Chiesa di Santa Maria della Strada

Matrice (CB)

Una splendida chiesa e la sua torre campanaria sono ciò che rimane dell'antico complesso. La chiesa di Santa Maria della Strada è un gioiello realizzato in candida pietra e dall'architettura che sorprende.

Chiesa di Santa Maria della Strada, a Matrice (CB)

La chiesa di Santa Maria della Strada è un luogo di culto immerso tra le meraviglie naturali del Molise, un angolo dove ritrovare pace e rigenerare lo spirito. Situata nel territorio di Matrice, comune del campobassano, prende posto nell’agro, non distante dal capoluogo di regione.
La leggenda attorno alla costruzione della chiesa è singolare, narra la vicenda secondo cui il fabbricato sarebbe stato eretto in una sola notte per espiare una colpa. Re Bove, il protagonista del fatto, si sarebbe poi firmato con una serie di sculture a tema bovino. Sulla prospetto, infatti, sono presenti alcune rappresentazioni di un bue. La circostanza che in ausilio del personaggio vi fosse il Diavolo, dona un certo alone di misticità alla questione. Il tema che ruota attorno al nome è dibattuto e non trova una precisa risposta, non risultando la Chiesa di Santa Maria della Strada inserita in un sistema viario di particolare importanza, quanto più su di una rotta della transumanza.

La facciata è in stile romanico con elementi che rimandano alle architetture longobarde, costituita da blocchi lapidei dalle tinte chiare su cui insistono splendidi motivi scolpiti. Il rosone che occupa la parte alta corrispondente alla navata centrale è finemente ornato; al di sotto di esso, si apre il portale contraddistinto da bassorilievi di figure sacre. All’interno, la chiesa si presenta divisa in tre navate, con quella centrale più alta delle altre come da impianto basilicale. Gli archi, articolati in due file che seguono la parte interna della navata contenendola, sono ad a tutto sesto. La purezza degli esterni si rivela ancor più evidente all’interno, dove il candore della pietra si accompagna ad un soffitto ligneo semplice quanto affascinante. Un monumento funebre strega lo sguardo per cura dei dettagli, oltre ad incuriosire giacché non identificato il personaggio che giace nel sarcofago. Difronte alla chiesa si erge la torre campanaria, non connessa con il corpo principale, unici superstiti del complesso di Santa Maria della Strada.

Creato:
Aggiornato: