Palazzo Chigi di Ariccia

Ariccia (RM)

Celebre per essere stato protagonista di una delle scene del film Il Gattopardo di Luchino Visconti, il Palazzo Chigi di Ariccia è un'attrazione indimenticabile dell'area dei Castelli Romani.

Palazzo Chigi di Ariccia, storia e cinema.

Palazzo Chigi di Ariccia, storia e cinema. Il centro storico del paese laziale è un crogiolo di unicità architettoniche, una tra queste è il Palazzo Chigi di Ariccia. La residenza nobiliare venne costruita a partire dal XV secolo, quando la famiglia dei Savelli acquisì il feudo. Il nome della struttura, però, si deve alla successiva signoria dei Chigi, i quali nella seconda metà del XVII secolo riprogettarono il palazzo e ne ampliarono le volumetrie. A partire dagli spazi esterni, in particolar modo quelli del giardino, crescono in superficie ed in prestigio. La progettazione, infatti, viene curata da Carlo Fontana, architetto italiano attivo tra Seicento e Settecento, al tempo collaboratore di Gian Lorenzo Bernini. Nonostante sia stato parzialmente interessato dalle vicende belliche di metà Novecento, le condizioni non mutarono drasticamente, non andando incontro a distruzioni.

Oggi la sua bellezza è splendidamente conservata, così come la collezione di tele. Allo stesso modo, gli arredi del Seicento che furono vanto del Palazzo Chigi di Ariccia sono visibili e la residenza è visitabile. Sul finire degli anni Ottanta del Novecento l’ultimo proprietario della famiglia nobile lo vendette al Comune di Ariccia, insieme con l’esclusivo parco. Con l’acquisizione da parte del Comune di Ariccia, il palazzo ha iniziato una nuova vita, ospitando la Biblioteca Chigi, con le collezioni donate negli anni. Inoltre, sono in mostra le opere della Collezione Fagiolo, corpus donato dallo storico Maurizio Fagiolo, assieme alle collezioni Ferrari, Lemme, Laschena.
Scenicamente incantevole, il Palazzo Chigi prese parte al girato del film Il Gattopardo, capolavoro di Luchino Visconti nel quale recitarono Alain Delon, Claudia Cardinale e Burt Lancaster. A partire dal Duemila, partecipate rassegne musicali vengono organizzate, rendendo il luogo costantemente vitale.

Creato:
Aggiornato: