Picerno
La storia del paese potentino è legata a doppio filo con quella del Meridione, rappresentando una parte di questa e teatro di un avvenimento di primo piano degli ultimi anni del 1700. Alle origini del centro urbano si trova una fortificazione normanna, le cui mura abbracciavano l’insediamento. Sul finire del XVIII secolo, la Repubblica Napoletana, breve esperienza di governo figlia della Prima campagna d’Italia dei francesi e terminata alcuni mesi dopo, nel dissolversi portò a vari tentativi di presa da parte dell’Esercito della Santa Fede, che impose una forte pressione sul territorio e su Picerno, che contò settanta vittime. Il borgo è una delle eccellenze della Basilicata, luogo piacevole da visitare e che incanta per la presenza di palazzi architettonicamente pregevoli e per le chiese, che costellano le vie del centro antico.