Vicolo più stretto d'Italia

Termoli (CB)

Le vie del centro storico di Termoli nascono un particolare vicolo dalle dimensioni da primato, la Rejecelle è il vicolo più stretto d'Italia.

Rejecelle, il vicolo più stretto d'Italia, a Termoli

Il vicolo più stretto d’Italia, la Rejecelle di Termoli. Il centro storico di Termoli è un dedalo di vie dalle architetture incantate, affascinanti. La presenza umana nell’area si attesta a partire dall’Età del Bronzo, mentre la stanzialità si verifica in un tempo successivo, quando le popolazioni italiche si stabilirono nelle terre termolesi. Il tessuto urbano di Termoli si sviluppa durante il Medioevo, a partire dalla presenza longobarda, all’interno delle mura erette per la difesa del borgo. La stratificazione delle architetture durante i passaggi di signoria, hanno portato ad una fioritura di edifici nella città vecchia, oggi splendidamente articolata e ricca di luoghi da visitare.
Il borgo antico del paese molisano accoglie in sé un particolare segreto, un passaggio caratteristico nascosto tra gli edifici, nato con la prima costituzione del centro urbano termolese. Il vicolo, detta “a rejecelle” con evidente assonanza ed italianizzazione della parola rue, termine francese traducibile in strada, è il più stretto d’Italia e perfino, si ritiene, d’Europa

Vicolo più stretto d'Italia

Precedentemente, il primato era detenuto da un passaggio della città di Ripatransone, nelle Marche; il comune dell’ascolano misurava, nella sua via più stretta, la misura di trentasei centimetri. Per poco, solo due unità, Termoli ottiene il record di città del vicolo più stretto d’Italia. Una curiosità: se per le genti del popolo attraversare il vicoletto era cosa normale e naturale, non altrettanto poteva dirsi in caso di appartenenza nobiliare dei contendenti al passaggio. Infatti, laddove non si fosse trovata una soluzione alla questione su chi dovesse superare la Rejecelle per primo, si sarebbe ricorsi al duello. Se per una disparità evidente di titolo, il galateo imponeva al portatore di minor prestigio di cedere il passo, in caso di egual grado, la situazione poteva farsi spinosa.
La viuzza è situata nel cuore del centro storico e mostra uno stile architettonico che rimanda alla prima costituzione del paese, essendo costituita da murature rifinite con materiale arenario a copertura dei mattoni. Tutta la zona, nel corso dei secoli, ha mutato le proprie fattezze e l’originaria copertura della Rejecelle è stata modificata, eliminando la tettoia in laterizio.

Creato:
Aggiornato: