Montella
Il borgo di Montella si è sviluppato in epoca longobarda, nel territorio dell’odierno Parco dei Monti Picentini dalla comunità che già abitava la zona in periodo neolitico e da tribù irpine sannitiche. Al passaggio di San Francesco d’Assisi nel 1222 si deve la costruzione dei primi ambienti dormitorio sull’attuale monastero, mentre il Castello del Monte è stato in epoca angioina luogo di ritiro di Carlo II. Il periodo contemporaneo vede questo gradevole paese avere un ruolo di rilievo nel Regno delle Due Sicilie poiché situato sul confine con i principati Ultra e Citra. La fierezza della città e dei suoi abitanti sono testimoniati dalla ricostruzione operata dopo il terremoto d’Irpinia del 1980, ora il borgo è rifiorito e fa bella mostra di sé per l’immenso patrimonio architettonico, artistico e culinario.