Campobasso
Vai ai SegretiIl paese molisano origina da un insediamento dei Pentri, una delle quattro unità sociali che componevano la popolazione italica dei Sanniti. Durante la prima porzione di Medioevo Campobasso è stata territorio del Ducato di Benevento, di istituzione longobarda, che diede inizio ad un periodo di floridità continuata con la dominazione dei Normanni ed in parte durante l’epoca feudale. La città è forte, economicamente prospera, ed all’evento sismico del 1805 replica ingrandendo il tessuto urbano con un nuovo piano che porta alla costruzione del Centro murattiano, durante il regno di Gioacchino Murat, dallo schema moderno e funzionale. Il secolo 1900 vede il territorio impreziosirsi degli edifici del teatro, della Banca d’Italia, la diramazione delle strade si intensifica, la bellezza del paese si trasforma in magnificenza, che ancora oggi delizia il visitatore.

Campobasso
CampobassoI Segreti di Campobasso

Santuario di Santa Maria del Monte
Il santuario, conosciuto anche come chiesa di Santa Maria Maggiore, è uno dei luoghi di culto più apprezzati e visitati di Campobasso, eretto vicino al castello di Monforte.
Scopri >
Ipogei di Campobasso
Campobasso sotterranea, attrazione particolare e dalla storia interessante.
Scopri >
Chiesa di San Giorgio a Campobasso
Luogo di culto più antico della città, dalla veduta paesaggistica incantevole.
Scopri >
Museo dei Misteri
Festival dei Misteri, celebrazione del Corpus Domini, ed una offerta museale a tema.
Scopri >Altri Segreti nei pressi di Campobasso
Scopri dove puoi Mangiare a Campobasso
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Scopri dove puoi Soggiornare a Campobasso
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Guide Turistiche a Campobasso
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune attività che offrono Servizi a Campobasso
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Informazioni Utili su Campobasso
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci