Ortona

Il centro teatino origina dallo stanziamento dei Frentani, per la sua importanza commerciale come affaccio sul mare Adriatico è una delle realtà portuali più rilevanti. Alla popolazione italica si sostituirono i romani, che ne conquistarono il territorio, che fece parte dell’Impero d’Occidente sino alla dissoluzione dello stesso, allorquando venne presa da, dopo un breve periodo tra Goti e Bizantini, dai Longobardi, collocandosi all’interno del ducato di Benevento prima e di Spoleto, poi. La prosperità giunse all’indomani della parziale distruzione da parte del normanno Ruggero, con la dominazione sveva, nel corso del tempo Ortona visse una vivacità culturale che ne valse sempre maggiormente il riconoscimento come luogo di cultura. Il paese abruzzese paga il suo grande tributo durante la seconda guerra mondiale, quando il suo tessuto abitativo viene funestato dai bombardamenti, in quanto posizionato sulla linea Gustav, fronte tedesco di arresto dell’avanzata alleata, senza che questo abbia minato lo spirito di Ortona, medaglia d’oro al valore civile e “Perla dell’Adriatico” (Gabriele D’Annunzio).

Segreti a Ortona
BANNER
Altri Segreti vicino a Ortona