Mercogliano
Vai ai SegretiLa comunità nel territorio di Mercogliano ha origine dalla colonia romana Castrum Mercuriani, ove si venerava il culto di Mercurio, mentre la fondazione del borgo è databile nel periodo longobardo.
Anticamente casale di Avellino, conoscerà l’indipendenza con il riconoscimento del rango di castello. Proprio il castello è oggi ammirabile nei suoi resti, una delle torri e la cinta muraria, vissuto ed utilizzato durante le dominazioni sveva, angioina ed aragonese, e sino al XVIII secolo.
Gli scorci medievali, il passato tra le vie e la piacevolezza del luogo, le pietanze e l’aria del paese arroccato sulla collina sapranno farsi motivazione per una approfondita visita di Mercogliano.
Mercogliano
AvellinoI Segreti di Mercogliano
Ruderi dell'Incoronata
Nei pressi di Mercogliano, nel territorio di Sant'Angelo a Scala, i ruderi del santuario dell'Incoronata sono immersi nella natura del Partenio.
Scopri >
Santuario di Montevergine
Complesso monastico voluto da San Guglielmo di Vercelli, meta di pellegrinaggi.
Scopri >
Oasi WWF Montagna di Sopra
Il Parco regionale del Partenio ospita la rigogliosa Oasi WWF Montagna di Sopra, nel territorio di Pannarano.
Scopri >
Biblioteca statale di Montevergine
Polo culturale di ragguardevole rilevanza, la Biblioteca è sita presso il Palazzo abbaziale di Montevergine, a Mercogliano.
Scopri >
Borgo di Summonte
Summonte è un caratteristico borgo medievale a breve distanza da Mercogliano, nell'avellinese.
Scopri >Altri Segreti nei pressi di Mercogliano
Scopri dove puoi Mangiare a Mercogliano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Scopri dove puoi Soggiornare a Mercogliano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Guide Turistiche a Mercogliano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune attività che offrono Servizi a Mercogliano
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Informazioni Utili su Mercogliano
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci