Bella

Il nome come è giunto ai tempi odierni suggerisce la veduta di un paese gradevole, benché le origini toponomastiche siano altre ed incerte, ed il borgo antico di Bella non si smentisce. Le origini del luogo si fanno risalire all’antica Numistrone, città coinvolta nelle guerre puniche e sulle cui ceneri venne eretto un nuovo insediamento. Le numerose chiese del paese scandiscono le sue vie, nel centro storico preziosi scorci storici ricordano il passato colmo di avvenimenti e tappe importanti. Bella si rese nota, infatti, anche per esser stata protagonista durante il periodo subito conseguente alla Unificazione d’Italia. Il Sud Italia versava in una condizione di arretratezza e l’unione della penisola veniva considerata con sfavore, così portando ad alcuni moti ed azioni volte a sfruttare il disorientamento ed a reagire alle imposizioni fiscali sul popolo. Al netto delle strumentalizzazioni del fenomeno, la storia del centro basilisco racconta che il brigante rionerese Carmine Crocco tentò di imporre ai cittadini la corresponsione di una ingente somma di denaro per vedersi immune dalle invettive. Il rifiuto causò il tentativo di prendere il paese da parte dei briganti, fallito quando sfumò l’espugnazione dell’antico castello. Oggi Bella è una tranquilla cittadina circondata dal verde e dallo spirito sereno, in cui il visitatore troverà una sosta culturale, gastronomica e storica di sicuro interesse.

Segreti a Bella
BANNER
Altri Segreti vicino a Bella