Title Shape - Secret Village

GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO

I Segreti in storia

I segreti svelati in storia

Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Ponte di Sant'Antuono
Calvello

Ponte di Sant'Antuono

Realizzato ad arco, il ponte congiunge il quartiere Sant'Antuono con i rioni più risalenti di Calvello e le sponde del torrente La Terra.

Scopri >
Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno
Calvello

Santuario Maria Santissima del Monte Saraceno

Tra natura e spiritualità, il santuario di Maria Santissima del Monte Saraceno è un luogo di culto rigenerante ed accogliente. Si erge sulla Val d'Agri e si anima durante i festeggiamenti mariani di maggio e settembre.

Scopri >
Statua del Cristo Redentore
Maratea

Statua del Cristo Redentore

Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo Redentore. Luogo di escursionismo, permette di godere di una veduta che si estende sulla zona costiera della Basilicata.

Scopri >
Tappa della Transiberiana d'Italia
Carpinone

Tappa della Transiberiana d'Italia

La linea storica delle Ferrovie dello Stato attraversa il territorio di Carpinone e fa sosta nella sua stazione. La Ferrovia dei Parchi, nota anche come Transiberiana d'Italia è un viaggio nella storia e nella natura.

Scopri >
Castello Caldora
Carpinone

Castello Caldora

Solitario fortilizio sulla cima dello sperone roccioso, posto a guardia del paese isernino di Carpinone, il castello Caldora è un'antica struttura dall'aspetto fiero e monumentale.

Scopri >
Centro storico di Carpinone
Carpinone

Centro storico di Carpinone

Il borgo antico di Carpinone riserva molteplici segreti e luoghi da scoprire, una rigenerante camminata nel passato.

Scopri >
Museo dei Gladiatori
Santa Maria Capua Vetere

Museo dei Gladiatori

Museo dei Gladiatori, una finestra sulla vita e sulla cultura della lotta negli anfiteatri dell'antica Roma.

Scopri >
Sant'Angelo in Grotte
Santa Maria del Molise

Sant'Angelo in Grotte

Frazione di Santa Maria del Molise, Sant'Angelo in Grotte ospita un grotta dedicata al culto micaelico. Storia del Molise e del passaggio dei Longobardi nel Sud Italia.

Scopri >
Castello Baronale di Macchiagodena
Macchiagodena

Castello Baronale di Macchiagodena

Solitario fortilizio eretto su di uno sperone di roccia calcarea nel X secolo, ai cui piedi si apre il borgo di Macchiagodena, in Molise.

Scopri >
castello
Grottole

Castello di Siconolfo

Maniero di imponente fattezza e dal fascino solitario, il castello di Siconolfo prende il nome dal principe longobardo di Salerno. Situato su di una collina, guarda le valli dei fiumi Basento e Bradano.

Scopri >
Eremo di San Michele a Foce
Castel San Vincenzo

Eremo di San Michele a Foce

Luogo di culto eremitico sul fianco di una delle cime del massiccio montuoso delle Mainarde, dedicato al culto micaelico, l'eremo di San Michele a Foce regala grande serenità al viaggiatore.

Scopri >
Palazzo Ducale Acquaviva-d'Aragona
Pietragalla

Palazzo Ducale Acquaviva-d'Aragona

Monumentale castello dagli interni splendidi e la facciata imponente, il palazzo ducale Acquaviva-d'Aragona è una delle attrazioni più intriganti di Pietragalla.

Scopri >
Palmenti di Pietragalla
Pietragalla

Palmenti di Pietragalla

Architetture rurali costruite per la produzione vinicola del paese basilisco, oggi testimonianza dell'artigianalità del tempo.

Scopri >
La Rocca di Oratino
Oratino

La Rocca di Oratino

Rocca di Oratino, punto privilegiato sulle terre del Molise. Fortilizio difensivo del X secolo, la torre normanna domina la Valle del Biferno.

Scopri >
Palazzo ducale Giordano
Oratino

Palazzo ducale Giordano

Palazzo ducale Giordano, storia e cultura nel campobassano. Attrazione architettonica di grande interesse, è un edificio storico di grande fascino nel centro storico di Oratino, in Molise.

Scopri >
Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo
Oratino

Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo

Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, gemma di Oratino. Splendido luogo di culto immerso nel centro storico del paese molisano.

Scopri >
Craco
Pisticci

Craco

Craco. borgo fantasma visitabile e di particolare fascino, una paese immerso nella natura della Basilicata e arroccato su di uno sperone roccioso nel materano.

Scopri >
Abbazia del Goleto
Sant'Angelo dei Lombardi

Abbazia del Goleto

L'abbazia del Goleto è un complesso meta di pellegrinaggi e dalle imponenti strutture architettoniche, eretto nel dodicesimo secolo nei pressi di Avellino a Sant'Angelo dei Lombardi.

Scopri >
Castello longobardo
Sant'Angelo dei Lombardi

Castello longobardo

Fortezza longobarda e residenza gentilizia, ora ripristinata nella suo splendore di maniero medievale, a Sant'Angelo dei Lombardi nell'avellinese. Il Castello longobardo è un antico maniero che domina sulla Valle dell'Ofanto.

Scopri >
Cattedrale di Sant'Antonino Martire
Sant'Angelo dei Lombardi

Cattedrale di Sant'Antonino Martire

Cattedrale di Sant'Angelo dei Lombardi, luogo di culto da ammirare in Campania, dedicato a Sant'Antonino Martire.

Scopri >
Title Shape - Secret Village
SCEGLI IL TUO

Itinerario Ideale

Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.