Pontelatone


In provincia di Caserta, regione Campania
Distretto di appartenenza:
Monti Trebulani

Vai ai Segreti

Pontelatone sorge alle pendici dei Monti Trebulani ed è uno dei comuni che testimonia la storia dei luoghi. L’area cui è collocato ha il fascino delle zone montane, caratterizzata da vette che d’inverno si innevano gradevolmente e da una natura rigogliosa e vitale. Le radici della città rinvengono dagli stanziamenti umani antichi, dalle genti che abitarono le terre tra il fiume Volturno ed il fiume Calore. La fertilità e la posizione favorevole sui canali di comunicazione, portarono ad una valorizzazione della zona e del feudo di Pontelatone. Un tempo appartenente alla baronia di Formicola, passò sotto la signoria di molte famiglie storicamente decisive per le sorti del Meridione. I Carafa, in particolar modo, diedero impulso ad una serie di migliorie culturali e di vita nel paese del casertano.
I casati feudali edificarono o rafforzarono strutture difensive, castelli o torri in prima linea, attorno alle quali si sviluppavano i centri abitati. Le comunità locali erano soggette a leggi e tasse imposte dal signore, e l’esistenza di inurbamenti e contado era fortemente influenzata dagli equilibri di potere feudali. In epoca angioina e aragonese, il Regno di Napoli divenne un crocevia di potenze europee, e anche Pontelatone, pur mantenendo l’assetto di feudo di modeste dimensioni, fu indirettamente coinvolto nelle dinamiche politiche più ampie. La produzione agricola, in particolare l'olio e il vino, rappresentava il pilastro dell'economia locale, e le rendite economiche collegate a queste attività contribuivano al sostentamento delle famiglie nobili e del centro. Questa porzione di Campania tramanda il proprio passato attraverso i ruderi delle architetture preromane e romane, quando le popolazioni sannite e le loro terre vennero annesse ai possedimenti di Roma. Le ville rustiche e siti archeologici tracciano la storia dei Monti Trebulani e Trebula Balliensis è tra i più interessanti.
L’Unità d’Italia ed il XX secolo furono anni di conferma dell’importanza di Pontelatone come contenitore delle cronache campane ed oggi luogo di rinascita della cultura del Sud Italia, tra usi e tradizioni.

Pontelatone

Pontelatone

Caserta
Scopri

I Segreti di Pontelatone

gusto
Pontelatone

Vino Casavecchia di Pontelatone DOC

Nel casertano dei sapori, il vino Casavecchia di Pontelatone DOC è un nettare che delizia le tavole del Meridione e dell'intera Penisola. Tipicità della Campania delle tradizioni, il rosso dei Monti Trebulani è perfetto con carni e formaggi.

Scopri >
architettura
Pontelatone

Trebula Balliensis

Trebula Balliensis, centro osco e città sannita, la sua storia passa per l'impero romano ed il suo futuro per il ruolo assunto per tramandare il passato dei luoghi alle generazioni future. Un interessante viaggio nell'archeologia dei Monti Trebulani.

Scopri >
BANNER
Scopri

Altri Segreti nei pressi di Pontelatone

Un certo Languorino?

Scopri dove puoi Mangiare a Pontelatone

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
È già tardi?

Scopri dove puoi Soggiornare a Pontelatone

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Vuoi saperne di più sul posto dove ti trovi?

Ecco alcune Guide Turistiche a Pontelatone

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Hai un'esigenza particolare? O magari hai solo forato una ruota...

Ecco alcune attività che offrono Servizi a Pontelatone

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Hai bisogno di informazioni sul luogo in cui ti trovi?

Ecco alcune Informazioni Utili su Pontelatone

Al momento non ci sono informazioni utili su questa località.
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci