splendidi per veduta e natura.

Copia della Sacra Sindone
Ripalimosani
La chiesa di Santa Maria Assunta custodisce una copia del sudario di Cristo.

Cappella della Madonna della Neve
Ripalimosani
Santuario situato su di un colle nel territorio di Ripalimosani.


Palazzo San Giorgio
Campobasso
Palazzo sede del Municipio di Campobasso, splendida costruzione ottocentesca.

Convitto nazionale Mario Pagano
Campobasso
Convitto antico in uno splendido edificio monumentale, ex convento.


Palazzo ex GIL
Campobasso
Edificio sede della Gioventù Italiana del Littorio oggi riconvertito per attività ed esposizioni artistiche e culturali.

Ipogei di Campobasso
Campobasso
Campobasso sotterranea, attrazione particolare e dalla storia interessante.

Museo sannitico
Campobasso
Nel territorio del Sannio, la storia del Molise e dei territori abitati dalla popolazione dei Sanniti.

Museo dei Misteri
Campobasso
Festival dei Misteri, celebrazione del Corpus Domini, ed una offerta museale a tema.




Diga di Campolattaro
Campolattaro
Splendida opera d'ingegneria inserita nell'Oasi WWF di Campolattaro.

Museo della Civiltà contadina di Pontelandolfo
Pontelandolfo
Vita rurale, tradizioni, popolare esistenza tra campi e mestieri tipici del tempo.

Ruzzola dei formaggi
Pontelandolfo
Appuntamento tradizionale del periodo di Carnevale nel paese di Pontelandolfo.

Casa natale di Padre Pio
Pietrelcina
Comune di nascita del santo, Pietrelcina custodisce la casa in cui egli nacque e visse.

Complesso monumentale e chiesa di Santa Sofia
Benevento
Splendido complesso patrimonio mondiale dell'Unesco.

Cattedrale di Santa Maria di Episcopio
Benevento
Duomo di Benevento, stupendo luogo di culto mariano del paese campano.


Teatro romano
Benevento
Impianto teatrale dal recente restauro, ancora utilizzato per eventi culturali e di spettacolo.


Rocca dei Rettori
Benevento
Palazzo un tempo residenza del reggente papale della città di Benevento, sede del Museo del Sannio.

Criptoportico di Santi Quaranta
Benevento
Ruderi del corridoio coperto da un arco di pietra, dedicato ai quaranta martiri.


Museo del Sannio
Benevento
Offerta museale diffusa, interessanti mostre permanenti storico-artistiche divise tra Rocca dei Rettori, chiostro della chiesa di Santa Sofia ed ex-chiesa di Sant'Ilario.

Santuario della Madonna del Roseto
Solopaca
Rigenerante santuario mariano, luogo di fascino e storia.

Palazzo ducale Ceva Grimaldi
Solopaca
Prestigioso edificio signorile dalla facciata ornata da motivi floreali e geometrici.


Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta
Sant'Agata de' goti
Chiesa principale del comune campano, splendido luogo di culto tra stile Romanico e Barocco.

Chiesa della Santissima Annunziata
Sant'Agata de' goti
Gioiello di semplicità nel borgo di Sant'Agata de' Goti.

Castello Ducale
Sant'Agata de' goti
Residenza nobiliare di primo impianto normanno e simbolo monumentale di Sant'Agata de' Goti.


Via Francigena del Taburno
Sant'Agata de' goti
Storica via di pellegrinaggio che interseca alcuni territorio del taburnino.

Museo diocesano di Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' goti
Museo dedicato al Vescovo Alfonso Maria de' Liguori.

Palazzo ducale di Casacalenda
Casacalenda
Castello di Casacalenda, bellissima residenza nobiliare nel centro storico.


Torre di Montesarchio
Montesarchio
Torre di difesa e sede carceraria su colle Ciavurno, svetta sulla città di Montesarchio.

Area archeologica di Caudium
Montesarchio
Resti dell'antica città di Caudium diffusi nel territorio di Montesarchio.


Santuario di Santa Maria al monte Taburno
Bucciano
Meta di pellegrinaggio, il santuario mariano di Bucciano è un gradevole luogo di interiorità.


Festa di San Bernardino
Bernalda
Dal gemellaggio tra Siena, L'Aquila, Mirabella Eclano, Venosa e Massa Marittima, un festeggiamento splendido nell'agosto dell'anno.

Chiesa Santissima Annunziata e San Giorgio
Giffoni Valle Piana
Chiesa madre di Giffoni Valle Piana, dedicata al culto mariano e che ospita una porzione della corona di spine del Cristo.

Tempio di Ercole
Giffoni Valle Piana
Ruderi del luogo di culto nel territorio di Giffoni Valle Piana.

Santuario Maria Santissima di Carbonara
Giffoni Valle Piana
Luogo di culto mariano meta di pellegrinaggio.

Giffoni Film Festival
Giffoni Valle Piana
Oggi Giffoni Opportunity ma ancora conosciuto con il nome originale del 1971, è una bellissima kermesse cinematografica giovanile.

Castello di Terravecchia
Giffoni Valle Piana
Magnifico maniero sulla sommità del colle che ospita la città vecchia di Giffoni Valle Piana.

Santuario di Pizzo San Michele
Solofra
Vetta dei monti Picentini dalla natura incontaminata e rigogliosa, una visione interiorizzante e di piacevole esperienza escursionistica.

Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra
Solofra
Chiesa principale di Solofra, in stile romanico.

Palazzo Ducale Orsini
Solofra
Nel centro cittadino, un armonioso palazzo, residenza nobiliare della famiglia Orsini.

Castello di Solofra
Solofra
Resti dell'antico castello del paese campano, testimonianza del glorioso passato.

Grotta dell'Angelo
Olevano sul Tusciano
Santuario carsico meta di pellegrinaggi ed escursionismo dedicato al culto micaelico.

Castrum Olibani
Olevano sul Tusciano
Solitario maniero diruto ma dall'aspetto fiero e dalla natura maestosa.

Grotta di Nardantuono
Olevano sul Tusciano
Rifugio del noto brigante Nardantuono, nel territorio di Olevano sul Tusciano.

Sagra del brigante Nardantuono
Olevano sul Tusciano
Appuntamento con la storia di Olevano sul Tusciano, in agosto.

Santuario Maria Santissima dell'Eterno
Montecorvino Rovella
Santuario mariano dalla storia leggendaria nel territorio di Montecorvino Rovella.

Santuario della Madonna di Avigliano
Campagna
Luogo di culto mariano in frazione Avigliano, nel territorio di Campagna.

Eremo di San Michele
Campagna
Luogo ascetico dedicato al culto micaelico, nel territorio di Campagna.


Castello Gerione
Campagna
Maniero dalla vista suggestiva nel territorio di Campagna, nel salernitano.


Basilica di Santa Maria della Pace
Campagna
Chiesa principale di Campagna, luogo di culto mariano e concattedrale.

Santuario di Santa Maria della Speranza
Battipaglia
Luogo di pellegrinaggio e culto mariano nel territorio di Battipaglia, Campania.

Castelluccio di Battipaglia
Battipaglia
Fortilizio e residenza gentilizia, il Castelluccio è una delle mete più interessanti del paese campano.

Torre sul Tusciano
Battipaglia
Torre di avvistamento e difesa oggi in disuso, ma dall'immutato fascino.

Percorso storico del rifugio antiaereo
Battipaglia
Dalla costruzione sul finire degli anni Trenta a percorso storico didattico, il rifugio antiaereo è stato riaperto in tempi recenti e rappresenta un importante tassello di memoria storica.

Campo di internamento ex convento di San Bartolomeo
Campagna
Il complesso conventuale, un tempo campo di internamento fascista, oggi rivive come Museo della memoria e della Pace Giovanni Palatucci.

Festa dell'uva di Riccia
Riccia
Splendido evento tra danze e sfilate carnascialesche a Riccia, in Molise.



Santuario dei Santi Cosma e Damiano ad Eboli
Eboli
Santuario dedicato ai Santi Medici e che ogni anno conta un numero enorme di pellegrini che rendono omaggio ai Santi Cosma e Damiano.

Acquedotto romano ad Eboli
Eboli
Grandiosa opera di approvvigionamento delle acque per l'antica città di Eburum.

Fornaci romane
Eboli
Sito archeologico nel territorio campano corrispondente alla città romanica di Eburum.

ManEs Museo archeologico nazionale di Eboli
Eboli
Offerta museale di grandissimo interesse culturale e storico, nei locali dell'ex convento di San Francesco.

Moa - Museum of Operation Avalanche
Eboli
Museo dedicato alla manovra bellica degli Alleati nel 1943, all'indomani dell'armistizio di Cassibile.

Torre di San Zaccaria
San Gregorio Magno
Storia di un piccolo borgo nato all'ombra di un monastero e della sua torre, in epoca preromanica.

Santuario di Santa Maria Incoronata delle Grazie
Contursi Terme
Santuario mariano edificato sul luogo di un avvenimento miracoloso, rigenerante e pacifico.

Grotta del Rosario
Contursi Terme
La scultura calcarea raffigurante un volto umano caratterizzava l'utilizzo per riti di buon auspicio del sito rurale.

Acquedotto romano di Contursi Terme
Contursi Terme
Struttura per l'approvvigionamento delle acque nelle città romane, visibile nel territorio di Contursi Terme.

Santuario di Santa Maria di Sperlonga
Palomonte
Santuario mariano dall'aspetto rigenerante e pacifico nel territorio di Palomonte, in Campania.


Palio delle contrade di Palomonte
Palomonte
Evento estivo di Palomonte che si svolge nel luglio dell'anno, tra canti, balli, gastronomia, storia e cultura.

Castello normanno di Buccino
Buccino
Il fascino senza tempo del fortilizio del paese campano dalla veduta incantevole e dal panorama suggestivo.

Museo archeologico nazionale di Volcei Marcello Gigante
Buccino
Dedicato allo storico e filologo classico Marcello Gigante di Buccino, valente grecista e prestigioso studioso, il museo archeologico racchiude la storia di Volcei dalla preistoria all'epoca romana.

Parco archeologico di Volcei
Buccino
Parco archeologico urbano che comprende l'area del centro storico di Buccino, splendida occasione per riscoprire la storia del luogo.

Villa romana di Ricigliano
Ricigliano
Resti dell'antica villa con terme nei pressi dell'abitato di Ricigliano.

Ponte di Annibale a Ricigliano
Ricigliano
Ponte che si narra esser stato costruito dal condottiero cartaginese durante la seconda guerra punica.

La Turniata
Ricigliano
Evento in cui tradizione e cultura si incontrano, assieme alla gastronomia ed al divertimento.

Castello dei conti Girasole
Balvano
Antico castello di Balvano, bellissima struttura di origine normanna.

Castello Giusso del Galdo
Sicignano degli Alburni
Residenza nobiliare dei conti Giusso del Galdo, ultimi feudatari di Sicignano degli Alburni ed oggi monumento del paese.

Fontana della Regina
Sicignano degli Alburni
Fontana tardo-settecentesca eretta in onore di Maria Carolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.

Castello aragonese di Bella
Bella
In cima al colle che ospita il paese potentino, un imponente fortilizio oggi sede di eventi culturali.

Chiesa santuario di Santa Maria di Costantinopoli
Castelgrande
Una graziosa collina ospita il bellissimo santuario mariano del paese di Castelgrande.

Chiesa del Salvatore
Picerno
Luogo di culto storico e di grande fascino, raggiunto ogni anno da molti pellegrini e fedeli, durante le celebrazioni del Salvatore e di San Giuseppe.

Torre medievale di Picerno
Picerno
Torrione difensivo parte delle antiche mura che cingevano la città di Picerno, in Basilicata.

Festa del 10 maggio
Picerno
Il paese potentino rende omaggio ai suoi cittadini per la resistenza opposta alle truppe sanfediste che valsero il nome di Leonessa di Lucania.

Museo archeologico nazionale di Muro Lucano
Muro Lucano
Offerta museale che descrive l'evoluzione storica della Lucania sino all'epoca romanica.

Abbazia di San Lorenzo in Tufara
Pescopagano
Luogo di culto eretto nel XI secolo dai monaci benedettini ed oggi punto di festeggiamento dell'omonimo santo in agosto.

Santuario della Beata Vergine Maria in Montemauro
Pescopagano
Sobrio e rigenerante santuario nel territorio di Pescopagano, Basilicata.

Centro storico Club UNESCO
Teggiano
Il paese salernitano fa parte dei club riconosciuti dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO.

Musei di Teggiano
Teggiano
Offerta museale che comprende più tipologie, dalla natura, alla religione, sino alla storia.

Rievocazione storica Alla tavola della Principessa Costanza
Teggiano
Tre giorni in agosto per rivivere le atmosfere medievali nel castello e nei vicoli del centro storico di Teggiano, in Campania.

Castello Macchiaroli
Teggiano
Monumentale fortilizio oggi sede museale e di eventi culturali, oltre ad ospitare la rievocazione storica Alla tavola della Principessa Costanza, in agosto.

Santuario di San Michele Arcangelo a Teggiano
Teggiano
Complesso normanno dall'aspetto rigenerante e dagli ambienti da scoprire.

Castello medievale di Atena Lucana
Atena Lucana
Mura e terrazzamenti dell'antico castello che si elevava sul borgo antico di Atena Lucana.

Museo archeologico civico
Atena Lucana
Nei locali del municipio di Atena Lucana, la storia del paese campano.

Grotte dei Saraceni
Atena Lucana
Rifugi e cunicoli rupestri nel territorio di Atena Lucana, in Campania.

La Terra mi tiene
Atena Lucana
Tradizioni culinarie e vita popolare rivivono in aprile ad Atena Lucana.

Certosa di San Lorenzo
Padula
Monumentale cenobio certosino e sede del Muse archeologico provinciale della Lucania occidentale.


Parco archeologico di Cosilinum
Padula
Area archeologica dove aveva sede la città lucana di Cosilinum, primo insediamento strutturato come centro urbano nel territorio di Padula.

Geo Parco delle ere
Padula
Parco e laboratorio didattico culturale a tema evolutivo a Padula, in Campania.

Eremo di San Michele alle grottelle
Padula
Intimo santuario ipogeo, antico luogo di culto micaelico campano, nel territorio di Padula.

Sacrario dei Trecento
Padula
Santuario militare che omaggia gli uomini della spedizione di Sapri ed il condottiero libertario Carlo Pisacane.

MASC Museo Archeologico di Sala Consilina
Sala Consilina
Esposizione dei rinvenimenti antichi delle necropoli scoperte nel territorio di Sala Consilina.

Castello normanno di Sala Consilina
Sala Consilina
Maniero di cui oggi rimangono le torri e le mura perimetrali, glorioso fortilizio al cui interno è presente la chiesa della Madonna della Consolazione.

Grancia di San Lorenzo
Sala Consilina
Monastero dipendente dalla Certosa di Padula e per il quale conservava le scorte di grano.

Rievocazione storica di Carlo V
Sala Consilina
Il paese campano rivive l'accoglienza dei monaci certosini del condottiero asburgico, di ritorno dalla spedizione per la riconquista di Tunisi.

Chiesa santuario Madonna del Sito Alto
Sala Consilina
Sulla vetta del Sito Alto, un panorama incantevole accoglie il pellegrino giunto sulla cima per visitare la piccola ed accogliente cappella mariana.

Santuario mariano del monte Romito
Padula
In cima al monte Romito il santuario dedicato al culto di Maria di Nazareth raccoglie fedeli tra messe e panorama suggestivo.

Santuario Madonna della Consolazione
Casalbuono
Luogo di culto mariano sulla cima del monte Difesa, nel territorio di Casalbuono, Campania.

Palazzo baronale di Casalbuono
Casalbuono
Maniero di recente restauro, simbolo del paese di Casalbuono e dalla veduta ammaliante.

Chiesa di San Rocco e dell'Addolorata
Cancellara
Il campanile e l'orologio settecenteschi ammaliano lo sguardo del visitatore che all'interno troverà un sobrio ambiente di grande impatto spirituale.

Sulle vie della Transumanza - Altavia Horses
Carovilli
Escursioni a cavallo e percorsi antichi della transumanza degli animali, sullo sfondo della campagna molisana.

Basilica di San Pietro in Tuscania
Tuscania
Magnifica chiesa dedicata a San Pietro, luogo di culto rigenerante nel territorio di Tuscania.

Duomo di Tuscania
Tuscania
Chiesa di San Giacomo Maggiore, luogo di culto della città di Tuscania, nel Lazio.

Mura difensive di Tuscania
Tuscania
Le mura scandiscono l'antico perimetro della città di Tuscania, difendendone il prezioso centro storico.

Palazzo del Rivellino
Tuscania
Forte comunale della città di Tuscania, dal fascino medievale e dalla veduta incantevole.

Fontana delle sette cannelle
Tuscania
Nel centro di Tuscania, una splendida fontana sin storicamente approvvigiona d'acqua l'abitato.

Museo archeologico nazionale di Tuscania
Tuscania
Offerta museale che espone i ritrovamenti delle necropoli del territorio di Tuscania e del viterbese.

Chiesa di Santa Maria Maggiore a Tuscania
Tuscania
Gioiello dell'architettura romanica dalla torre campanaria imponente.

Parco di Torre Lavello
Tuscania
Area verde dalla veduta incantevole su cui svetta la torre voluta da Angelo di Lavello, capitano di ventura.


Sagra della Varola
Melfi
Evento che festeggia il delizioso marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.

Ponte romano di Polla
Polla
Monumento del paese campano ancora oggi utilizzato per la viabilità cittadina.

Mausoleo di Caio Uziano Rufo
Polla
Ruderi del monumentale mausoleo che la sacerdotessa romana Insteia volle erigere per il marito defunto.

Santuario di Sant'Antonio
Polla
Incantevole struttura conventuale che ospita la statua del santo portoghese miracolata.

Abbazia di Santa Maria di Cadossa
Montesano sulla Marcellana
Luogo di culto mariano oggi di proprietà privata, visitabile e dove ad agosto si festeggia San Cono da Teggiano.

Museo civico Etnoantropologico di Montesano sulla Marcellana
Montesano sulla Marcellana
Museo della tradizione, mette in mostra la vita contadina e la pastorizia, oltre ai mestieri antichi ed alla collezione di utensili.

Chiesa di Sant'Anna a Montesano sulla Marcellana
Montesano sulla Marcellana
Chiesa novecentesca in stile neogotico che affaccia sulla splendida piazza del municipio.

Monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati
Avigliano
Luogo di culto dalla lunga storia e che si appresta a divenire contenitore culturale.

Chiesa della Madonna del Brusco
Lagonegro
La chiesa si trova sul percorso tra il paese di Lagonegro ed il santuario della Madonna del Sirino.

Ponte romano di San Vito
Potenza
Struttura romanica pervenuta al tempo d'oggi quasi nella originaria configurazione e che permette l'attraversamento del fiume Basento.

Museo archeologico nazionale di Potenza
Potenza
Intitolato all'archeologo rumeno Dinu Adameșteanu, primo soprintendente della Basilicata, ha sede nello splendido palazzo Loffredo.

Cattedrale di San Gerardo
Potenza
Duomo di Potenza, splendido luogo di culto dedicato al santo lucano.

Torre Guevara
Potenza
Torre un tempo parte del castello longobardo, oggi unico elemento rimasto e bellissimo esempio di architettura aragonese.

Chiesa di San Michele Arcangelo a Potenza
Potenza
Chiesa romanica dedicata al culto micaelico, presente nel centro storico di Potenza.

Centro storico di Potenza
Potenza
Città antica del capoluogo basilisco, crogiolo di storia e di cultura.

Villa romana di Malvaccaro
Potenza
Villa romanica dagli stupendi mosaici policromi nel territorio di Potenza.

Parata dei Turchi
Potenza
Rievocazione storica della liberazione degli schiavi dai turchi, tra storia e tradizione.

Museo internazionale delle guerre mondiali
Rocchetta a Volturno
I conflitti mondiali e la loro storia, i loro ritrovamenti, la vita del soldato nelle installazioni di un ricco museo.

Monumento a Giaime Pintor
Rocchetta a Volturno
Alla memoria futura ed eterna, il paese di Rocchetta a Volturno affida la breve ed intensa esistenza dello scrittore e partigiano.

Santuario di Santa Maria delle Grotte rocchettane
Rocchetta a Volturno
Luogo di culto mariano meta di pellegrinaggi, splendidamente immerso nella natura.

Rifugio Charles Moulin
Rocchetta a Volturno
Rifugio immerso nella natura del monte Marrone, residenza del pittore francese.

Museo archeologico nazionale tarquiniense
Tarquinia
Esposizione culturale di grande fascino e vetrina sulla storia e sulle tradizioni della civiltà etrusca, all'interno del palazzo Vitelleschi.

Necropoli di Tarquinia
Tarquinia
Cultura e tradizione della civiltà etrusca nelle affrescate e monumentali camere funerarie.

Acquedotto delle arcatelle
Tarquinia
Acquedotto settecentesco costruito in stile romanico, pregevolmente conservato.

Riserva naturale statale Saline di Tarquinia
Tarquinia
Oasi protetta dall'interessante habitat e dalla storia antica.

Santuario Ara della Regina
Tarquinia
Tempio pagano eretto dalla popolazione italica degli Etruschi nel IV secolo a.C..

Concattedrale di Santa Margherita
Tarquinia
Bellissima architettura religiosa in stile romanico, a Tarquinia.

Chiesa di Santa Maria in castello
Tarquinia
Luogo di culto in stile romanico e dalla imponente torre antistante

Museo Etruscopolis
Tarquinia
Da un'idea dell'artista Omero Bordo, un prezioso luogo di cultura sotterraneo a tema etrusco.

Statua Moai
Vitorchiano
Una delle enormi statue che hanno reso celebre l'Isola di Pasqua realizzata a Vitorchiano.

Tomba etrusca di Pranzovico
Vitorchiano
Soprannominata la tomba rossa, è un particolare sito sepolcrale affrescato.

Santuario di San Michele Arcangelo
Vitorchiano
Santuario micaelico costruito nel 1300, oggi meta di pellegrinaggi e festeggiamenti in maggio.

Monastero delle trappiste
Vitorchiano
Cenobio ove le monache dell'Ordine cistercense della stretta osservanza producono deliziosi prodotti naturali, tra vini, olio e confetture.

Palazzo Chigi Albani
Soriano nel Cimino
Complesso rinascimentale dalla struttura incantevole e dalla splendida fontana antistante.

Castello Orsini di Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino
Palazzo storico e residenza nobiliare di origine duecentesca, oggi sede della pinacoteca del paese.

Sito archeologico di San Valentino
Soriano nel Cimino
Archeologia e storia attorniati da un ambiente verde rigoglioso.

Concattedrale di Santa Maria Assunta ad Orte
Orte
Luogo di culto mariano dal fascino sobrio e rigenerante.

Orte sotterranea
Orte
Città sotterranea di impianto etrusco, visitabile. Un'esperienza suggestiva ed un tuffo nella storia.

Ottava di Sant'Egidio
Orte
Rievocazione storica e festeggiamenti per il Santo protettore della città di Orte.

Ninfeo rupestre di Orte
Orte
Luogo sacro dedicato alle ninfe, fa parte del percorso Orte sotterranea.



Duomo di Bomarzo
Bomarzo
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, luogo di culto principale di Bomarzo.




Abbazia di San Martino al Cimino
Viterbo
Abbazia dell'Ordine cistercense dalle forme imponenti e sobrie.

Santuario della Madonna della Quercia
Viterbo
Basilica mariana meta di pellegrinaggio nel territorio di Viterbo.

Macchina di Santa Rosa
Viterbo
Culto della santa viterbese che prevede il festeggiamento ed alla quale è stata dedicata una chiesa nel paese.

Palazzo dei Papi di Viterbo
Viterbo
Splendida costruzione storica, principalmente conosciuta per il primo e più lungo Conclave.

Museo nazionale etrusco di Viterbo
Viterbo
Offerta museale che apre una finestra sulla popolazione italica degli Etruschi e sulla loro civiltà.

Via Francigena a Viterbo
Viterbo
Antica via che dalla Francia collegava Roma e la Puglia, utilizzata per i pellegrinaggi in Terrasanta e durante le Crociate.

Villa Lante a Bagnaia
Viterbo
Nella splendida frazione viterbese di Bagnaia, il magnifico giardino di Villa Lante.

Sito archeologico di Ferento
Viterbo
Città etrusca e municipium romano i cui resti sono visibili nel territorio di Viterbo.

Ponte Funicchio
Viterbo
Ponte romanico realizzato in peperino che unisce le due porzioni del fosso del torrente Piscin di Polvere.

Area archeologica e cascate dell'Acquarossa
Viterbo
Archeologia e natura, un'antica città etrusca bagnata dalle acque ramate.

Necropoli di Castel d'Asso
Viterbo
Area archeologica di grande interesse e meta di escursionismo e avventura.

Eremo di San Girolamo
Viterbo
Rifugio eremitico rupestre dell'asceta e religioso Girolamo Gabrielli di Siena.

Viterbo sotterranea
Viterbo
Strade che si aprono nel sottosuolo di Viterbo, superbamente scavate nella roccia vulcanica.

Quartiere San Pellegrino
Viterbo
Rione medievale della città di Viterbo, meraviglia storica dalle architetture mozzafiato.


Parco urbano dell'antichissima città di Sutri
Sutri
La storia di sutri e le meraviglie archeologiche della Tuscia.

Museo di Palazzo Doebbing
Sutri
Nella ex sede episcopale, la cultura e le arti, la storia e le mostre in un museo di nuova concezione.

Rocca Monaldeschi
Castiglione in Teverina
Splendido fortilizio medievale che si erge sulla città di Castiglione in Teverina.

Sito archeologico Poggio di Sermugnano
Castiglione in Teverina
Nel territorio di Castiglione in Teverina, all'interno di un antico insediamento etrusco, un edificio dalle stanze di grande interesse archeologico e storico.

Santuario di Santa Maria della Neve
Castiglione in Teverina
Chiesa mariana cinquecentesca e luogo di ampio respiro spirituale.

Ponte dell'Abbadia
Montalto di Castro
Antico ponte etrusco eretto sul fiume Fiora, che conduce alla monastero fortificato da cui prende il nome.

Castello Guglielmi
Montalto di Castro
Maniero che domina il borgo antico di Montalto di Castro, costruito dalla famiglia Orsini.

Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari
Castiglione in Teverina
Museo della cultura vitivinicola MUVIS, polo più esteso d'Europa a Castiglione in Teverina, paese membro dell'Associazione nazionale Città del Vino.

Castello dell'Abbadia
Montalto di Castro
A nord dell'area archeologica di Vulci, un'antica abbazia resa fortilizio difensivo negl'anni, oggi dimora del Museo nazionale archeologico.

Sito archeologico di Vulci
Montalto di Castro
Testimonianze dell'antico splendore etrusco in una delle città facenti parti della dodecapoli, lega italica.

Archi di Pontecchio
Montalto di Castro
Ponte medievale di architettura romanica, oggi monumentale affaccio sulla Tuscia.

Basilica di Santa Cristina
Bolsena
La santa libanese martire riposa nella cappella della chiesa romanica che ne prende il nome.

Rocca Monaldeschi della Cervara di Bolsena
Bolsena
Splendido e monumentale maniero oggi sede del Museo territoriale del Lago di Bolsena.

Parco archeologico naturale di Turona
Bolsena
Natura maestosa ed archeologia nella Tuscia laziale, vicino Bolsena.

Sito archeologico Civita del Fosso di Arlena
Bolsena
Area archeologica della civiltà etrusca nel territorio di Bolsena.

Festa del Corpus Domini e Miracolo Eurcaristico
Bolsena
Festa di giugno che si apre con una bellissima infiorata nei vicoli del paese.

Sito archeologico di Volsinii
Bolsena
Antico insediamento etrusco oggi sito archeologico di grande interesse storico.

Castello di Episcopia
Episcopia
Maniero sito sullo sperone roccioso che domina il borgo antico di Episcopia.

Convento di Sant'Antonio da Padova
Episcopia
Monumentale complesso composto da chiesa e convento che si sviluppano attorno al chiostro.

Monastero di Santa Maria del Piano
Episcopia
Santuario situato nell'agro di Episcopia, dagli affreschi splendidi ed immerso nella natura.

Santuario Madonna della Stella
San Costantino Albanese
Santuario mariano dedicato alla patrona del paese di San Costantino Albanese.

Castello normanno di Ceppaloni
Ceppaloni
Antico fortilizio sulla cima del colle che ospita i paese campano.

Stretto di Barba
Ceppaloni
Forra creata dal passaggio del fiume Sabato, luogo di escursionismo molto suggestivo, di storia e di leggende.

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
Viggianello
Luogo di culto principale di Viggianello dedicata alla santa egiziana venerata dai Bizantini

Castello di Viggianello
Viggianello
Maniero solitario nato sull'antico castrum romanico e che domina il centro storico.

Santuario di Santa Maria della Consolazione
Rotonda
Splendido santuario mariano nel territorio di Rotonda, non distante dal centro abitato del paese.

Grotta del brigante di Rotonda
Rotonda
Brigantaggio post-unitario e rifugi naturali nelle terre del paese basilisco.

Festa di Sant'Antonio a Rotonda
Rotonda
Festa patronale che risale al 1200, tra le celebrazioni arboree più antiche.

Santuario delle Cappelle di Laino Borgo
Laino Borgo
Luogo di culto e piccole cappelle votive immerse nella meravigliosa natura della valle del Mercure.

Castello di Laino
Laino Borgo
Sul colle che ospitava l'antico abitato di Laino Castello, un maniero solitario e dal fascino immutato.

Santuario della Madonna della Neve a Castelluccio Inferiore
Castelluccio Inferiore
Santuario mariano nella valle de Mercure, luogo dalla natura suggestiva.

Santuario della Madonna del Soccorso
Castelluccio Superiore
Luogo di culto mariano dalle linee pure e dall'aura di preziosa interiorità.

Cappella di Santa Maria di Costantinopoli
Castelluccio Superiore
Intimo ed accogliente luogo di preghiera nel verde della valle del Mercure, nei pressi di Castelluccio Superiore.

Santuario di Monte li Santi
Calcata
All'interno del Parco regionale Valle del Treja, un antico santuario risalente al VI secolo a.C., recentemente riportato alla luce.

Chiesa di Santa Maria della Cava
Calcata
Cappella intima che ispira grande raccoglimento, all'interno di una natura godibile e verdeggiante.

Borgo medievale di Santa Maria di Castelvecchio
Calcata
Nel verde imperioso della Tuscia, all'interno del Parco regionale Valle del Treja, un insediamento antico e sito archeologico meta di escursionismo.

Museo del Rame Francesco Gerbasi
Agnone
Intitolato al capostipite di una delle famiglie che hanno dato grande lustro all'arte della forgiatura nel borgo molisano, il museo ospita macchinari per la lavorazione e strumenti multimediali per capire il mondo della produzione.

Chiesa di San Marco Evangelista
San Marco dei Cavoti
Luogo di culto dalla storia pregna e dalle splendide opere custodite all'interno.

Borgo incantato di Molise
Frosolone
Paese che ha donato il nome alla regione più recente d'Italia, borgo medievale dal fascino senza tempo.

Santuario di Santa Maria delle Armi
Cerchiara di Calabria
Luogo di culto integrato nella natura, dove locali ricavati nella pietra del monte Sellaro si alternano alle strutture di accoglienza e assistenza.

Museo del Pane di Cerchiara di Calabria
Cerchiara di Calabria
Cerchiara città del pane la cui tradizione è custodita all'interno del museo che ne accoglie gli strumenti.

Castello di Oriolo
Oriolo
Solitario maniero in cima allo sperone roccioso, monumento della città calabra.

Festa della Pita
Alessandria del Carretto
Tradizione secolare e cerimonia nella quale viene venerato il santo patrono, Papa Alessandro I martire.

Parco archeologico di Broglio
Trebisacce
In località broglio, un antico insediamento rivela il passato del territorio del borgo calabro.

Monastero benedettino de Jumento Albo
Civitanova del Sannio
Ruderi di un antico monastero benedettino, nel territorio di Civitanova del Sannio.

Pitture rupestri di Morricone del Pesco
Civitanova del Sannio
Prima testimonianza della pittura rupestre molisana sulla via della transumanza.

Scavi archeologici di Fosso Pampalone
Macchiagodena
Territori sanniti nei pressi di Macchiagodena, tracce degli insediamenti della civiltà italica.

Fortificazioni dei Sanniti
Civitanova del Sannio
Nelle località di Colle le Case e Civita alcuni ritrovamenti svelano l'esistenza di antichi insediamenti della popolazione dei Sanniti.

Civita di Bagnoregio
Bagnoregio
Un luogo incantato sullo sperone di roccia che si erge nella Tuscia, il borgo originario di Bagnoregio.

Grotta di San Bonaventura
Bagnoregio
Grotta dedicata al santo laziale, biografo di Francesco d'Assisi.

UFO Museum
Bagnoregio
Esposizione museale della collezione di stampe, articoli, gadget dedicata agli oggetti volanti non identificati.


Complesso di Santa Teresa
Caprarola
Monastero e chiesa dedicati alla santa spagnola Teresa d'Avila, fondatrice dell'Ordine Secolare Carmelitano Teresiano.

Casina del Piacere
Caprarola
Palazzo della caccia voluto dal cardinale Alessandro Farnese il Giovane, dagli ambienti splendidi e dal giardino rigenerante, fu residenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi durante il suo mandato.

Festa dei Pugnaloni
Acquapendente
Folklore e rievocazione storica della fine del giogo svevo sulla città.

Museo della Città di Acquapendente
Acquapendente
Sedi museali nel palazzo vescovile, nella chiesa di San Francesco e nella torre Julia de Jacopo.

Anfiteatro Cordeschi
Acquapendente
Anfiteatro che ricorda le architetture dei teatri elisabettiani del Rinascimento utilizzata per rappresentazioni in una ricca programmazione estiva.

Borgo e castello di Torre Alfina
Acquapendente
Frazione di Acquapendente, è un luogo incantato dal castello con le torri da ambientazione medievale.

Cattedrale del Santo Sepolcro
Acquapendente
Luogo di culto di Acquapendente nella cui cripta è presente un sacello contenente la reliquia del Cristo.

Torre del Saraceno
Villapiana
Avamposto per l'avvistamento dei pirati sulla costa ionica, chiamata così per la vicinanza con il torrente Saraceno.

Castello normanno di Villapiana
Villapiana
Resti dell'antico fortilizio del Trecento, simbolo della città vecchia di Villapiana.

Cappella della Madonna della Pietà
Albidona
Nel rione Pietà di Albidona, un luogo di culto ove trovare la giusta interiorità e osservare la riproduzione colorata della Pietà di Michelangelo Buonarroti.

Torre di Albidona
Albidona
Avamposto per l'avvistamento tempestivo delle flotte saracene per prevenirne le incursioni, oggi contiene una splendida biblioteca.

Guacche
Albidona
Prima della bonifica delle terre ad Albidona le pozze d'acqua delle zone paludose erano parte del toponimo delle località.

Santuario della Madonna del Pollino
San Severino Lucano
Meta di pellegrinaggi spirituali e luogo di grande pace interiore nel territorio di San Severino Lucano.

Musei di San Severino Lucano
San Severino Lucano
Musei della civiltà contadina ed artigiana, mostre permanenti degli utensili, degli strumenti produttivi e delle suppellettili di uso quotidiano nel tempo.

Cattedrale di Santa Maria del Colle
Mormanno
Luogo di culto principale del paese calabro dalla facciata in tufo, sobria ed elegante.

Faro votivo ai Caduti
Mormanno
Monumento commemorativo dei mormannesi deceduti nella prima guerra mondiale.

Santuario della Madonna della Catena
Mormanno
Luogo spirituale mariano meta di pellegrinaggi e dall'aria di intensa interiorità.

Festa della Bandiera
Morano Calabro
Rievocazione storica tra corteo, giocolieri, musica, danze e spettacoli teatrali a maggio.

Collegiata di Santa Maria Maddalena
Morano Calabro
Luogo di culto dall'aura di intensa spiritualità e pace interiore.

Monastero di San Bernardino da Siena
Morano Calabro
Complesso dedicato al santo patrono del paese, di splendida veduta.

Castello normanno svevo di Morano Calabro
Morano Calabro
Fortilizio dall'aspetto fiero voluto da Roberto il Guiscardo, condottiero normanno.

Area archeologica e trekking sul monte Sassone
Morano Calabro
Storia e vita all'aria aperta si incontrano sul monte Sassone, vetta dalla veduta suggestiva.

Musei di Morano Calabro
Morano Calabro
Offerte museali che illustrano la vita e la cultura dell'agricoltura e della pastorizia, e la natura nel Parco nazionale del Pollino.

Museo comunale del Costume Tradizionale Albanese
Frascineto
Diviso nelle sezioni che trattano le tradizioni albanesi nel Sud Italia ed in patria, offre una prospettiva della cultura balcanica.


Museo comunale delle Icone e della Tradizione Bizantina
Frascineto
Ideato e sviluppato dal prof. Gaetano Passarelli, il museo riunisce alcune collezioni che mostrano e celebrano l'arte, la liturgia e la spiritualità bizantine.

Santuario della Madonna di Lassù
Frascineto
Santuario eremitico dedicato alla Madonna delle Armi, ma comunemente chiamata di Lassù poiché in posizione impervia, è un cenobio di cui buona parte è ancora visibile e che permette di godere di una veduta suggestiva.

Borgo di Molinara
San Marco dei Cavoti
Il paese campano è uno splendido crogiolo di architetture e storia, non distante da San Marco dei Cavoti.

Civita tra i Borghi più Belli d'Italia
Civita
Il paese cosentino è una presenza di spicco nella lista dei borghi dell'Associazione.


Vallje
Civita
Danze tipiche della comunità arbëreshë, tramandate ed usate per festeggiare la ricorrenza della vittoria di Giorgio Castriota Scanderbeg sui Turchi, il martedì che segue alla Pasqua.

Cappella di Maria Maddalena
Castelpetroso
Luogo di culto dedicato a Maria Maddalena situato sul tracciato che da Castelpetroso giungeva ad Isernia.

Basilica santuario di Santa Maria del Castello
Castrovillari
Santuario mariano eretto nel territorio di Castrovillari e legato ad una leggenda.

Castello aragonese di Castrovillari
Castrovillari
Fortilizio dalle stupende torri a pianta circolare, monumento del paese calabro.

Protoconvento francescano
Castrovillari
Ambiente monastico francescano risalente al 1200 ed oggi sede del teatro Sybaris e del Museo civico archeologico.

Carnevale di Castrovillari
Castrovillari
Danze e folklore, sfilate, premi e cultura nel paese calabro.

Siti archeologici di Castrovillari
Castrovillari
Archeologia e storia nel paese calabro, ritrovamenti in mostra nel Museo civico.

Concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo
Troia
Luogo di culto principale di Troia, in stile romanico e basilica minore dagli anni Cinquanta.

Tratturello Camporeale - Foggia
Troia
Transumanza degli armenti, tradizione e cultura in un itinerario storico tra i più noti del Sud Italia.

Strada regia delle Puglie
Troia
Via inaugurata al tempo del Regno di Napoli che congiungeva la capitale alla Puglia, passando per Troia.

Santuario della Madonna Mediatrice
Troia
Santuario novecentesco, ospita una preziosa Madonna col Bambino, tela che fa da sfondo all'altare.

Processione penitenziale delle Catene
Troia
Celebrazione in cui cinque uomini incatenati trasportano le croci a spalla, molto seguita ed apprezzata.

Processione dei Misteri
Troia
Rievocazione della Via Crucis del Salvatore nella sera del Venerdì Santo.

Processione del Bacio
Troia
Processione che chiude il triduo pasquale nel giorno della Pasqua e rievoca il bacio sulla fronte della Madonna al Cristo, compiuto dalle statue che sfilano.

Croce stazionaria di Carovilli
Carovilli
Croce latina gigliata eretta innanzi alla chiesa di San Domenico di Sora.

Croce stazionaria di Biccari
Biccari
Croce scolpita nella pietra e posizionata al di fuori delle antiche mura del centro storico.

Torre bizantina di Biccari
Biccari
Torre della prima metà del XII secolo e fortificazione della via Traiana.

Torre di Tertiveri
Biccari
Ruderi dell'antica torre del borgo che si sviluppava nel territorio di Tertiveri, frazione di Biccari, dal paesaggio mozzafiato.

Tappa del Cammino Basiliano
Cerchiara di Calabria
Itinerario storico-turistico e spirituale che attraversa la Calabria dall'Alto Ionio sino a Reggio Calabria, tra luoghi di culto, castelli, natura e magnifici centri storici.

Tappa della Transiberiana d'Italia
Carpinone
La linea storica delle Ferrovie dello Stato attraversa il territorio di Carpinone e fa sosta nella sua stazione.

Santuario della Madonna di Canneto
Settefrati
Luogo di culto mariano dalle forme ampie ed armoniose, basilica minore, custode di un'antica statua lignea della Madonna col Bambino.

Castello di Settefrati
Settefrati
Nelle poche porzioni delle mura di cinta e della torre principale, la storia dell'antico fortilizio del borgo laziale.

Chiesa della Madonna delle Grazie di Settefrati
Settefrati
Luogo mariano dagli affreschi affascinanti e dall'aura di pace ed interiorità.

Chiesa di Santa Maria Assunta a Picinisco
Picinisco
Luogo di culto mariano in stile romanico, dal pregiato soffitto ligneo ornato da tele e dagli affreschi splendidi.

Castello di Picinisco
Picinisco
Antico maniero sulla cima dello sperone roccioso che sovrasta la città antica di Picinisco.

Castello Rossi Brigante
Vallerotonda
Splendida residenza nobiliare un tempo fortilizio del borgo laziale.

Sacrario di Collelungo
Vallerotonda
Monumento eretto in memoria dell'eccidio di Collelungo, perpetrato durante la seconda guerra mondiale.