I Laghi di Monticchio, frazione di Atella, hanno vita dalle profondità del vulcano Vulture, ormai inattivo da tempo immemore ed inserito nel neonato Parco Naturale regionale del Vulture. Il monte Vulture è situato all’interno del territorio di Monticchio, una rigogliosa località meta di escursionismo e gite fuori porta molto ambita. La propaggine appenninica si innalza sulle terre della Basilicata e ai suoi piedi aprono i due bacini lacustri, formando un luogo unico e da incanto. Oasi da vivere anche in famiglia, è facilmente raggiungibile e percorribile, consta di alcune godibili attrazioni da vedere, dal centro abitato di Monticchio Bagni ai due laghi Grande e Piccolo, oltre alla meravigliosa Badia di San Michele Arcangelo. Questa, sovrasta la veduta dei laghi e domina a sua volta il paesaggio del potentino bagnato dagli stessi. Le distese di cerri e ontani avvolgono le terre, ammantano di verde le forme del Vulture e ne fanno un posto da non perdere. Ricca, altresì, la fauna tra animali di terra, rettili e piumati. Le meraviglie ambientali lucane sono protette dagli anni Ottanta del Novecento, quando fu istituito la Riserva regionale Lago piccolo di Monticchio.
Per i più avventurieri, i resti dell’abbazia di Sant’Ippolito riposano nella zona, sulla riva dei laghi. L’antico complesso abbaziale è notevole nell’estensione, sono visitabili i ruderi dei luoghi di culto e delle strutture abitative che un tempo ospitavano i monaci dell’Ordine di San Benedetto.
La frescura del bosco, la splendida visione panoramica dei laghi, i luoghi di culto, la vegetazione rigogliosa, la ninfea alba che orna le sponde, la pace che vi si respira rendono i Laghi di Monticchio un’amena sosta per il viaggiatore. Qui le aree pic-nic, i ristoranti e i bar permettono di degustare in tranquillità le delizie che la Lucania offre, così da vivere un’esperienza che abbraccia tanto l’aspetto naturalistico, quanto quello gastronomico.