Raggiunta da un cammino che suggerisce un intenso raccoglimento interiore ed inserita in una collina che presenta diciannove grotte al santo dedicate, la chiesa rupestre di Sant’Antuono è un piccolo ambiente in pietra preziosamente affrescato. La spiritualità che si gode all’interno, a cui si accede passando per una più moderna costruzione, è forte e rinvigorisce lo spirito; gli affreschi sono idealmente suddivisi in più momenti della vita del Cristo, dalla Natività ed infanzia alla morte ed a Maria di Nazareth affranta, dalla Passione (nella cripta) alla sua Resurrezione. Colpiscono per espressività la cattura e la flagellazione di Gesù, mentre l’intero ciclo di affreschi mostra i canoni della iconografia bizantina nelle tecniche di raffigurazione, meno nelle pose, maggiormente dinamiche. La navata accoglie il pellegrino in una sorta di abbraccio, di stretta della mano rassicurante, dona pace e rende l’esperienza davvero interiorizzante.
Chiesa rupestre di Sant'Antuono
Oppido Lucano (PZ)Nel territorio di Oppido Lucano, a breve distanza dal centro abitato, una chiesa rupestre di enorme fascino e spiritualità.
L'affrescata chiesa rupestre di Sant'Antuono, a Oppido Lucano
                            Creato:
                            
                                                             
                                    
                                    
                                
                            
                        
                    
                                    • Aggiornato:
                                    
                                
                            
                            
                                
                                
                                    