Castello aragonese di Ortona

Ortona (CH)

Il castello aragonese di Ortona è uno splendido fortilizio affacciato sulla costa adriatica, recentemente restaurato e luogo di storia della costa adriatica d'Abruzzo.

Castello aragonese affacciato sull'Adriatico

Affacciato sul Mare Adriatico, il castello aragonese di Ortona è un’opera maestosa, che prende il posto di una precedente fortificazione duecentesca e che fonde con la costiera, conferendole un fascino che ad una splendida natura unisce un’aria di medievale storicità. Eretto a metà del XV secolo su commissione dell’aragonese Alfonso di Trastámara, il forte ha pianta quadrangolare a trapezio, alle cui estremità sono poste le torri di sezione cilindrica e troncoconica alla base (scarpata), idealmente separate da un elemento toroidale che copre la circonferenza. Le stesse erano collegate alle mura, innanzi alle quali si estendeva il fossato. Inizialmente, il castello aragonese di Ortona prevedeva un elemento turrito di maggiore dimensione, avente funzione di mastio. Questo, fu demolito nel secolo successivo a quello di edificazione ed al suo posto costruita una ulteriore torre in prossimità delle mura. Verso l’interno, si sviluppa il borgo antico del centro teatino, città preromana dei Frentani e florida realtà portuale commerciale italica e romana.
Mutate le esigenze, venne convertito in residenza nobiliare a partire dal XVII secolo, e già nel seguente i signori locali ricavarono un giardino all’inglese dalla piazza d’armi, rendendo più confortevole la tenuta.
La roccaforte ortonese è stata restaurata all’indomani delle devastazioni belliche del 1943, nel mentre della Battaglia di Ortona, ed oggi è visitabile. Il nuovo millennio, infatti, è stato inaugurato con le opere di riconsolidamento della struttura, ad iniziare dal 2001. Al di qua delle mura gli edifici sono stati rimossi dopo essere stati devastati durante gli scontri della seconda guerra mondiale; le detonazioni della polvere da sparo contenuta nei locali minò la stabilità delle stesse e ne distrusse buona parte. Simbolo di Ortona, il castello aragonese è uno tra i fortilizi più possenti della costa d’Abruzzo, un affaccio sulla storia dell’Adriatico, teatro di scontri bellici e di meravigliosi viaggi, e sulla Costa dei Trabocchi.

 

Creato:
Aggiornato: