Trebula Balliensis prende posto nell’attuale territorio di Pontelatone, paese dell’Alto casertano. Nella Campania che un tempo porto il nome di felix, le tracce delle popolazioni che hanno segnato la storia dei luoghi. La fondazione della città si deve agli Osci, secondo quanto si ritiene, mentre alcuni secoli più tardi, tra VI e V secolo a.C., la stessa venne annessa ai possedimenti dei Sanniti. L’area, nel corso dei secoli ha visto grandi culture avvicendarsi, tra etruschi, greci, sanniti; mura scampate all’incessante rinnovamento del tempo sono oggi concrete testimonianze della loro grandezza.
I primi interventi di scavo nell’area dei Trebula Balliensis si attestano nel XVIII secolo, ai tempi odierni sono giunti alcuni dei fabbricati che rappresentavano i punti di interesse della vita dell’epoca. All’interno della cinta muraria che si estende sul campo, si rivelano le prime strutture osche di difesa. Queste convivono con il centro abitato e con il teatro romano, simboli della successiva annessione a Roma. Dopo esser divenuto un centro sannita, la città venne romanizzata quando la popolazione italica capitolò nella terza guerra sannitica. Appartenenti agli stessi, sono presenti alcune sepolture dei Sanniti. A partire dal II secolo a.C., Roma farà di Trebula Baliniensis, come pure è conosciuta, una città federata. Il centro si divide in due nuclei, l’acropoli, situata su colle Monticelli ed il tessuto urbano che occupa la porzione pianeggiante del sito.
Verso lo spirare del V secolo d.C., una violenta scossa di terremoto pare aver inferto un colpo tale alla città, che per la stessa iniziò un periodo di decadenza, culminato nell’abbandono. Tra i ruderi sono osservabili le terme romane, oltre alle particolari aree del foro e delle abitazioni. La megalitica porta di Trebula Balliensis è uno degli ingressi al sito, che figura tra i più importanti della Campania, uno scrigno di storia da tutelare e tramandare.
Trebula Balliensis
Pontelatone (CE)Trebula Balliensis, centro osco e città sannita, la sua storia passa per l'impero romano ed il suo futuro per il ruolo assunto per tramandare il passato dei luoghi alle generazioni future. Un interessante viaggio nell'archeologia dei Monti Trebulani.
Archeologia in Campania, Trebula Balliensis
Tags:
Storia
Riardo
Pignataro Maggiore
Baia E Latina
Alvignano
Caiazzo
Pietravairano
Formicola
Calvi Risorta
Creato:
• Aggiornato: