Punta sull'immagine per svelare i segreti della mappa
Monti Trebulani
I Monti Trebulani, un'area di suggestiva bellezza incastonata tra le province di Caserta e Benevento in Campania, rappresentano un prezioso scrigno di biodiversità e memorie storiche. Il loro paesaggio è dominato da una natura rigogliosa e prevalentemente intatta, caratterizzata da un'alternanza di valli profonde, crinali boscosi e dolci declivi. Il nome stesso deriva dall'antica città di Trebula Balliensis, un insediamento di origine sannitica e successivamente romanizzato, le cui vestigia archeologiche, sebbene in parte ancora da esplorare sistematicamente, raccontano di una significativa presenza umana già in epoca preromana. Il controllo del territorio è stato, nei secoli, un punto strategico per diverse popolazioni e poteri, come testimoniano i resti di fortificazioni e la stessa disposizione di alcuni borghi, spesso arroccati su posizioni dominanti.
I Comuni nel distretto Monti Trebulani
Alcuni dei Segreti nel distretto Monti Trebulani
Castello di Riardo
Testimone della storia dei Monti Trebulani, difesa del territorio di Capua, il Castello di Riardo è un'importante baluardo difensivo del passato della Campania.
Scopri >
Vino Casavecchia di Pontelatone DOC
Nel casertano dei sapori, il vino Casavecchia di Pontelatone DOC è un nettare che delizia le tavole del Meridione e dell'intera Penisola. Tipicità della Campania delle tradizioni, il rosso dei Monti Trebulani è perfetto con carni e formaggi.
Scopri >
Trebula Balliensis
Trebula Balliensis, centro osco e città sannita, la sua storia passa per l'impero romano ed il suo futuro per il ruolo assunto per tramandare il passato dei luoghi alle generazioni future. Un interessante viaggio nell'archeologia dei Monti Trebulani.
Scopri >