Scopri i Segreti

Gusto

Mozzarella di Bufala Venafro
Mozzarella di Bufala a Venafro
Venafro
Venafro è storicamente luogo di produzione della mozzarella di bufala, facente parte dello storico territorio di Campania, prima dell'annessione al Molise.
Panettone Atella
Origini atellane del panettone
Atella
E se il panettone non fosse solo un dolce milanese?
Sagra della castagna di Rapolla
Sagra della castagna
Rapolla
Festa di metà ottobre del comune di Rapolla, in Basilicata.
Castagna di Montella
Castagna di Montella
Montella
Bontà tipica di Montella, nell'avellinese, la castagna IGP è uno dei prodotti tipici del paese.
Confetto riccio di Agnone
Confetto riccio di Agnone
Agnone
Delizioso prodotto tipico di Agnone a base di mandorla.
Panarda
Panarda
Lanciano
Cibi tradizionali medievali nei giorni della Settimana medievale, tra agosto e settembre.
Roccascalegna città del miele
Roccascalegna città del Miele
Roccascalegna
Apicoltura e produzione di gustosi cibi a base di miele nel paese abruzzese.
Torrone e Festa del Torrone
Torrone e Festa del Torrone
San Marco dei Cavoti
Tipicità gastronomica e Festa del Torrone e del Croccantino, uno degli appuntamenti culinari più gustosi della Campania, dalla storia secolare.
Cipolla di Alife
Cipolla di Alife
Alife
Gustosa e a servizio delle pietanze, la cipolla di Alife è una delle prelibatezze del territorio campano.
gusto
Nuglia di Laurenzana
Laurenzana
Tra le prelibatezze della Basilicata, la Nuglia di Laurenzana spicca per gusto ed antichità della preparazione.
Picciddat' Castelluccese
Picciddat' Castelluccese
Castelluccio Inferiore
Leccornia del paese potentino, tradizionale dolce dal gusto delicato.
libro
Palio delle Contrade
Celenza Valfortore
Gastronomia tradizionale a base di salsiccia nella sfida tra i rioni di Torre e Convento.
libro
Festival della Salsiccia
Cancellara
Tradizione e gastronomia a Cancellara, nel potentino.
Peperone di Senise
Peperone di Senise
Senise
Prelibatezza dell'agro di Senise, base per la preparazione del peperone crusco.
libro
Fiera d'Ottobre
Larino
Fiera legata alla tradizione della transumanza ed occasione per riscoprire valori antichi e gustare prodotti tipici.
Calciano città del miele
Calciano città del miele
Calciano
Calciano è una realtà antica ma vitale, proiettata nel futuro ed attenta alla tradizione della produzione, oggi è inserita nel novero delle Città del Miele.
Oliva Majatica di Ferrandina
Oliva Majatica di Ferrandina
Ferrandina
Prelibatezza del paese basilisco inserito tra le città dell'olio dell'omonima Associazione nazionale.
Sagra della castagna e mostra del Tartufo nero di Bagnoli Irpino
Sagra della castagna e mostra del Tartufo nero di Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino
Delizie campane e sagra tradizionale a Bagnoli Irpino.
Pecorino bagnolese
Pecorino bagnolese
Bagnoli Irpino
Prodotto da tavola dal sapore gradevole, tipico di Bagnoli Irpino.
Tartufo nero di Bagnoli Irpino
Tartufo nero di Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino
Delizia del paese campano, tipicità gastronomica.
Torrone di Benevento
Torrone di Benevento
Benevento
Delizia tradizionale italiana, prodotta a Benevento.
Premio e Museo Strega
Premio e Museo Strega
Benevento
Premio internazionale di letteratura e museo SpazioStrega del liquore tradizionale.
Festa dell'Uva
Festa dell'Uva
Solopaca
Tradizione e gusto, sfilate di carri allegorici e passaggio propiziatorio della statua della Madonna Addolorata, nell'appuntamento settembrino di Solopaca.
Tradizione vitivinicola di Solopaca
Tradizione vitivinicola di Solopaca
Solopaca
Il borgo campano è terra di vigneti pregiati, i cui vini deliziano i palati più raffinati.
libro
Sagra del brigante Nardantuono
Olevano sul Tusciano
Appuntamento con la storia di Olevano sul Tusciano, in agosto.
Festa medievale di San Martino
Festa medievale di San Martino
Montecorvino Rovella
Festival medievale tra danze, rievocazioni e gastronomia nell'agosto di Montecorvino Rovella.
Mozzarella di Battipaglia
Mozzarella di Battipaglia
Battipaglia
Produzione tipica casearia, tra cui la nota zizzona, e Museo della Bufala e della Mozzarella.
Festa dell'Uva di Riccia
Festa dell'uva di Riccia
Riccia
Splendido evento tra danze e sfilate carnascialesche a Riccia, in Molise.
libro
Palio delle contrade di Palomonte
Palomonte
Evento estivo di Palomonte che si svolge nel luglio dell'anno, tra canti, balli, gastronomia, storia e cultura.
gusto
Baccanalia
San Gregorio Magno
Festa del vino d'agosto a San Gregorio Magno, momento di gradevole aggregazione e degustazione di prodotti tipici.
gusto
Festa del Pastore / Campitello
Roccamandolfi
Vita bucolica, gastronomia tipica e musica in un appuntamento importante con le tradizioni popolari del paese isernino.
libro
Festa della Musica di Buccino
Buccino
Esibizioni musicali, degustazioni e cultura nel paese campano, a giugno.
libro
La Turniata
Ricigliano
Evento in cui tradizione e cultura si incontrano, assieme alla gastronomia ed al divertimento.
gusto
Salsiccia Lucanica di Picerno
Picerno
Prelibatezza tipica del borgo potentino, autentico simbolo della Lucania.
Bosco delle Rose
Bosco delle Rose
Pescopagano
Azienda biologica che offre la possibilità di passeggiare nel rigoglioso frutteto giardino.
libro
Rievocazione storica Alla tavola della Principessa Costanza
Teggiano
Tre giorni in agosto per rivivere le atmosfere medievali nel castello e nei vicoli del centro storico di Teggiano, in Campania.
libro
La Terra mi tiene
Atena Lucana
Tradizioni culinarie e vita popolare rivivono in aprile ad Atena Lucana.
libro
Padula Città del Pane
Padula
Padula è parte dei comuni dell'Associazione Città del Pane, che mira alla salvaguardia ed alla divulgazione delle tradizioni della panificazione.
libro
Rievocazione storica di Carlo V
Sala Consilina
Il paese campano rivive l'accoglienza dei monaci certosini del condottiero asburgico, di ritorno dalla spedizione per la riconquista di Tunisi.
gusto
Carciofo bianco di Pertosa
Pertosa
Prelibatezza delle terre di Pertosa, delizia nota per le proprietà benefiche ed il gusto delicato e caratteristico.
Sagra della castagna Melfi
Sagra della Varola
Melfi
Evento che festeggia il delizioso marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.
Centro botanico Moutan
Centro botanico Moutan
Vitorchiano
Peonie dalle sfumature rosate e colori della Tuscia in un giardino botanico da scoprire.
Monastero delle trappiste
Monastero delle trappiste
Vitorchiano
Cenobio ove le monache dell'Ordine cistercense della stretta osservanza producono deliziosi prodotti naturali, tra vini, olio e confetture.
Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino
Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino
Sagra e rievocazione storica tra le più seguite del Lazio, appuntamento culturale e gastronomico da non perdere.
Fagiolo bianco di Rotonda DOP
Fagiolo bianco di Rotonda DOP
Rotonda
Delizia tradizionale celebrata in molteplici piatti e tutelato dalla Denominazione di Origine Protetta.
libro
Ndocciata di Agnone
Agnone
Rituali pagani e fiaccolate spettacolari in una festa folkloristica dalla grande affluenza, in dicembre.
libro
Museo del Pane di Cerchiara di Calabria
Cerchiara di Calabria
Cerchiara città del pane la cui tradizione è custodita all'interno del museo che ne accoglie gli strumenti.
libro
Festa della Pita
Alessandria del Carretto
Tradizione secolare e cerimonia nella quale viene venerato il santo patrono, Papa Alessandro I martire.
libro
Festa dei Pugnaloni
Acquapendente
Folklore e rievocazione storica della fine del giogo svevo sulla città.
gusto
Salame crudo di Albidona
Albidona
Tradizionale preparazione a base di carne suina, tipica del paese del cosentino.
gusto
Pecorino di Picinisco DOP
Picinisco
Delizia casearia della tradizione del borgo laziale, formaggio principe delle tavole.
libro
Roio del Sangro città dei cuochi
Pescopennataro
Il vicino paese di Roio del Sangro è noto per avere ospitato sin dal 1700 una scuola per chef.
gusto
Marrone di Roccadaspide IGP
Roccadaspide
Delizioso frutto dal sapore dolce, tipico del paese cilentano.