Museo Civico Michele Janora

Irsina (MT)

Museo archeologico civico nei locali del convento di San Francesco, intitolato a Michele Janora, storico e archeologo locale.

Nel convento di San Francesco, il Museo Civico Michele Janora

Il Museo civico Michele Janora di Irsina è una delle realtà che rendono il borgo basilicatese un’attrazione di forte interesse, sia storico che architettonico. Montepeloso, come al tempo (e sino al 1895) era conosciuta la città di Irsina, è un importante territorio di ritrovamenti archeologici, molti dei quali sono stati collezionati da Michele Janora, appassionato archeologo regio, ispettore onorario per i monumenti e gli scavi del paese. Lo storico si adoperò durante la sua vita, nella catalogazione degli elementi rinvenuti e nella composizione della vasta raccolta. Venuto a mancare nella seconda metà dell’Ottocento, a lui è intitolato il museo civico di Irsina per la sua forte passione e per la sua prematura scomparsa. Oltre cento anni dopo, la collezione venne acquisita dal Comune di Irsina e resa fruibile dalla cittadinanza e dai viaggiatori che ogni anno visitano la mostra. 
La notevole esposizione comprende quanto rinvenuto nelle necropoli della Basilicata e della Puglia di confine, ed è in mostra presso i locali del convento di San Francesco, suddivisa tematicamente. Degli oltre milleseicento articoli è contenuta all’interno degli spazi della storica struttura, che già nel XIV secolo ospitava i monaci dell’Ordine dei frati minori, una selezione di trecento. Qui è possibile oggi osservare le ceramiche, splendide opere dalla varia colorazione e dagli ornamenti dorati rappresentanti figure umane, motivi geometrici.
Le terrecotte più antiche appartengono alla Preistoria, mentre alcune delle più affascinanti risalgono all’età ellenica. Tra questi, spicca lo splendido calice che riprende una scena della lotta tra l’eroe greco Bellerofonte e la creatura malvagia di Chimera, testimonianza della presenza greca nell’area, del IV secolo a.C.

Creato:
Aggiornato: