Torre dei Briganti

Casalvecchio di Puglia (FG)

Torre dei Briganti, costruzione medievale per la difesa del territorio è oggi luogo di pacifica e rigenerante veduta paesaggistica, affacciata sulla Daunia tra Puglia e Molise.

Torre medievale solitaria, a Castelvecchio di Puglia

Torre dei Briganti, sguardo sul Sud Italia. Solitaria, la torrino osserva vegliardo le terre della Daunia dall’alto colle su cui poggia. Costruita nel Medioevo, è situata in un luogo di grande rilievo strategico, affacciata sulla vallata ed utilizzata al tempo per il monitoraggio della stessa. La sua funzione era svolta in comunicazione con altre fortificazioni della zona, essendo visibile da queste ultime e potendo inviare segnali per avvertire (ed essere avvertita) di eventuali incursioni nemiche. La struttura è un elemento che spicca sul panorama del Subappennino Dauno, ne costituisce la storia ed è tra le attrazioni più interessanti del paese di Casalvecchio di Puglia. Il fascino dell’area montana della Puglia si compone anche di bellissime costruzioni che ne tracciano l’evoluzione, un luogo dove la natura abbraccia l’opera umana, da scoprire. La veduta dalla costruzione cilindrica è ampia, si gode il paesaggio che si apre sino alle coste garganiche ed al Tavoliere.
La torre è detta "dei Briganti" per l’uso da parte di questi durante il brigantaggio post-unitario e parte della sua esistenza è stata votata alla salvaguardia del foggiano a confine con il Molise; oggi versa in istato di rudere, ma la sua realtà è legata ancora oggi a Casalvecchio di Puglia.
Il paese pugliese fu centro agricolo fino al XV secolo, quando le genti provenienti dall’Albania, in fuga dai propri luoghi di origine per l’avanzata degli Ottomani, si stabilirono nel Meridione. Il borgo venne così ripopolato e tornò a vivere ed a prosperare. La comunità arbëreshë è a tutt’ora fieramente rappresentata dai cittadini di Casalvecchio, che portano innanzi le tradizioni e gli usi, celebrando le proprie origini nella Festa della Fratellanza, la Vëllazëria. La Torre dei Briganti rappresenta i secoli di cronache e ricostruzioni, accompagna la Daunia verso il futuro e crea un ponte con il passato della Puglia a confine con il Molise.

Creato:
Aggiornato: