GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Borgo antico di Campo di Giove
Vicoli dall'aura di forte storicità, tra palazzi, chiese e scorci incantevoli.
Scopri >
Transiberiana d'Italia a Campo di Giove
Ferrovia dei Parchi, linea ferroviaria storica che univa Sulmona ed Isernia, attraversando Abruzzo e Molise, oggi meraviglioso percorso da vivere a bordo di un treno di inizio Novecento.
Scopri >
Ponte del Mare
Ponte del Mare, costruito sul finire degli anni Duemila, unisce le due sponde del fiume Pescara su cui si estende il capoluogo d'Abruzzo omonimo. Moderna struttura, parte della rete cicloturistica EuroVelo.
Scopri >
Palazzo San Giorgio
Palazzo San Giorgio, sede del Municipio di Campobasso, splendida costruzione ottocentesca. Al suo interno, la chiesa celestiniana.
Scopri >
Chiesa di San Giorgio a Campobasso
Luogo di culto più antico della città, dalla veduta paesaggistica incantevole.
Scopri >
Castello medievale di Malvito
Il castello medievale di Malvito è un antico fortilizio, difesa del borgo e delle terre dell'Esaro, eretto tra VII e VIII secolo dai Longobardi ed ampliato dai Normanni.
Scopri >
Chiesa di Santa Maria della Consolazione
La chiesa di Santa Maria della Consolazione è il principale luogo di culto di Altomonte ed è una struttura gotica gradevolmente affacciata sulla Valle dell'Esaro.
Scopri >
Museo Civico di Altomonte
Ad Altomonte, l'ex convento dei domenicani accoglie nei suoi locali il Museo Civico di Altomonte dal 1980, luogo dove cultura e arte lasciano estasiati.
Scopri >
Monastero di Sant'Onofrio
I monaci dediti alla regola di San Basilio e i loro luoghi di culto: il monastero di Sant'Onofrio, patrono di Petina, alle pendici dei Monti Alburni, in Campania.
Scopri >
Santuario della Madonna delle Grazie
Il santuario della Madonna delle Grazie, luogo di culto di Spezzano Albanese, trae origine da una cappella votiva nel sito di apparizione della Vergine Maria.
Scopri >
Abbazia di Santa Maria del Patire
Intitolato alla Madonna Odigitria e al Padre, l'abbazia di Santa Maria del Patire di Rossano ospitava una comunità monastica.
Scopri >
Museo diocesano e del Codex
Rossano, frazione di Corigliano-Rossano, è luogo di storia ed il Museo diocesano e del Codex ospita l'antico evangelario manoscritto, il Codex Purpureus Rossanensis.
Scopri >
Belvedere Torretta
Una privilegiata terrazza sulla Basilicata, il Belvedere Torretta è uno dei luoghi panoramici che permettono meglio di godersi le vedute naturalistiche della regione.
Scopri >
Stirpe draculea ad Acerenza
Le origini della contessa Maria Balsa, contessa di Acerenza, si intreccerebbero con la dinastia draculea di Vlad III e con l'Ordine del Drago.
Scopri >
La cripta della Cattedrale di Acerenza
Fascino e mistero della cripta della Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio ad Acerenza, luogo di leggende e opere artistiche senza tempo.
Scopri >
Hansel e Gretel ad Acerenza
Fiabe e mistero ad Acerenza, Hansel e Gretel, Raperonzolo e la bella addormentata nel bosco sono favole che trovano la loro ambientazione in Basilicata.
Scopri >
Lago di Acerenza
Un'oasi fresca tra le pianure della Basilicata, il Lago di Acerenza è un'amena area dove attorno alle fresche acque si estende una natura da incanto.
Scopri >
Templari ad Acerenza
Acerenza luogo di passaggio verso la Terra Santa, dove secondo la leggenda sarebbe nascosto il Sacro Graal. I Templari avrebbero nascosto il Gral in Basilicata.
Scopri >
Cicloturismo nell'Alta Valle del Bradano
Itinerari cicloturistici nella Valle del Bradano, dove la natura della Basilicata lascia incantati e dove macinare chilometri è un'esperienza meravigliosa.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.