GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
 
            
            
                Castello dell'Ettore
            
        
        Palazzo nobiliare, un tempo castello, situato nella parte alta del borgo abbandonato di Apice Vecchia, ospita il museo d'arte moderna.
Scopri > 
            
            
                Borgo di Apice Vecchio
            
        
        Il borgo, caratterizzato dalle vie il cui tempo sembra essersi fermato e dal castello dell'Ettore, è uno dei luoghi abbandonati più fascinosi del Molise.
Scopri >
            
                Ponte Appiano
            
        
        La storica infrastruttura sulla via Appia, un ponte del quale è sopravvissuta una porzione, oggi perfettamente inserita nel contesto naturale del territorio di Apice.
Scopri >
            
                Museo della civiltà contadina di Paternopoli
            
        
        Esposizione museale che mostra gli utensili e le tecnologie tra XVIII e XIX secolo nel campo della coltivazione dei campi.
Scopri >
            
                Architetture di Paternopoli
            
        
        Palazzi storici, residenze nobiliari e magnifiche chiese, costellano il borgo antico del paese campano.
Scopri >
            
                Area archeologica Altopiano della Ferrara
            
        
        Sito di antica presenza umana nel territorio di Savignano Irpino e luogo dalla natura verdeggiante.
Scopri >
            
                Resti del castello di Castel Baronia
            
        
        Nei pochi ruderi visibili, la storia dell'antico fortilizio del borgo campano. Il castello di Castel Baronia era l'antica difesa del paese campano.
Scopri >
            
                Santuario di Santa Maria delle Fratte
            
        
        Luogo di culto rigenerante dedicato a Maria di Nazareth, di grande pace e seguito di pellegrini, il santuario di Santa Maria delle Fratte è una struttura fascinosa e antica, dalle meravigliose opere all'interno.
Scopri >
            
                Chiave di Milot
            
        
        La Chiave di Milot è una enorme opera realizzata dall'artista dai natali albanesi, che Cervinara ha adottato durante gli anni Novanta del Novecento.
Scopri >
            
                Parco regionale del Taburno-Camposauro e Sentiero Italia CAI
            
        
        Avventura, relax ed atmosfere piacevoli nell'area verde del massiccio del Taburno.
Scopri >
            
                Area pic-nic Tasso del Taburno
            
        
        Oasi attrezzata dove trascorrere rilassante tempo nella natura.
Scopri >
            
                Santuario di Santa Maria al Monte Taburno
            
        
        Meta di pellegrinaggio, il santuario mariano di Bucciano è un gradevole luogo di interiorità.
Scopri >
            
                Castello normanno di Ceppaloni
            
        
        Antico fortilizio sulla cima del colle che ospita i paese campano.
Scopri >
            
                Stretto di Barba
            
        
        Forra creata dal passaggio del fiume Sabato, luogo di escursionismo molto suggestivo, di storia e di leggende.
Scopri >
            
                Torre di Montesarchio
            
        
        Torre di difesa e sede carceraria su colle Ciavurno, svetta sulla città di Montesarchio.
Scopri >
            
                Area archeologica di Caudium
            
        
        Resti dell'antica città di Caudium diffusi nel territorio di Montesarchio.
Scopri >
            
                Castello di Montesarchio
            
        
        Su colle Ciavurno, il monumentale castello di Montesarchio.
Scopri >
            
                Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
            
        
        Offerta museale nei locali del castello di Montesarchio.
Scopri >
            
                Chiesa della Santissima Annunziata
            
        
        Gioiello di semplicità nel borgo di Sant'Agata de' Goti.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                