GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in pietravairano
I segreti svelati in pietravairano
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Teatro romano di Pietravairano
Struttura pubblica dalla duplice vocazione, religiosa e luogo di spettacolo.
Scopri >
Castello di Riardo
Testimone della storia dei Monti Trebulani, difesa del territorio di Capua, il Castello di Riardo è un'importante baluardo difensivo del passato della Campania.
Scopri >
Santuario di Maria Santissima dei Lattani
Luogo di culto dal fascino storico, meta di pellegrinaggi e di viaggi spirituali.
Scopri >
Vino Casavecchia di Pontelatone DOC
Nel casertano dei sapori, il vino Casavecchia di Pontelatone DOC è un nettare che delizia le tavole del Meridione e dell'intera Penisola. Tipicità della Campania delle tradizioni, il rosso dei Monti Trebulani è perfetto con carni e formaggi.
Scopri >
Trebula Balliensis
Trebula Balliensis, centro osco e città sannita, la sua storia passa per l'impero romano ed il suo futuro per il ruolo assunto per tramandare il passato dei luoghi alle generazioni future. Un interessante viaggio nell'archeologia dei Monti Trebulani.
Scopri >
Museo d'arte contemporanea e design MAGMA
Arti visive, geologia, design collocati all'interno di un'unica struttura che ne valorizza l'espressione e la condivisione.
Scopri >
Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano
Area verde protetta che si apre ai piedi del vulcano Roccamonfina, più antico e di maggiori dimensioni in Campania.
Scopri >
Aree archeologiche di Teano
Teanum Sidicinum fu una città situata nel territorio dell'odierna Teano, dal passato ricco testimoniato dai ritrovamenti archeologici.
Scopri >
Museo archeologico di Teanum Sidicinum
I rinvenimenti, la storia della città sidicina, nelle sale del palazzo signorile di Teano.
Scopri >
Castello di Teano
Il castello di Teano, sin dal XIV secolo palazzo signorile come oggi si mostra, ospita al suo interno il Museo archeologico di Teanum Sidicinum.
Scopri >
Cattedrale di Teano
Chiesa principale di Teano, la sobria cattedrale sidicina è dedicata a San Giovanni.
Scopri >
Teatro romano e aree archeologiche
La storia di Sessa Aurunca nei ritrovamenti archeologici del passato aurunco e romano.
Scopri >
Castello ducale di Sessa Aurunca
Oggi contenitore culturale per mostre e sede della biblioteca e del Museo civico archeologico, il castello è uno dei simboli del paese campano.
Scopri >
Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
Splendido luogo di culto dalle preziose sculture e dall'ambiente interno di pregio.
Scopri >
Abbazia di Santa Maria della Ferraria
Abbazia di Santa Maria della Ferraria, i resti dell'antica abbazia nel territorio di Vairano Patenora, parte della Via Francigena del Sud. Un luogo di culto dalla ricca storia e dalla riappacificante aria di religiosità.
Scopri >
Taverna della Catena
Taverna della Catena, struttura antica e monumento nazionale di Vairano Patenora, luogo storico d'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.