Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

Viggiano (PZ) - Moliterno (PZ) - Grumento Nova (PZ) - Marsicovetere (PZ) - Marsico Nuovo (PZ) - Spinoso (PZ) - Sasso di Castalda (PZ) - Calvello (PZ) - Abriola (PZ) - Anzi (PZ) - Laurenzana (PZ) - Pignola (PZ) - Lauria (PZ) - Lagonegro (PZ) - Castelsaraceno (PZ) - Nemoli (PZ)

Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, biodiversità e storia in Basilicata. Area verde dalla vocazione escursionistica, con ampi spazi dove trascorrere del tempo in relax con la famiglia, fare sport e praticare birdwatching.

Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, natura della Basilicata

La Basilicata ha numerosi e preziosi segreti ed una vasta e meravigliosa natura. Di recente costituzione, il Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese è suddiviso in tre zone in base al livello di antropizzazione e di interesse storico o naturalistico. Qui è possibile praticare trekking, percorrere le terre in mountain bike; numerosi sono, infatti, i sentieri che conducono a luoghi di interesse non solo ambientale, ma anche culturale, contando il sito svariati borghi dove il tempo pare essersi cristallizzato.
La presenza di numerosi boschi tra frassini, quercete, faggete rende il territorio ideale per passeggiate, pic-nic ed in generale tutte le attività che possono essere svolte all’esterno, anche sportivamente. Il parco è caratterizzato da un’affascinante varietà di panorami, le alte vette dell'Appennino Lucano, le profonde gole scavate dai fiumi, contribuiscono a rendere la visita dell’area protetta un’occasione imperdibile di vita all’aria aperta. I numerosi corsi d'acqua contribuiscono a creare un paesaggio variegato e dinamico, ricco di cascate, laghetti e pozze. Il fiume Agri attira una nutrita fauna, comprendente cervi, lupi, caprioli, cinghiali, così come altrettanto numerose sono le specie di uccelli osservabili in zona, cosa molto gradita a chi si cimenta nel birdwatching. Alle bellezze del potentino si aggiungono anche i vasti campi coltivati, che donano tinte calde alla veduta e ne scandiscono l'andamento. Le stagioni più ricche di acqua restituiscono un suggestivo paesaggio verdeggiante, mentre un velo di giallo tenue si stende sul territorio delle colture di grano prima del raccolto. 
La biodiversità della Basilicata è un dono e ad oggi le politiche di salvaguardia hanno condotto ad un buon livello di tutela, pur se molto risulta ancora da fare in questo senso. Il Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese nasce con l'intento di dare stabilità al sistema naturale. Il fragile equilibrio, difatti, è minacciato da diversi fattori e perdita di biodiversità è un rischio, alto, a cui far fronte.

Creato:
Aggiornato: