Avellino

Originaria della città romana di Abellinum, la comunità di Avellino si sviluppò in epoca medievale, con l’avvento dei Longobardi. L’ambiente urbano dovette attendere il settecento per delinearsi nell’attuale struttura, quando i principi Caracciolo lasciarono il castello per preferirvi una residenza nel centro abitato. Città forte, sopravvissuta ai bombardamenti del 1943 ed al sisma che ha piegato il territorio irpino nel 1980, per via della sua lunga e fiorente storia, Avellino è ricca di luoghi di interesse. Le chiese sono numerose ed architettonicamente straordinarie, dalla cattedrale alla chiesa (e convento) Santa Maria delle Grazie, di San Generoso e di San Francesco. I palazzi storici della Dogana, l’ex palazzo della GIL, la Torre dell’orologio ed il Carcere borbonico, sono solo alcuni dei magici luoghi da visitare. Non mancano inoltre, musei e teatri. Anche il viaggiatore più instancabile a volte abbisogna di una sosta. I parchi e la cucina sapranno dare il giusto ristoro al visitatore, che tra dolci (bombarda, pigna dolce e zeppola), vino Fiano di Avellino e fusilli tipici sarà ben coccolato.

Segreti a Avellino
BANNER
Altri Segreti vicino a Avellino