Città Sant'Angelo
La fondazione della città non ha ancora una sua chiara collocazione nella storia dei luoghi, benché si ritenga che i primi stanziamenti si debbano al popolo dei Vestini in epoca preromana e la successiva dominazione longobarda abbia caratterizzato il territorio con la fortificazione dell’area. Il borgo antico di Città Sant’Angelo è frutto della ricostruzione successiva agli eventi del XII secolo, che vide l’abitato distrutto da parte di Federico II di Svevia, il quale venne ripristinato ed ampliato con l’insediamento di ordini monastici nella zona e per via dell’aumento demografico. Città Sant’Angelo è un piccolo e gradevole manto di case che copre la cima di un colle che si innalza in una porzione di Abruzzo, paesaggisticamente unica, che dalle sinuose colline digrada verso il mare Adriatico.