GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in atri
I segreti svelati in atri
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Vëllazëria
La Festa della Fratellanza è tra le manifestazioni più seguite e porta avanti le tradizioni Arbëreshë.
Scopri >
Valle delle cento fonti
Crognaleto è uno dei luoghi della Valle delle cento fonti, dove la natura si mostra nella sua meravigliosa veste.
Scopri >
Comunità Arbëreshë – Casalvecchio di Puglia
Il paese pugliese è una delle realtà legate alla comunità albanese in Italia, dalle tradizioni salde ed antiche.
Scopri >
Area archeologica Colle del Vento
Antico insediamento preromano nel territorio di Crognaleto, scrigno di storia.
Scopri >
Cattedrale di San Pancrazio
La cattedrale di San Pancrazio è il luogo di culto principale di Albano Laziale, dedicata al martire cristiano, protettore del paese. Eretta sulle spoglie di una struttura paleocristiana, è una pregiata sintesi tra stili, su cui spicca il Barocco.
Scopri >
Torre dei Briganti
Torre dei Briganti, costruzione medievale per la difesa del territorio è oggi luogo di pacifica e rigenerante veduta paesaggistica, affacciata sulla Daunia tra Puglia e Molise.
Scopri >
Chiesa di Santa Maria della Tibia
Edificio di culto dalla storia lunga e dalla bellissima posizione su di una rupe che affaccia sulla natura abruzzese.
Scopri >
Castra Albana
Sorti durante il periodo di signoria di Settimio Severo, i Castra Albana sono insediamenti nati per ospitare la Legio II Parthica. Sulle antiche strutture sarebbe poi sorto il centro storico di Albano Laziale.
Scopri >
Ippovia del Gran Sasso - Crognaleto
Il territorio di Crognaleto fa parte del novero di quelli attraversati dalla storica Ippovia del Gran Sasso, itinerario percorso a cavallo, ma anche a piedi e in bicicletta.
Scopri >
Palazzo Savelli
L'antico fortilizio di Albano Laziale nel tempo ha assunto i caratteri di una monumentale residenza nobiliare; Palazzo Savelli oggi continua ad ospitare l'amministrazione del paese, essendo sede del Municipio.
Scopri >
Sito archeologico Vicus di San Rustico
Ritrovamenti archeologici del villaggio risalente al I secolo a.C., nel territorio di Basciano.
Scopri >
Lago Albano
La natura dei Colli Albani nello splendido specchio d'acqua di origine vulcanica del Lago Albano. Perla del Parco regionale dei Castelli Romani, è un luogo di grande rilievo per la biodiversità che lo contraddistingue.
Scopri >
Torre San Giorgio e porta Penta
La porta d'ingresso alla città antica di Basciano è sormontata da una splendida torre campanaria, in cui è alloggiato l'orologio civico.
Scopri >
Concattedrale della Beata Vergine Maria Assunta in Cielo
Concattedrale della Beata Vergine Assunta in Cielo, luogo di culto principale di Troia in stile romanico pugliese e basilica minore dagli anni Cinquanta.
Scopri >
Convento dei Cappuccini e chiesa di Santa Maria della Salute
Complesso antico, dalla storia lunga, la chiesa di Santa Maria della Salute è ancora oggi visitabile.
Scopri >
Tratturello Camporeale-Foggia
Transumanza degli armenti, tradizione e cultura in un itinerario storico tra i più noti del Sud Italia, il Tratturello Camporeale-Foggia.
Scopri >
Tempio di Ercole a Montorio al Vomano
Il sito archeologico mostra la porzione sopravvissuta dell'antico tempio di Ercole, luogo di culto dalla pavimentazione musiva policroma.
Scopri >
Strada regia delle Puglie
Via inaugurata al tempo del Regno di Napoli che congiungeva la capitale alla Puglia, passando per Troia.
Scopri >
Santuario della Madonna dell'Alno
Santuario costruito nel XV secolo, come voto alla Madonna dell'Alno, apparsa a un contadino nel 1480, splendido luogo di culto.
Scopri >
Santuario della Madonna Mediatrice
Santuario novecentesco, ospita una preziosa Madonna col Bambino, tela che fa da sfondo all'altare.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.