GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in storia
I segreti svelati in storia
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Cattedrale di Santa Maria dell'Assunta
Duomo di Sant'Agata de' Goti, chiesa principale del comune campano, splendido luogo di culto tra stile Romanico e Barocco.
Scopri >
Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II
Il Museo internazionale della Campana Papa Giovanni Paolo II, unico in Italia, ha sede nella Pontificia fonderia di Campane Marinelli, prima nella penisola.
Scopri >
Festa di San Bernardino
Dal gemellaggio tra Siena, L'Aquila, Mirabella Eclano, Venosa e Massa Marittima, l'appuntamento imperdibile della Festa di San Bernardino, nell'agosto dell'anno.
Scopri >
Convento di San Francesco a Folloni
Realtà conventuale di San Francesco d'Assisi a Folloni, custode del monumento degli innamorati, a Montella, in Campania. Il complesso, monumentale, ospita le spoglie di Diego I Cavaniglia.
Scopri >
Centro storico di Teggiano Club UNESCO
Teggiano, pregevolezza del salernitano, fa parte dei club riconosciuti dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO.
Scopri >
Castello Macchiaroli
Monumentale fortilizio oggi sede museale e di eventi culturali, oltre ad ospitare la rievocazione storica Alla tavola della Principessa Costanza, in agosto.
Scopri >
Certosa di San Lorenzo
Certosa di Padula, monumentale cenobio certosino e sede del Muse archeologico provinciale della Lucania occidentale.
Scopri >
Fontana delle sette cannelle
Nel centro di Tuscania, una splendida fontana sin storicamente approvvigiona d'acqua l'abitato; la Fontana delle sette cannelle è uno dei simboli del borgo laziale.
Scopri >
Palazzo del Rivellino
Forte comunale della città di Tuscania, dal fascino medievale e dalla veduta incantevole.
Scopri >
Mura difensive di Tuscania
Le mura difensive di Tuscania scandiscono l'antico perimetro della città di fondazione etrusca, difendendone il prezioso centro storico.
Scopri >
Basilica di San Pietro in Tuscania
Magnifica chiesa dedicata a San Pietro, luogo di culto rigenerante nel territorio di Tuscania, contenitore di arte.
Scopri >
Duomo di Tuscania
Chiesa di San Giacomo Maggiore, luogo di culto della città di Tuscania, nel Lazio.
Scopri >
Parco di Torre Lavello
Parco di Torre Lavello, natura nel centro cittadino di Tuscania. Area verde dalla veduta incantevole su cui svetta la torre voluta da Angelo di Lavello, capitano di ventura.
Scopri >
Parco archeologico di Termitito
Scanzano Ionico è un luogo di storia, dove le architetture senza tempo deliziano il visitatore; il Parco archeologico di Termitito è una delle attrazioni del territorio materano.
Scopri >
Archeoparco di Andriace
All'interno del bosco di Andriace, l'Archeoparco è un luogo dove la storia si può toccare con mano. Il parco archeologico di Montalbano Jonico ospita laboratori didattici per tutte le età.
Scopri >
Castello di Melfi
Fortezza normanna melfitana dalle dieci torri e custode del Sarcofago di Polla. Il Castello di Melfi è sede del Museo archeologico nazionale del Melfese e luogo dove nel 1231 fu promulgata la Costituzione di Melfi.
Scopri >
La cinta muraria e le porte di Melfi
Viaggio nella fortificazione del paese, la cinta muraria e le porte di Melfi erano le difese del borgo che ancora oggi si mostrano nella loro imponente forma.
Scopri >
Sagra della Varola
Sagra della Varola, evento che festeggia il delizioso Marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.
Scopri >
Tempio delle Tavole Palatine
Magnifici resti del luogo di culto dedicato ad Hera nella valle del Metapontino, colonia greca.
Scopri >
Castello di Lagopesole
Maniero di Castel Lagopesole, splendida residenza degli Svevi. Il Castello di Lagopesole è un contenitore culturale e luogo di misteriose leggende.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.