Museo sannitico

Campobasso (CB)

Nel territorio del Sannio, la storia del Molise e dei territori abitati dalla popolazione dei Sanniti.

Nei locali del palazzo Mazzarotta, il Museo sannitico di Campobasso

Istituito sul finire dell’Ottocento, il Museo Sannitico di Campobasso oggi occupa una bellissima sede, il palazzo Mazzarotta. Nei locali dell’edificio cinquecentesco, in precedenza sede dell’Archivio di Stato, prende posto l’esposizione di reperti suddivisi tra Preistoria ed Alto Medioevo relativi al territorio del Sannio.

Museo Campobasso

Museo Sannitico Campobasso

La regione storico-geografica, così denominata per esser stato abitato dalla popolazione italica dei Sanniti, è un lembo di terra preziosa, gradevole nella scoperta, bellissima per i colori e dalla storia ricca ed intrigante. I Sanniti furono una lega confederata, formata da quattro popoli, ognuno dei quali occupava un’area del Sannio. Le tribù che facevano parte della lega erano i Carricini, i Pentri, i Caudini e gli Irpini, organizzati con un consiglio che ne guidava l’azione. I Sanniti erano valorosi e la loro belligeranza con Roma in espansione diede vita a tre guerre, definite sannitiche, per il controllo dei territori. Nonostante alcune vittorie riportate, i Sanniti dovettero infine capitolare e soccombere al processo di romanizzazione, con cui perdevano via via la loro identità. Le terre occupate si estendevano principalmente in Molise, ma comprendendo anche brevi parti di Campania, Abruzzo, Lazio, Basilicata e Puglia, coprendo principalmente le zone appenniniche. 
Quella del Museo Sannitico di Campobasso è una realtà dinamica, difatti in tempi recenti sono state utilizzate ulteriori sale per le mostre, e che tiene traccia del passato del Molise. I reperti archeologici in mostra si dividono tra gli ambiti di: persone, attività, casa e culto. L’esposizione tematica è di grande interesse ed all’interno del museo sono organizzate attività didattiche. Al primo piano è collocata la parte di più spiccata identità dei Sanniti, dal culto alle abitudini funerarie. Il secondo piano è raccontata la storia della popolazione dopo l’incontro con la cultura romana, con la mostra di suppellettili e oggetti d’uso quotidiano.

Museo dei Sanniti Campobasso

Museo Sanniti Campobasso

 

Creato:
Aggiornato: