Pietragalla
Le terre della Basilicata si connotano, nella valle del Bradano, di bellissime colline dai colori brillanti ed al tempo stesso riposanti per lo sguardo del viaggiatore che vi si possa. Su una di queste poggia il bellissimo borgo di Pietragalla, su un terrazzamento che sfiora i novecento metri di altezza e che affonda le proprie radici nel periodo di poco posteriore al millecento. Il borgo è storicamente noto per la vicenda che ha visti coinvolti gli abitanti pietragallesi ed i briganti durante il periodo successivo alla unificazione dell’Italia, allorquando i paesani dovettero respingere l’assalto guidato da Carmine Crocco e José Borjes. Oggi Pietragalla è solo memore della importante pagina storica scritta, offrendo un ambiente pacifico e rilassante per il visitatore e le sue antiche perle architettoniche.