
Scopri i Segreti
Cultura

Fontana Cavallina
Genzano di Lucania
Capolavoro ottocentesco nella storica Genzano di Lucania, Basilicata.

Apparizione Mariana a Castelpetroso
Castelpetroso
Apparizione di Maria Santissima Addolorata in località Cesa tra Santi, vicino Castelpetroso.

Basilica Santuario di Maria Santissima Addolorata
Castelpetroso
Maestosa basilica dedicata alla Madonna in Castelpetroso.

Via Matris di Castelpetroso
Castelpetroso
Sentiero che collega il luogo di apparizione di Maria Santissima Addolorata alla Basilica di Castelpetroso.

Abbazia di Montecassino
Cassino
Magnifico monastero benedettino sull'altura di Montecassino, nei pressi della città di Cassino.

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto abate
Cassino
Storica e grandiosa Basilica cattedrale posta all'interno del monastero di Montecassino.

Edificio INA-Casa
Cassino
Nel cuore del borgo di Cassino, l'architettura razionalista di Nicolosi impreziosisce Corso della Repubblica.

Museo archeologico nazionale G. Carettoni
Cassino
Museo nazionale archeologico presso l'area archeologica di Casinum.

Museo di arte contemporanea di Cassino
Cassino
Il Cassino Museo Arte Contemporanea (camusac) è un importante centro di cultura del Sud Italia.

Cammino di San Benedetto
Subiaco
Itinerario storico percorribile a piedi o in bicicletta, attraverso i luoghi del Santo nursino.

Via dei Monasteri
Subiaco
Percorso che unisce il Monastero di Santa Scolastica al Sacro Speco, passando per le mura della villa di Nerone.

Monastero di San Benedetto
Subiaco
Santuario edificato nella roccia, attorno alla Sacro Speco, grotta in cui visse San Benedetto.

Monastero di Santa Scolastica
Subiaco
Monastero nei pressi di Subiaco fondato da San Benedetto e dedicato alla gemella Scolastica, ospita la Cattedrale.

Castello Boncompagni - Viscogliosi
Isola del Liri
Fortezza sulla Cascata grande nel borgo di Isola del Liri.



Museo Civico di Alatri
Alatri
Polo museale all'interno del palazzo romanico Gottifreddo, nel centro storico di Alatri.






Tempio delle Tavole Palatine
Policoro
Magnifici resti del luogo di culto dedicato ad Hera nella valle del Metapontino, colonia greca.

Parco archeologico Siris - Herakleia
Policoro
Area archeologica del metapontino che comprende i resti di Siri e l'acropoli di Eraclea, vicino Policoro.

Santuario di Santa Maria Regina di Anglona
Tursi
Santuario basilica minore dedicata a Maria di Nazareth, nel paese di Tursi nel materano.

Quartiere veneziano
Agnone
Borgo veneziano di Agnone, splendida contaminazione di stili tra nord e sud dell'Italia.

Riserva naturale Collemeluccio
Pietrabbondante
Natura, sentieri, museo ed attività all'aria aperta caratterizzano questa riserva naturale nella Val di Sangro.

Santuario italico di Pietrabbondante
Pietrabbondante
Complesso dedicato al culto della dea Vittoria, di epoca sannita.

Casa del Leone e Pinacoteca Civica
Castel di Sangro
Il Palazzo De Petra, storica abitazione nel centro storico di Castel di Sangro ospita la Pinacoteca Civica Patiniana.

Ex convento della Maddalena
Castel di Sangro
Oggi complesso museale, l'ex convento convertito è poco distante da Castel di Sangro, in Abruzzo.

Museo civico aufidenate
Castel di Sangro
Museo inserito nel complesso dell'ex convento della Maddalena, che ospita anche collezioni storiche e medievali, War Museum e Museo internazionale della pesca.

Museo etnografico di Bomba
Bomba
Documentazione della vita del popolo abruzzese nel novecento e dei mestieri più antichi.

Cattedrale di Santa Maria del Ponte
Lanciano
Duomo e basilica del paese di Lanciano, dedicato al culto mariano.

Polo museale ex-convento Santo Spirito
Lanciano
Cultura e storia nel convento, tra mostre temporanee e ambienti museali.

Architetture storiche infrastrutturali di Isernia
Isernia
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito, storiche architetture della mobilità molisana.

Palazzi storici di Isernia
Isernia
Residenze nobiliari, storiche e teatro di eventi nella città vecchia di Isernia.

Museo nazionale del Paleolitico
Isernia
Museo ed area archeologica, polo culturale che assieme al Museo Santa Maria delle Monache, il Museo di arte contemporanea ed il Museo dei costumi, rappresentano la cultura del paese.

Museo civico a Palazzo Colagrosso
Bojano
Museo archeologico e paleontologico nella cornice di Palazzo Colagrosso.

Area archeologica di Saepinum
Sepino
Sito di ritrovamenti archeologici dell'insediamento sannitico e della città romana.

Museo del Brigantaggio
Roccamandolfi
Museo multimediale del fenomeno sviluppatosi dopo l'Unità d'Italia, a Roccamandolfi, nel Molise.

Croce viaria
Roccamandolfi
Croce stazionaria di Roccamandolfi, con un misterioso Cristo coperto difformemente dall'iconografia tradizionale.

Museo civico Raffaele Marrocco
Piedimonte Matese
Unità museale ricca di spunti storici e ritrovamenti risalenti nell'ex monastero dei Domenicani, in Campania.

La Giostra di Castello del Matese
Castello del Matese
Rievocazione e sfida storica medievale tra le contrade cittadine.

Presepe nel Presepe
Morcone
Rievocazione dell'Annunciazione a Maria di Nazareth e nascita di Cristo a Morcone, in gennaio.

Museo civico Achille Sannia
Morcone
Nella cornice del Palazzo Sannia, installazione museale e biblioteca Enrico Sannia, a Morcone.

Museo delle Arti e delle Tradizioni popolari
Riccia
Installazione museale nel Magazeno, palazzo storico di Riccia.

Palazzo Lembo
Baselice
Palazzo inserito nelle Meraviglie d'Italia, nel paese di Baselice in Campania.

Presepe vivente
Baselice
Presepe con figuranti tra fiaccole, antichi mestieri, religione e folklore.

Murales
San Bartolomeo in Galdo
Opere a tema storico e culturale dipinte sulle murature del paese di San Bartolomeo in Galdo, dal 1976.


Museo etnografico della Piana del Dragone
Volturara Irpina
Museo della civiltà dalla grande offerta storico-culturale a Volturara Irpina, nell'avellinese.

Museo degli orologi da torre
San Marco dei Cavoti
Museo contenente unico nel suo genere contente il più antico orologio originale al mondo.

Museo della pubblicità, del packaging e del commercio
San Marco dei Cavoti
Polo museale diviso tra Museo della pubblicità e Museo Osservatorio Didattico E di Ricerca sul Novecento (MODERN).

Uno dei Borghi più belli d'Italia
Fornelli
Il paese molisano, tra i più interessanti del Paese, fa parte dell'associazione Borghi più belli d'Italia.

Borgo medievale di Santa Maria Oliveto
Pozzilli
Frazione più antica di Pozzilli, consta di un borgo medievale cinto da mura difensive e torri di guardia.

Castello Pandone
Cerro al volturno
Castello longobardo a difesa della valle del Volturno e della vicina Abbazia di San Vincenzo al Volturno.

Antiquarium della Civiltà Safina
Barrea
Mostra permanente dei ritrovamenti della necropoli di Colleciglio.


Cattedrale di Santa Maria Annunziata
Anagni
Nel cuore di Anagni, la cattedrale e basilica minore dedicata al culto mariano. All'interno, la Cappella Sistina del Medioevo, la cripta duecentesca.

Palazzo Bonifacio VIII
Anagni
Palazzo che fu della famiglia Caetani, alla quale appartenne il Pontefice duecentesco.

Villa Magna
Anagni
Villa romana di grande prestigio, oggetto di scavi archeologici che ne hanno fatto rivivere alcune delle bellezze che la caratterizzavano.

Città dei papi e dello Schiaffo
Anagni
Primarietà storica, vicende iconiche e rievocazioni storiche nella città di Anagni.

Santuario sannitico
Vastogirardi
Complesso risalente alla popolazione italica dei Sanniti, preromanico.

Sito archeologico Allifae e Museo Archeologico Nazionale
Alife
Storicità e offerta culturale, Alife ed il suo ricco passato.


Rocca medievale e Museo dei Mestieri
Villalago
La rocca di Villalago, costruzione fortificata del periodo longobardo, oggi accoglie il Museo dei Mestieri.

Palazzo Municipale
Avezzano
Sede del Municipio di Avezzano, il palazzo è una struttura dei primi anni venti del 1900.

Villa Torlonia e Museo della Civiltà contadina e pastorale
Avezzano
Giardino romantico che ospita un importante museo etno-antropologico.




Museo dei Ferri Taglienti
Frosolone
Museo delle lame da lavoro e da taglio militari, nato dalla tradizione artigianale di Frosolone.


Parco archeologico di Grumentum e Museo dell'Alta val d'Agri
Grumento Nova
Nei pressi di Grumento Nova, parco archeologico e museo archeologico dell'antica città romana di Grumentum.

Castello Sanseverino
Grumento Nova
Maestoso fortilizio oggi visitabile, contenitore di eventi teatrali e culturali.

Casa delle Muse di Sinisgalli
Montemurro
Palazzo oggi contenitore culturale ed artistico nel centro di Montemurro, in Basilicata.

Graffito polistrato e Scuola del Graffito di Montemurro
Montemurro
Il graffito polistrato di Montemurro è una delle eccellenze artistiche del territorio, oggi tramandato e vivo sia tra le vie del paese, sia nella Scuola del Graffito.

Castello Caracciolo
Brienza
Forte sulla sommità della collina che ospita il paese di Brienza, dalla meravigliosa torre angioina.

Villa rustica di epoca romanica
Brienza
Sito archeologico del periodo romano nei pressi di Brienza, in Basilicata.

Parco Letterario Francesco Mario Pagano
Brienza
Parco letterario dedicato al giurista e scrittore dai natali burgentini, nel cuore di Brienza.

Museo della Ceramica
Calvello
Offerta museale sul tema della lavorazione della ceramica di Calvello.


Museo Didattico dell'Energia
Calvello
Situato a breve distanza dall'abitato di Calvello, una interessante offerta storico-culturale sui temi dell'energia petrolifera.

Planetario Osservatorio astronomico di Anzi
Anzi
Eccellenza del paese basilisco e del Sud Italia, l'Osservatorio è situato sulla vetta del monte Siri, ad Anzi.

Borgo antico
Corleto Perticara
La città vecchia di Corleto Perticara è un prezioso crogiolo di storia, di immancabile visita.

Museo comunale Michele Lacava
Corleto Perticara
Intitolato al patriota italiano e preunitario Michele Lacava, decorato al valor militare con la medaglia d'oro, il museo offre uno spaccato della Lucania e della sua storia.


Museo Scenografico del Costume e della Civiltà Rurale
Pignola
Mostra permanente che ricrea gli ambienti e mostra gli strumenti di lavoro e di uso giornaliero tra 1800 e metà 1900.

Borgo dei Murales
Satriano di Lucania
Colore, vita, arte, tra le strade di Satriano di Lucania, in Basilicata.

Area archeologica di Satrianum
Satriano di Lucania
Satrianum, antica città romanica e dominio normanno dalla torre che si erge sulla collina.

Carnevale di Satriano di Lucania
Satriano di Lucania
L'evento carnascialesco di Satriano di Lucania, che si tiene a febbraio, è tra i più arcani e risalenti della Basilicata e d'Italia, le sue maschere sono di natura ancestrale e di grande effetto.



Castello d'Alessandro
Pescolanciano
Maniero dalle bellissime fattezze oggi contenitore di storia, mostre ed eventi culturali.

Siti archeologici di Maratea
Maratea
Maratea è una delle zone archeologicamente interessanti del territorio della Basilicata.

Grotta delle Meraviglie
Maratea
Nella terra marateota, una spaccatura rivela una bellissima grotta dagli arredi calcarei di stalattiti e stalagmiti.

Museo di Maratea
Maratea
Accolte negli ampi locali del Palazzo De Lieto, il museo di archeologia marina e la pinacoteca Angelo Brando.


Castello Baronale di Macchiagodena
Macchiagodena
Solitario fortilizio eretto su di uno sperone di roccia calcarea nel X secolo, ai cui piedi si apre il borgo di Macchiagodena, in Molise.

Genius Loci
Macchiagodena
Iniziativa culturale e turistica nel borgo di Macchiagodena, nella provincia di Isernia.

Memorie Migrate
Castelluccio Inferiore
Kermesse artistica estiva sul tema del ricongiungimento tra artista e territorio, nel paese di Castelluccio Inferiore.

Terme Lucane e Museo del Termalismo
Latronico
Benessere e svago, cultura e vita sana in località Calda, nel territorio di Latronico.

MULA+
Latronico
Polo museale comprendente il Museo Archeologico, il Museo del Termalismo, delle Arti dei Mestieri e della Civiltà contadina e la Biblioteca comunale.

Earth Cinema
Latronico
Esperienza immersiva e rigenerante a contatto con la natura all'interno del parco delle Terme Lucane di Latronico.

Arte della Ceramica cerretese
Cerreto Sannita
Tradizione e cultura nella preparazione dei manufatti ceramici a Cerreto Sannita.

Museo Civico e della Ceramica cerretese
Cerreto Sannita
Collezione storica di ceramiche antiche e mostra permanente delle opere d'arte della biennale di Cerreto Sannita

Parco geopaleontologico e Paleolab
Pietraroja
Area archeologica e museo dei fossili in Pietraroja, dove negli anni ottanta del 1900 fi scoperto il primo dinosauro d'Italia, Ciro.

Treno storico
Telese Terme
La linea che permetteva di recarsi alle terme di Telese è stata da poco ripristinata e permette di salire su di una carrozza dell'epoca in un piacevole giro storico.

Centro storico di Carpinone
Carpinone
Il borgo antico di Carpinone riserva molteplici segreti e luoghi da scoprire, una rigenerante camminata nel passato.

Museo Etnografico della Civiltà Francoprovenzale
Faeto
I locali del palazzo storico Casa del Capitano accolgono una vasta mostra di utensili e costumi tradizionali della vita popolare.

Casa Museo Ada e Giuseppe Marchetti Longhi
Fumone
Nel castello di Fumone, ancora oggi abitato e visitabile, una porzione è stata adibita ad offerta museale.

Castello Longhi
Fumone
Residenza nobiliare della famiglia Longhi, un tempo fortilizio per la difesa del territorio dalle incursioni nemiche, oggi è ben conservato e visitabile.

Murales del Maggio
Accettura
Arte e tradizione trovano un punto di solido contatto nei murales realizzati ad Accettura, in Basilicata.

Cineteca Lucana
Oppido Lucano
Tributo alla cinematografia e memoria storica delle pellicole, un'occasione imperdibile per riscoprire ed approfondire l'arte visiva.

Palmenti di Pietragalla
Pietragalla
Architetture rurali costruite per la produzione vinicola del paese basilisco, oggi testimonianza dell'artigianalità del tempo.

Sito Archeologico Monte Torretta
Pietragalla
Civiltà del tempo passato, cultura e storia in un luogo di grande fascino non lontano dal centro abitato di Pietragalla.

Convento di San Francesco
Irsina
Castello convertito ad utilizzo conventuale ed oggi sede del Museo civico Michele Janora.

Museo Civico Michele Janora
Irsina
Museo archeologico civico nei locali del convento di San Francesco.

Borghi più belli d'Italia
Irsina
Il paese materano è inserito nel prestigioso novero dei Borghi più belli d'Italia, associazione per la tutela e promozione dei comuni dal patrimonio storico ed artistico di maggiore rilievo.

Palmenti di Forenza
Forenza
Caratteristica costruzione rurale per la pigiatura delle uve nel territorio di Forenza.


Sito archeologico di Bantia
Genzano di Lucania
Sito archeologico di grande interesse storico, antico villaggio romanico di Bantia, oggi Banzi.

Borgo di Santo Stefano del Lupo
Carovilli
Carovilli è la città natale di Santo Stefano, la casa dove visse in gioventù è ora una cappella-museo.

Museo diffuso Sartoria Missanelli
San Chirico Raparo
Offerta museale di grande fascino sulla tradizione tessile.

Murales di Santa Croce di Magliano
Santa Croce di Magliano
Galleria d'arte per le strade di Santa Croce di Magliano promossa dall'Associazione Culturale Antonio Giordano.

Museo Etnografico del Senisese
Senise
Museo della civiltà antica e delle tradizioni artigianali ed agricole.

Museo dell'Arte Contadina
Colobraro
Splendida offerta museale nata dalla iniziativa promossa con i ragazzi delle scuole del paese all'interno del progetto La memoria racconta, sulla civiltà popolare del passato.

Nusazit
San Costantino Albanese
Sposini in cartapesta per il rito di celebrazione della festa della Madonna della Stella.

Etnomuseo della Cultura Arbereshe
San Costantino Albanese
Museo della cultura dei popoli albanesi stabilitisi in Sud Italia dal 1500.

Castello Morra
Valsinni
Fortilizio longobardo famoso per esservi vissuta la poetessa Isabella Morra, in cima alla collina che ospita il paese di Valsinni.

Parco Letterario Isabella Morra
Valsinni
Dalla vita della poetessa, breve e travagliata, al ricordo perpetuo del paese tra sonetti e liriche.

Casa Natale di Vincenzo Cuoco
Civitacampomarano
Palazzo conservato ove nacque il giurista e scrittore Vincenzo Cuoco, nato in Molise a Civitacampomarano.

Calanchi di Civitacampomarano
Civitacampomarano
Particolari sculture naturali da erosione, caratteristici monumenti ambientali.

Murales del Cvtà Street Fest
Civitacampomarano
Arte e rivalutazione del territorio s'incontrano e generano una grandiosa simbiosi, i muri di Civitacampomarano si trasformano in tele bianche ove gli artisti possono liberare la loro maestria.

Guardialfiera borgo della lettura
Guardialfiera
Il paese molisano è uno dei Borghi della Lettura, bellissimo progetto culturale e di rivalutazione del territorio e dei centri urbani.

Ponte di Sant'Antonio
Guardialfiera
Ponte in pietra sommerso nel lago del Liscione, a Guardialfiera.

Paese natale di Francesco Jovine
Guardialfiera
La penna guardiese è nata nel paese molisano ed omaggiata da una bellissima panchina letteraria.

Sito Archeologico Larinum
Larino
Antico insediamento del paese di Larino, vitale sino all'Alto medioevo.

Palazzo Ducale di Larino
Larino
Dimora nobiliare dalle fattezze monumentali, ora sede del Municipio e del Museo Civico.

Carnevale larinese
Larino
Festeggiamenti carnascialeschi con carri allegorici, balli in maschera e sfilate.

Oratino tra i Borghi più Belli d'Italia
Oratino
L'associazione Borghi più belli d'Italia ha inserito il paese molisano tra le fila delle città più meritevoli.



Palazzo Ducale di Tricarico
Tricarico
Palazzo sede della Contea di Tricarico, oggi sede della mostra permanente archeologica.

Quartieri arabi
Tricarico
La dominazione saracena in Basilicata ha lasciato preziose tracce, alcune di esse rinvenibili nei quartieri di Tricarico.

Carnevale di Tricarico
Tricarico
Danze, musica e maschere nel Carnevale di Tricarico, rito antico e delle genti.

Aree archeologiche
Tricarico
Siti dai variegati ed interessantissimi ritrovamenti nel territorio di Tricarico.


Grassano città dei Cavalieri di Malta
Grassano
Commenda del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni, il paese materano reca ancora alcuni simboli dei Gerosolomitani.

Parco Letterario Carlo Levi di Grassano
Grassano
Iniziativa che tutela la memoria delle tradizioni grassanesi e del confino dello scrittore nel paese basilisco.

Rievocazione storica I Cavalieri di Malta
Grassano
Storia e tradizione in un corteo che culmina con la consegna della chiave della città al Commendatore dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni.

Presepe di Franco Artese
Grassano
L'artista grassanese mette in mostra una sua stupenda opera presso il palazzo Materi.

Area archeologica dell'Incoronata
Pisticci
Nell'agro di Pisticci, sulle rive del fiume Basento, un sito archeologico di grande interesse storico.


Museo civico archeologico MAFE
Ferrandina
Esposizione museale di grande cultura, tra contenuti multimediali ed esposizione degli oggetti di lavoro e vita antica.


Rievocazione storica della Congiura dei Baroni
Miglionico
Danze, giostre medievali, sfide e cortei storici a Miglionico.

Palazzo Donnaperna
Pomarico
Residenza marchesale nei cui locali è presente il Museo della civiltà contadina.

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Bernalda
Offerta museale delle civiltà greca e romanica, raccolta di ritrovamenti archeologici preistorici.

Riserva naturale di Metaponto
Bernalda
Area verde costiera, dalla fauna fantastica e dove le tartarughe marine vanno a deporre le loro uova nei mesi caldi dell'anno.

Parco archeologico storico naturale delle chiese rupestri del materano
Montescaglioso
Area verde di grande interesse culturale, ideale per trekking, pic-nic, birdwatching.

Cavalcata del Borbone
Montescaglioso
Rievocazione storica del passaggio di Carlo di Borbone nel paese di Montescaglioso nel 1735.

Carnevale di Montescaglioso
Montescaglioso
Ricorrenza del mese di febbraio, festa satirica tra musica e tradizione.

Laceno d'Oro
Bagnoli Irpino
Festival originario di Bagnoli Irpino, ancora oggi il premio sopravvive nella sua veste avellinese.

Museo Etnografico, antropologico e del territorio
Lioni
Interessante offerta culturale sulla vita popolare degli ultimi due secoli.

Sito archeologico di Oppido
Lioni
In località Oppido, nel territorio di Lioni, i resti di un insediamento sannitico fortificato.



Tratturello Volturara - Castelfranco
Volturara Appula
Diramazione del Tratturo Pescasseroli - Candela, itinerario escursionistico storico.

Festa di San Liberato martire
San Marco la Catola
Festa del patrono di San Marco la Catola, celebrata in agosto.

Circolo neoilluminista Donna Olimpia Frangipane
Castelbottaccio
Circolo culturale dalle splendide iniziative a Castelbottaccio.

Città natale di Arnaldo De Lisio
Castelbottaccio
Castelbottaccio ha dato i natali ad un artista ed architetto di scuola barocca tra i più conosciuti in Italia.

Sentiero della transumanza
Ripabottoni
Ripabottoni è situato a cavallo del tratturo Celano - Foggia, i luoghi che fanno da sfondo al paese molisano sono splendidi per veduta e natura.

Convitto nazionale Mario Pagano
Campobasso
Convitto antico in uno splendido edificio monumentale, ex convento.

Palazzo ex GIL
Campobasso
Edificio sede della Gioventù Italiana del Littorio oggi riconvertito per attività ed esposizioni artistiche e culturali.

Museo sannitico
Campobasso
Nel territorio del Sannio, la storia del Molise e dei territori abitati dalla popolazione dei Sanniti.

Museo dei Misteri
Campobasso
Festival dei Misteri, celebrazione del Corpus Domini, ed una offerta museale a tema.

Museo della Civiltà contadina di Pontelandolfo
Pontelandolfo
Vita rurale, tradizioni, popolare esistenza tra campi e mestieri tipici del tempo.

Ruzzola dei formaggi
Pontelandolfo
Appuntamento tradizionale del periodo di Carnevale nel paese di Pontelandolfo.

Complesso monumentale e chiesa di Santa Sofia
Benevento
Splendido complesso patrimonio mondiale dell'Unesco.

Teatro romano
Benevento
Impianto teatrale dal recente restauro, ancora utilizzato per eventi culturali e di spettacolo.

Museo d'Arte contemporanea del Sannio
Benevento
Il palazzo della Prefettura di Benevento ospita un interessantissimo museo, l'ARCOS, esposizione di arte sotto le volte di tufo.

Rocca dei Rettori
Benevento
Palazzo un tempo residenza del reggente papale della città di Benevento, sede del Museo del Sannio.

Hortus Conclusus
Benevento
Installazione permanente nella splendida vetrina dei chiostri dell'ex convento di San Domenico, dell'artista transavanguardista Mimmo Paladino.


Museo del Sannio
Benevento
Offerta museale diffusa, interessanti mostre permanenti storico-artistiche divise tra Rocca dei Rettori, chiostro della chiesa di Santa Sofia ed ex-chiesa di Sant'Ilario.

Premio e Museo Strega
Benevento
Premio internazionale di letteratura e museo SpazioStrega del liquore tradizionale.


Festa dell'Uva
Solopaca
Tradizione e gusto, sfilate di carri allegorici e passaggio propiziatorio della statua della Madonna Addolorata, nell'appuntamento settembrino di Solopaca.

Via Francigena del Taburno
Sant'Agata de' goti
Storica via di pellegrinaggio che interseca alcuni territorio del taburnino.

Museo diocesano di Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' goti
Museo dedicato al Vescovo Alfonso Maria de' Liguori.

Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte
Casacalenda
Installazioni artistiche a cielo aperto nelle vie di Casacalenda.

Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Montesarchio
Offerta museale nei locali del castello di Montesarchio.


Tempio di Ercole
Giffoni Valle Piana
Ruderi del luogo di culto nel territorio di Giffoni Valle Piana.

Giffoni Film Festival
Giffoni Valle Piana
Oggi Giffoni Opportunity ma ancora conosciuto con il nome originale del 1971, è una bellissima kermesse cinematografica giovanile.

Mozzarella di Battipaglia
Battipaglia
Produzione tipica casearia, tra cui la nota zizzona, e Museo della Bufala e della Mozzarella.

Percorso storico del rifugio antiaereo
Battipaglia
Dalla costruzione sul finire degli anni Trenta a percorso storico didattico, il rifugio antiaereo è stato riaperto in tempi recenti e rappresenta un importante tassello di memoria storica.

Campo di internamento ex convento di San Bartolomeo
Campagna
Il complesso conventuale, un tempo campo di internamento fascista, oggi rivive come Museo della memoria e della Pace Giovanni Palatucci.

Fornaci romane
Eboli
Sito archeologico nel territorio campano corrispondente alla città romanica di Eburum.

ManEs Museo archeologico nazionale di Eboli
Eboli
Offerta museale di grandissimo interesse culturale e storico, nei locali dell'ex convento di San Francesco.

Moa - Museum of Operation Avalanche
Eboli
Museo dedicato alla manovra bellica degli Alleati nel 1943, all'indomani dell'armistizio di Cassibile.

Grotta del Rosario
Contursi Terme
La scultura calcarea raffigurante un volto umano caratterizzava l'utilizzo per riti di buon auspicio del sito rurale.

Palio delle contrade di Palomonte
Palomonte
Evento estivo di Palomonte che si svolge nel luglio dell'anno, tra canti, balli, gastronomia, storia e cultura.

Baccanalia
San Gregorio Magno
Festa del vino d'agosto a San Gregorio Magno, momento di gradevole aggregazione e degustazione di prodotti tipici.

Castello normanno di Buccino
Buccino
Il fascino senza tempo del fortilizio del paese campano dalla veduta incantevole e dal panorama suggestivo.

Museo archeologico nazionale di Volcei Marcello Gigante
Buccino
Dedicato allo storico e filologo classico Marcello Gigante di Buccino, valente grecista e prestigioso studioso, il museo archeologico racchiude la storia di Volcei dalla preistoria all'epoca romana.

Festa della Musica di Buccino
Buccino
Esibizioni musicali, degustazioni e cultura nel paese campano, a giugno.

Castello aragonese di Bella
Bella
In cima al colle che ospita il paese potentino, un imponente fortilizio oggi sede di eventi culturali.

La Leggenda di Isabella
Bella
Evento culturale per omaggiare la leggenda della coraggiosa ragazza che si oppose ai Normanni per salvaguardare il proprio villaggio.

Bella Basilicata Film Festival
Bella
Cinema e cultura in un appuntamento imperdibile del paese potentino.

Festa del 10 maggio
Picerno
Il paese potentino rende omaggio ai suoi cittadini per la resistenza opposta alle truppe sanfediste che valsero il nome di Leonessa di Lucania.

Museo archeologico nazionale di Muro Lucano
Muro Lucano
Offerta museale che descrive l'evoluzione storica della Lucania sino all'epoca romanica.

Centro storico Club UNESCO
Teggiano
Il paese salernitano fa parte dei club riconosciuti dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO.

Musei di Teggiano
Teggiano
Offerta museale che comprende più tipologie, dalla natura, alla religione, sino alla storia.

Santuario di San Michele Arcangelo a Teggiano
Teggiano
Complesso normanno dall'aspetto rigenerante e dagli ambienti da scoprire.

Museo archeologico civico
Atena Lucana
Nei locali del municipio di Atena Lucana, la storia del paese campano.

Padula Città del Pane
Padula
Padula è parte dei comuni dell'Associazione Città del Pane, che mira alla salvaguardia ed alla divulgazione delle tradizioni della panificazione.

Certosa di San Lorenzo
Padula
Monumentale cenobio certosino e sede del Muse archeologico provinciale della Lucania occidentale.


Parco archeologico di Cosilinum
Padula
Area archeologica dove aveva sede la città lucana di Cosilinum, primo insediamento strutturato come centro urbano nel territorio di Padula.

Geo Parco delle ere
Padula
Parco e laboratorio didattico culturale a tema evolutivo a Padula, in Campania.

Sacrario dei Trecento
Padula
Santuario militare che omaggia gli uomini della spedizione di Sapri ed il condottiero libertario Carlo Pisacane.

Toko Film Festival
Sala Consilina
Kermesse cinematografica con ospiti di grande prestigio, si tiene a luglio nel paese di Sala Consilina.

MASC Museo Archeologico di Sala Consilina
Sala Consilina
Esposizione dei rinvenimenti antichi delle necropoli scoperte nel territorio di Sala Consilina.

Grancia di San Lorenzo
Sala Consilina
Monastero dipendente dalla Certosa di Padula e per il quale conservava le scorte di grano.

Rievocazione storica di Carlo V
Sala Consilina
Il paese campano rivive l'accoglienza dei monaci certosini del condottiero asburgico, di ritorno dalla spedizione per la riconquista di Tunisi.

Museo archeologico nazionale di Tuscania
Tuscania
Offerta museale che espone i ritrovamenti delle necropoli del territorio di Tuscania e del viterbese.

Cine Lab Fest
Tuscania
Kermesse cinematografica tra cortometraggi e mediometraggi sino ai quindici minuti, premiati da una giuria.

Musei Integrati dell'Ambiente
Pertosa
MIdA è un progetto museale interessante e di grande valore didattico ed educativo, incentrato sull'ambiente del suolo e carsico.

Negro Festival
Pertosa
Kermesse musicale dove folklore, tradizione e modernità si incontrano nell'agosto di Pertosa.

Museo civico Etnoantropologico di Montesano sulla Marcellana
Montesano sulla Marcellana
Museo della tradizione, mette in mostra la vita contadina e la pastorizia, oltre ai mestieri antichi ed alla collezione di utensili.

Monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati
Avigliano
Luogo di culto dalla lunga storia e che si appresta a divenire contenitore culturale.

Museo archeologico nazionale di Potenza
Potenza
Intitolato all'archeologo rumeno Dinu Adameșteanu, primo soprintendente della Basilicata, ha sede nello splendido palazzo Loffredo.

Centro storico di Potenza
Potenza
Città antica del capoluogo basilisco, crogiolo di storia e di cultura.

Ponte Musmeci
Potenza
Ponte dall'incantevole andamento architettonico della struttura che lo sorregge.

Biblioteca nazionale di Potenza
Potenza
Polo culturale di grande fascino che custodisce il patrimonio bibliografico di Giuseppe Viggiani.

Museo d'arte figurativa di Potenza
Potenza
Luogo di cultura che abbraccia gli ultimi decenni del Novecento e che offre in mostra capolavori artistici.

Città delle cento scale festival
Potenza
Cultura, spettacolo, ospiti internazionali in un festival che riprende l'appellativo della città con il più alto numero di scale mobili in Europa e seconda solo a Tokio nel mondo.

Museo internazionale delle guerre mondiali
Rocchetta a Volturno
I conflitti mondiali e la loro storia, i loro ritrovamenti, la vita del soldato nelle installazioni di un ricco museo.

Rifugio Charles Moulin
Rocchetta a Volturno
Rifugio immerso nella natura del monte Marrone, residenza del pittore francese.

Museo archeologico nazionale tarquiniense
Tarquinia
Esposizione culturale di grande fascino e vetrina sulla storia e sulle tradizioni della civiltà etrusca, all'interno del palazzo Vitelleschi.

Necropoli di Tarquinia
Tarquinia
Cultura e tradizione della civiltà etrusca nelle affrescate e monumentali camere funerarie.

Santuario Ara della Regina
Tarquinia
Tempio pagano eretto dalla popolazione italica degli Etruschi nel IV secolo a.C..

Casa museo collezione Peruzzi
Tarquinia
Residenza dell'Ingegner Vittorio Peruzzi, collezionista di opere litografiche, grafiche e di stampa sin dal 1980, apre la collezione al pubblico.

Museo Etruscopolis
Tarquinia
Da un'idea dell'artista Omero Bordo, un prezioso luogo di cultura sotterraneo a tema etrusco.

Statua Moai
Vitorchiano
Una delle enormi statue che hanno reso celebre l'Isola di Pasqua realizzata a Vitorchiano.

Monastero delle trappiste
Vitorchiano
Cenobio ove le monache dell'Ordine cistercense della stretta osservanza producono deliziosi prodotti naturali, tra vini, olio e confetture.

Palazzo Chigi Albani
Soriano nel Cimino
Complesso rinascimentale dalla struttura incantevole e dalla splendida fontana antistante.

Castello Orsini di Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino
Palazzo storico e residenza nobiliare di origine duecentesca, oggi sede della pinacoteca del paese.

Sagra delle castagne di Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino
Sagra e rievocazione storica tra le più seguite del Lazio, appuntamento culturale e gastronomico da non perdere.

Festival Pier Paolo Pasolini
Soriano nel Cimino
Festival culturale che omaggia il regista, poeta, scrittore bolognese e laziale di adozione, il cui legame, ad oltre cento anni dalla nascita è ancora indissolubile e sentito.

Bosco didattico Tenuta Sant'Egidio
Soriano nel Cimino
Bosco, area pic-nic, luogo di svago e di apprendimento.

Orte sotterranea
Orte
Città sotterranea di impianto etrusco, visitabile. Un'esperienza suggestiva ed un tuffo nella storia.

Ninfeo rupestre di Orte
Orte
Luogo sacro dedicato alle ninfe, fa parte del percorso Orte sotterranea.



Palazzo dei Papi di Viterbo
Viterbo
Splendida costruzione storica, principalmente conosciuta per il primo e più lungo Conclave.

Museo nazionale etrusco di Viterbo
Viterbo
Offerta museale che apre una finestra sulla popolazione italica degli Etruschi e sulla loro civiltà.

Via Francigena a Viterbo
Viterbo
Antica via che dalla Francia collegava Roma e la Puglia, utilizzata per i pellegrinaggi in Terrasanta e durante le Crociate.

Sito archeologico di Ferento
Viterbo
Città etrusca e municipium romano i cui resti sono visibili nel territorio di Viterbo.

Tuscia Film Fest
Viterbo
Appuntamento annuale con il cinema nella città di Viterbo, con ospiti internazionali e proiezione dei film più rappresentativi della stagione.

Parco urbano dell'antichissima città di Sutri
Sutri
La storia di sutri e le meraviglie archeologiche della Tuscia.

Museo di Palazzo Doebbing
Sutri
Nella ex sede episcopale, la cultura e le arti, la storia e le mostre in un museo di nuova concezione.

Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari
Castiglione in Teverina
Museo della cultura vitivinicola MUVIS, polo più esteso d'Europa a Castiglione in Teverina, paese membro dell'Associazione nazionale Città del Vino.

Castello dell'Abbadia
Montalto di Castro
A nord dell'area archeologica di Vulci, un'antica abbazia resa fortilizio difensivo negl'anni, oggi dimora del Museo nazionale archeologico.

Sito archeologico di Vulci
Montalto di Castro
Testimonianze dell'antico splendore etrusco in una delle città facenti parti della dodecapoli, lega italica.

Rocca Monaldeschi della Cervara di Bolsena
Bolsena
Splendido e monumentale maniero oggi sede del Museo territoriale del Lago di Bolsena.

Sito archeologico di Volsinii
Bolsena
Antico insediamento etrusco oggi sito archeologico di grande interesse storico.

Santuario Madonna della Stella
San Costantino Albanese
Santuario mariano dedicato alla patrona del paese di San Costantino Albanese.

Viaggianello tra i Borghi più belli d'Italia
Viggianello
Il paese potentino fa parte dell'associazione per la valorizzazione dei borghi e delle tradizioni.

Museo paleontologico e naturale del Pollino
Rotonda
A Rotonda un offerta museale di grande interesse archeologico, un prezioso momento di scoperta e didattica.

Ecomuseo del Pollino Sandro Berardone
Rotonda
Natura e conoscenza nel museo dedicato al Parco nazionale del Pollino ed al suo territorio.

Opera Bosco Museo di Arte nella Natura
Calcata
Installazioni permanenti in un connubio stupendo tra natura ed arte, in un bosco teatro di spettacoli, concerti ed iniziative culturali, didattiche.

Progetto AUT Vita sotto gli Alberi
Calcata
Attività didattiche ed educazione al rapporto con la natura, occasione per riscoprirla.

Ndocciata di Agnone
Agnone
Rituali pagani e fiaccolate spettacolari in una festa folkloristica dalla grande affluenza, in dicembre.

Antiche fonderie di rame
Agnone
Archeologia industriale e storia della produzione, della forgiatura dei metalli ad Agnone.

Museo del Rame Francesco Gerbasi
Agnone
Intitolato al capostipite di una delle famiglie che hanno dato grande lustro all'arte della forgiatura nel borgo molisano, il museo ospita macchinari per la lavorazione e strumenti multimediali per capire il mondo della produzione.

Borgo incantato di Molise
Frosolone
Paese che ha donato il nome alla regione più recente d'Italia, borgo medievale dal fascino senza tempo.

Santuario di Santa Maria delle Armi
Cerchiara di Calabria
Luogo di culto integrato nella natura, dove locali ricavati nella pietra del monte Sellaro si alternano alle strutture di accoglienza e assistenza.

Museo del Pane di Cerchiara di Calabria
Cerchiara di Calabria
Cerchiara città del pane la cui tradizione è custodita all'interno del museo che ne accoglie gli strumenti.

Abisso del Bifurto
Cerchiara di Calabria
Grotta tra le più profonde al mondo, il fascino delle concrezioni calcaree ed un film che ne ha reso immortale il fascino.

Oriolo tra I borghi più belli d'Italia
Oriolo
Il paese calabro è uno dei borghi più belli della Penisola, i suoi vicoli profumano di storia.

Museo della civiltà contadina di Oriolo
Oriolo
Museo contenitore della vita e degli usi popolari, mostra degli strumenti ed attrezzi della vita agricola e dell'allevamento, nella storica cornice di palazzo Giannettasio.

Museo Guido Chidichimo
Alessandria del Carretto
Casa museo dedicata al chirurgo che per primo operò a cuore aperto in Italia, nel suo paese natale.

Museo del lupo di Alessandria del Carretto
Alessandria del Carretto
Offerta museale che fa luce sugli aspetti di primo piano della vita del lupo, presente nel Parco nazionale del Pollino.

Radicazioni festival
Alessandria del Carretto
Kermesse musicale, attività e spettacoli teatrali in agosto, ad Alessandria del Carretto.

Murales di Alessandria del Carretto
Alessandria del Carretto
Vitalità tra i vicoli del paese con murales che raffigurano passato e futuro del borgo calabro.

Parco archeologico di Broglio
Trebisacce
In località broglio, un antico insediamento rivela il passato del territorio del borgo calabro.

Pitture rupestri di Morricone del Pesco
Civitanova del Sannio
Prima testimonianza della pittura rupestre molisana sulla via della transumanza.

Grotta di San Bonaventura
Bagnoregio
Grotta dedicata al santo laziale, biografo di Francesco d'Assisi.

Museo Piero Taruffi
Bagnoregio
Museo dell'automobile dedicato al pilota e progettista Piero Taruffi, mostra delle sue tavole e della collezione automobilistica.

Casina del Piacere
Caprarola
Palazzo della caccia voluto dal cardinale Alessandro Farnese il Giovane, dagli ambienti splendidi e dal giardino rigenerante, fu residenza del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi durante il suo mandato.

Festa dei Pugnaloni
Acquapendente
Folklore e rievocazione storica della fine del giogo svevo sulla città.

Museo della Città di Acquapendente
Acquapendente
Sedi museali nel palazzo vescovile, nella chiesa di San Francesco e nella torre Julia de Jacopo.

Anfiteatro Cordeschi
Acquapendente
Anfiteatro che ricorda le architetture dei teatri elisabettiani del Rinascimento utilizzata per rappresentazioni in una ricca programmazione estiva.

Osservatorio astronomico di monte Rufeno
Acquapendente
All'interno della Riserva naturale monte Rufeno, sulla sua cima, un interessante ed educativo luogo dove ammirare le stelle.

Flysch di Albidona
Albidona
Formazioni rocciose sedimentarie la cui origine si perde nel tempo e che dona al territorio del paese calabro un fascino eterno.

Albidona uno dei Borghi Autentici d'Italia
Albidona
La rete di comuni creata dall'Associazione Borghi Autentici promuove la cultura e le tradizioni dei luoghi.

Torre di Albidona
Albidona
Avamposto per l'avvistamento tempestivo delle flotte saracene per prevenirne le incursioni, oggi contiene una splendida biblioteca.

Murales di Albidona
Albidona
Pitture sui muri per affermare l'identità di un paese dalla tradizione antica e dalla storia ricca.

Guacche
Albidona
Prima della bonifica delle terre ad Albidona le pozze d'acqua delle zone paludose erano parte del toponimo delle località.

Musei di San Severino Lucano
San Severino Lucano
Musei della civiltà contadina ed artigiana, mostre permanenti degli utensili, degli strumenti produttivi e delle suppellettili di uso quotidiano nel tempo.

Giostra panoramica RB Ride
San Severino Lucano
In località Timpa della Guardia, una splendida opera artistica inno alla riscoperta della lentezza del tedesco Carsten Holler.

Faro votivo ai Caduti
Mormanno
Monumento commemorativo dei mormannesi deceduti nella prima guerra mondiale.

Festa della Bandiera
Morano Calabro
Rievocazione storica tra corteo, giocolieri, musica, danze e spettacoli teatrali a maggio.

Musei di Morano Calabro
Morano Calabro
Offerte museali che illustrano la vita e la cultura dell'agricoltura e della pastorizia, e la natura nel Parco nazionale del Pollino.

Museo comunale del Costume Tradizionale Albanese
Frascineto
Diviso nelle sezioni che trattano le tradizioni albanesi nel Sud Italia ed in patria, offre una prospettiva della cultura balcanica.

Museo comunale delle Icone e della Tradizione Bizantina
Frascineto
Ideato e sviluppato dal prof. Gaetano Passarelli, il museo riunisce alcune collezioni che mostrano e celebrano l'arte, la liturgia e la spiritualità bizantine.

Acquedotto romanico a sette luci
Frascineto
A breve distanza dal centro abitato di Frascineto, una splendida opera in stile romanico.

Sito archeologico di monte Vairano
Campobasso
Ruderi di una antica città sannita, ritenuta essere Aquilonia

Civita tra i Borghi più Belli d'Italia
Civita
Il paese cosentino è una presenza di spicco nella lista dei borghi dell'Associazione.

Case di Kodra
Civita
Le abitazioni del centro storico di Civita come attrazione per la loro presenza antropomorfa, ricordando il pittore albanese Ibrahim Kodra.

Vallje
Civita
Danze tipiche della comunità arbëreshë, tramandate ed usate per festeggiare la ricorrenza della vittoria di Giorgio Castriota Scanderbeg sui Turchi, il martedì che segue alla Pasqua.

Ecomuseo del Paesaggio della Valle del Raganello
Civita
Natura e biodiversità in un ambiente incontaminato e verdeggiante promosso e tutelato dall'ecomuseo che ne tutela l'essenza.

Museo etnico Arbëresh
Civita
Museo della cultura albanese, tra riti religiosi, costumi, fotografie ed una ricca libreria.

Falconieri dei Sette Venti
Civita
Associazione che promuove la preservazione ed organizza attività e dimostrazioni co magnifici falchi.

Protoconvento francescano
Castrovillari
Ambiente monastico francescano risalente al 1200 ed oggi sede del teatro Sybaris e del Museo civico archeologico.

Carnevale di Castrovillari
Castrovillari
Danze e folklore, sfilate, premi e cultura nel paese calabro.

Siti archeologici di Castrovillari
Castrovillari
Archeologia e storia nel paese calabro, ritrovamenti in mostra nel Museo civico.

Museo civico archeologico di Castrovillari
Castrovillari
Offerta museale di grande fascino storico-archeologico, sin dall'età del Ferro, fino ai ritrovamenti delle ville rustiche romaniche.

Tratturello Camporeale - Foggia
Troia
Transumanza degli armenti, tradizione e cultura in un itinerario storico tra i più noti del Sud Italia.

Strada regia delle Puglie
Troia
Via inaugurata al tempo del Regno di Napoli che congiungeva la capitale alla Puglia, passando per Troia.

Processione penitenziale delle Catene
Troia
Celebrazione in cui cinque uomini incatenati trasportano le croci a spalla, molto seguita ed apprezzata.

Processione dei Misteri
Troia
Rievocazione della Via Crucis del Salvatore nella sera del Venerdì Santo.

Processione del Bacio
Troia
Processione che chiude il triduo pasquale nel giorno della Pasqua e rievoca il bacio sulla fronte della Madonna al Cristo, compiuto dalle statue che sfilano.

Croce stazionaria di Carovilli
Carovilli
Croce latina gigliata eretta innanzi alla chiesa di San Domenico di Sora.

Tappa del Cammino Basiliano
Cerchiara di Calabria
Itinerario storico-turistico e spirituale che attraversa la Calabria dall'Alto Ionio sino a Reggio Calabria, tra luoghi di culto, castelli, natura e magnifici centri storici.

Sacrario di Collelungo
Vallerotonda
Monumento eretto in memoria dell'eccidio di Collelungo, perpetrato durante la seconda guerra mondiale.

Certosa di Trisulti
Collepardo
Luogo di culto ed architettura maestosa, ospita al suo interno la chiesa mariana e di San Bartolomeo e San Bruno, la biblioteca con oltre trentasettemila testi ed una antica farmacia ancora attiva.

Cristo degli Ernici
Collepardo
Scultura realizzata dal celebre Sandro Benassi, è situata nella natura rigogliosa dei monti Ernici.

Cimitero di guerra del Commonwealth di Cassino
Cassino
Struttura cimiteriale in commemorazione dei caduti in guerra durante la battaglia di Cassino, nel 1944.

Cimitero militare polacco di Montecassino
Cassino
Sul colle di Montecassino, il Museo Memoriale del II Corpo d'Armata ed il cimitero che onora i caduti polacchi nella battaglia di Cassino durante la seconda guerra mondiale, nel 1944.

Sacrario militare germanico di Cassino
Cassino
Cimitero militare che commemora i caduti nella battaglia di Cassino, durante la seconda guerra mondiale.

Teatro del Loto
Ferrazzano
Libero Opificio Teatrale Occidentale, teatro dall'offerta culturale ricca e dall'architettura interna che unisce occidente ed oriente.

Museo civico della pietra "Chiara Marinelli"
Pescopennataro
Museo che raccoglie reperti e produzioni degli scalpellini, la storia della lavorazione della pietra e li consegna alle generazioni future.

Parco di Pinocchio
Pescopennataro
All'interno del Bosco dell'Impero, un sentiero culturale che unisce l'arte degli scalpellini al burattino di Collodi ed alle opere di Leonardo da Vinci.

Roio del Sangro città dei cuochi
Pescopennataro
Il vicino paese di Roio del Sangro è noto per avere ospitato sin dal 1700 una scuola per chef.

Sito archeologico Grotta del Romito
Papasidero
Arte rupestre di oltre diecimila anni fa nel territorio di Papasidero.

Grande panchina di Chris Bangle
Rionero in Vulture
Il designer statunitense ha ideato una serie di panchine dalle dimensioni notevoli e dalle quali si scorge un panorama suggestivo.


Rievocazione storica Incendio nel Castello
Termoli
Incursioni saracene, storia e festeggiamenti in agosto, a Termoli.

Kimera Film Festival
Termoli
Kermesse cinematografica, appuntamento imperdibile dell'agosto termolese.

Festa di San Basso
Termoli
Festeggiamenti in onore del patrono del paese con una particolare processione della statua del santo via mare, ad agosto.

Isole Tremiti
Termoli
Comune sparso del foggiano ed unico arcipelago italiano affacciato sul mare Adriatico, luogo di storia e cultura.

Museo Antiquarium
Alberona
La storia del luogo, del territorio e delle genti in una esposizione in via di sviluppo.

Museo di Archeologia Urbana Giuseppe Fiorelli
Lucera
Intitolato all'archeologo e numismatico napoletano, il MAU di Lucera rappresenta una importante offerta culturale.

Pietramontecorvino tra i Borghi più Belli d'Italia.
Pietramontecorvino
Pietramontecorvino, paese dalla storia intrigante e dalla veduta scenica, è parte dell'associazione i Borghi più Belli d'Italia.

Museo Civico della Gente senza Storia
Altavilla Irpina
Museo delle tradizioni, degli usi popolari e dei costumi antichi.

Chiesa della Santissima Annunziata a Genzano di Lucania
Genzano di Lucania
Il monastero, al tempo luogo di dimora dell'Ordine di Santa Chiara, e la chiesa, con la loro storia ricca ed interessante, affascinano il visitatore.

Area archeologica Altopiano della Ferrara
Savignano Irpino
Sito di antica presenza umana nel territorio di Savignano Irpino e luogo dalla natura verdeggiante.

Museo della civiltà contadina di Paternopoli
Paternopoli
Esposizione museale che mostra gli utensili e le tecnologie tra XVIII e XIX secolo nel campo della coltivazione dei campi.

Castello svevo di Rocca Imperiale
Rocca Imperiale
Antico maniero che domina le terre dal promontorio roccioso e dall'alto del colle ove sorge il paese calabrese.

Monastero francescano
Rocca Imperiale
Cenobio eretto dall'Ordine dei frati minori nel Cinquecento, oggi sede museale.

Museo delle Cere
Rocca Imperiale
Esposizione di statue che raffigurano personaggi chiave della cultura, della politica, dell'arte, della religione italiane ed estere.

Museo archeologico di Paestum
Capaccio Paestum
I rinvenimenti del sito della città greca, sono oggi conservati ed esposti in una interessante realtà museale.

Museo Narrante del Santuario di Hera Argiva
Capaccio Paestum
Esposizione museale multimediale che ricostruisce e narra la storia del santuario dedicato alla dea greca della fertilità e della navigazione.

Statua di Sant'Eufemia
Irsina
Statua rinascimentale della Santa greca, attribuita ad Andrea Mantegna.


Architetture antiche di Castelcivita
Castelcivita
Nelle sue architetture, un viaggio attraverso le epoche che hanno segnato la storia del paese campano.

Antiquarium di Palinuro
Centola
Reperti archeologici e storia in mostra in un edificio a picco sul mare, dal panorama suggestivo.

Torre della Specola
Sapri
Splendido osservatorio astronomico novecentesco costruito sulla scorta delle forme della torre del castello di Miramare di Trieste.

Statua di Carlo Pisacane
Sapri
Sapri rende omaggio al patriota napoletano, conosciuto per la spedizione che porta il nome del borgo cilentano.

Statua della Spigolatrice
Sapri
Dalla poesia di Luigi Mercantini, la figura della spigolatrice rivive nelle statue di Sapri.

Real casina di caccia borbonica
Serre
Oggi sede della Brigata Garibaldi dei Bersaglieri, la casina di caccia voluta da Carlo di Borbone è un edificio barocco curato dall'architetto Vanvitelli.

Parco letterario Carlo levi
Aliano
Percorso che illustra luoghi ed avvenimenti della permanenza dello scrittore nel paese basilisco.

Museo storico e Pinacoteca Carlo Levi
Aliano
Memoria e cultura in un museo che raccoglie i documenti, le lettere, gli appunti dell'autore in confino ad Aliano.

Parco letterario Gabriele D'Annunzio
Anversa degli Abruzzi
Il paese abruzzese omaggia il poeta, che dopo la sua visita scrisse la tragedia La fiaccola sotto il moggio, con un parco letterario e con iniziative culturali.

Castello normanno aragonese
Anversa degli Abruzzi
Fascinosa residenza nobiliare un tempo fortilizio difensivo del borgo abruzzese.

Giardino botanico Sorgenti del Cavuto - Gole del Sagittario
Anversa degli Abruzzi
Il fiume Cavuto bagna le terre dove oltre trecentottanta specie di piante, alcune di esse in via di estinzione, prosperano protette dal WWF.

Castello Piccolomini
Celano
Maniero, monumento nazionale e del paese abruzzese, ospita al suo interno il Museo d'Arte Sacra della Marsica.

Casa di confino di Carlo Levi
Aliano
L'edificio dove dimorò l'artista piemontese e dove trascorse il suo confino, da cui trasse ispirazione per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, è visitabile e si apre sui calanchi alianesi.

Palazzo comunale di Gaeta
Gaeta
Monumentale edificio dalla torre campanaria novecentesca, costruita seguendo i canoni del campanile del municipio di Stoccolma.

Castello angioino aragonese di Gaeta
Gaeta
Maniero e monumento della città, formato da una porzione angioina ed una aragonese, tra loro comunicanti.

Via Appia a Formia
Formia
La via Appia congiungeva Roma ai territori del Sud, porti da cui si raggiungeva il Medioriente e la Terra Santa.

Area archeologica di Minturnae
Minturno
Minturno, una delle realtà della Pentapoli aurunca, in seguito colonia romana, offre oggi uno spaccato della sua importanza attraverso le strutture giunte ai giorni odierni ed ai ritrovamenti, esposti nell'antiquarium del comprensorio.

Quartiere Giudea
Fondi
Quartiere del centro storico di Fondi che un tempo fu sede della comunità ebraica.

Siti di archeologia romana a Fondi
Fondi
Il passato come città di Roma ha lasciato molte interessanti tracce, oggi visibili ed importanti per capire la storia del luogo.

Torre Bruglia
Sperlonga
La presenza di questa antica torre difensiva scandisce la costa di Sperlonga ed ospita il Centro di educazione dell'ambiente marino del Parco naturale Riviera di Ulisse.

Trekking e avventura nel Parco regionale Riviera di Ulisse
Sperlonga
Natura ed avventura in un luogo dai panorami mozzafiato e dalla storia affascinante.

Villa di Tiberio
Sperlonga
Villa ritenuta appartenere all'imperatore romano Tiberio, custode di splendide opere d'arte scultorea oggi visibili nel Museo archeologico nazionale di Sperlonga.

Castello medievale di Ausonia
Ausonia
Fortilizio del borgo Fratte, antico nome di Ausonia, oggi Museo della pietra.

Convento di Santa Maria della Consolazione
Deliceto
Complesso antico, oggi comunità mariana di formazione, è situato su di un colle dalla veduta paesaggistica incantevole.

Sito archeologico di Herdonia
Ascoli Satriano
L'antica città romana, riportata in parte alla luce, centro di spicco della via Traiana.


Casa museo Mariangela Virgili
Ronciglione
Palazzo Ferretti ospita la mostra museale degli oggetti della venerabile Mariangela Virgili, che tanto si prodigò per la comunità.

Carnevale di Ronciglione
Ronciglione
Tradizione carnascialesca, festeggiamenti, ricostruzioni storiche e gastronomia tipica, nel primo mese dell'anno.

Termoli sotterranea
Termoli
Architetture medievali sotterranee, rinvenimenti degli scavi operati al di sotto della cattedrale e del palazzo vescovile.

Ponte di ferro
Ronciglione
Infrastruttura ferroviaria in uso fino agli ultimi anni del Novecento, oggi particolare ponte integrato nella natura.

Cattedrale di San Giustino
Chieti
Luogo di culto principale di Chieti, splendida chiesa dedicata al vescovo teatino.

Vicolo più stretto d'Italia
Termoli
Le vie del centro storico di Termoli nascono un particolare vicolo dalle dimensioni da primato.

Chiese di Chieti
Chieti
Il paese teatino, la sua storia, la religione, attraverso le sue splendide chiese.

Architetture storiche di Chieti
Chieti
Il passato nelle architetture storiche e nei palazzi nobiliari, la cultura del luogo, in un itinerario di grande fascino.

Torri difensive e monumenti
Chieti
Chieti, la sua storia raccontata dai suoi monumenti, difesi dalle torri che svettano sulla veduta della città.

Anfiteatro e terme romanici
Chieti
La presenza di Roma ha lasciato le sue tracce in molti luoghi, oggi ancora visibili e consegnati alle generazioni future.

Musei archeologici, scientifici ed artistici
Chieti
La cultura teatina in mostra nei musei cittadini, che accolgono archeologia, scienza ed arte.

Grattacielo Zeppieri
Frosinone
Edificio alto novanta metri, simbolo del boom economico italiano degli anni Sessanta.

Anfiteatro romano di Frosinone
Frosinone
Resti dell'anfiteatro, traccia del passato romanico di Frosinone.

Museo archeologico di Frosinone
Frosinone
Realtà museale che racconta la storia della città laziale dalla prima presenza umana all'Età romana.

Musei di Ortona
Ortona
Esposizioni d'arte, di musica, grandi autori e splendidi contenitori di cultura.

Costa dei Trabocchi
Ortona
Le magnifiche strutture antiche da pesca, affioranti dal mare, impreziosiscono la costa adriatica.

Architetture storiche ortonesi
Ortona
Luogo dal passato intenso, Ortona stupisce per le sue architetture storiche, tra chiese, monumenti, palazzi nobiliari, strutture militari e vie dal sapore antico.

Vëllazëria
Castelvecchio di Puglia
La Festa della Fratellanza è tra le manifestazioni più seguite e porta avanti le tradizioni Arbëreshë.

Comunità Arbëreshë – Casalvecchio di Puglia
Castelvecchio di Puglia
Il paese pugliese è una delle realtà legate alla comunità albanese in Italia, dalle tradizioni salde ed antiche.

Castello dell'Ettore
Apice
Palazzo nobiliare, un tempo castello, situato nella parte alta del borgo abbandonato di Apice Vecchia, ospita il museo d'arte moderna.

Tratturo Celano - Foggia a Trivento
Trivento
Il territorio di Trivento è attraversato da uno dei tratturi più importanti, itinerario storico, culturale, ideale per escursionismo.

Yarn Bombing
Trivento
Arte e riqualificazione urbana sono unite in una pratica dalle colorate tinte dei tessuti lavorati.

Palazzo della Dogana dei Grani
Atripalda
Luogo di storia oggi contenitore culturale, il palazzo della Dogana dei Grani è stato costruito nel XIX secolo.

Area archeologica di Abellinum
Atripalda
La città di Abellinum, fondata dagli Irpini, rivela le sue tracce nel territorio di Atripalda.

Specus Martyrum
Atripalda
Luogo di culto, sepoltura dei martiri cristiani e rifugio antico di preghiera al di sotto della chiesa di Sant'Ippolito.

Area archeologica di Pratola Serra
Pratola Serra
La storia delle terre campane rivelata all'indomani del sisma del 1980.

Processione dei Misteri di Campobasso
Campobasso
Tradizione, solennità religiosa e cultura si incontrano in un momento di grande partecipazione. La sfilata degli ingegni, sin dal 1700, è un evento molto seguito ed apprezzato.

Museo d'arte contemporanea e design MAGMA
Roccamonfina
Arti visive, geologia, design collocati all'interno di un'unica struttura che ne valorizza l'espressione e la condivisione.

Aree archeologiche di Teano
Teano
Teanum Sidicinum fu una città situata nel territorio dell'odierna Teano, dal passato ricco testimoniato dai ritrovamenti archeologici.

Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Teano
I rinvenimenti, la storia della città sidicina, nelle sale del palazzo signorile di Teano.

Castello di Teano
Teano
Il castello di Teano, sin dal XIV secolo palazzo signorile come oggi si mostra, ospita al suo interno il Museo archeologico di Teanum Sidicinum.

Teatro romano e aree archeologiche
Sessa Aurunca
La storia di Sessa Aurunca nei ritrovamenti archeologici del passato aurunco e romano.

Castello ducale di Sessa Aurunca
Sessa Aurunca
Oggi contenitore culturale per mostre e sede della biblioteca e del Museo civico archeologico, il castello è uno dei simboli del paese campano.

Teatro romano di Pietravairano
Pietravairano
Struttura pubblica dalla duplice vocazione, religiosa e luogo di spettacolo.

Galleria civica d'arte moderna e contemporanea
Latina
Dalla pinacoteca degli anni Trenta al ripristino degli anni Novanta del secolo scorso, mostra permanente d'arte.


Paradiso sul Mare
Anzio
Edificio in stile Liberty dal passato fascinoso, uno dei simboli di Anzio e dell'intera porzione laziale della costa tirrenica.

Aree archeologiche di Anzio
Anzio
La storia della città laziale attraverso i suoi rinvenimenti archeologici.

Santuario di monte Sant'Angelo
Terracina
Complesso templare realizzato su di un terrazzamento del monte Sant'Angelo durante il I secolo a.C., oggetto di recupero negli ultimi anni del Novecento.

Palazzi nello stile del Razionalismo italiano
Sabaudia
Lo stile che caratterizza le architetture di Sabaudia è stato in voga tra gli anni Venti e gli anni Settanta del Novecento e contraddistingue alcuni degli edifici più illustri della città.

Giardino di Archimede
Priverno
Scienze matematiche in un museo interattivo, ideale per scopi didattici e ricreativi.

Abbazia di Fossanova
Priverno
Complesso abbaziale, monumento della città e luogo in cui visse i suoi ultimi giorni Tommaso d'Aquino.

Area archeologica di Privernum
Priverno
L'antico centro volsco, poi colonia romana, la storia e le testimonianze visibili nel sito archeologico della città.

Aree archeologiche naturali del Circeo
San Felice del Circeo
Grotte un tempo rifugio e ricovero per animali, oggi luoghi di scoperta della civiltà umana.

Forte Sangallo
Nettuno
Il fortilizio guarda al mar Tirreno, veglia sulla costa e sulla città di Nettuno, ed è contenitore culturale.

Cimiteri militari di Nettuno
Nettuno
Cimiteri militari che accolgono le spoglie di chi ha combattuto nella seconda guerra mondiale, legati allo sbarco di Anzio.

Rocca dei Papi
Montefiascone
Splendido fortilizio voluto da Papa Innocenzo III, divenuto ora contenitore culturale e sede del Museo dell'Architettura.

Museo dell'Architettura Antonio da Sangallo il Giovane
Montefiascone
Esposizione museale della produzione del celebre architetto rinascimentale.

Est! Est!! Est!!!
Montefiascone
Vino bianco DOC del paese laziale, delizia gastronomica protagonista della Fiera del Vino, evento d'agosto.

Castello d'Avalos
Colledimezzo
Antico castello, veglia sull'abitato di Colledimezzo ed è in uso come contenitore culturale.

Complesso conventuale della Santissima Trinità
Baronissi
Il convento è oggi un contenitore culturale, ospita la Casa della Poesia, la biblioteca e la mediateca civiche, e strega il visitatore con il chiostro e la splendida chiesa.

Museo FRAC
Baronissi
Museo d'arte contemporanea collocato nella splendida struttura conventuale della Santissima Trinità.

Complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio
Cava de' Tirreni
Il convento mariano, dalla storia secolare, accoglie oggi la galleria d'arte civica e la facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli.

Abbazia della Santissima Trinità
Cava de' Tirreni
Luogo di culto dalla storia affascinante che ospita un archivio di grande rilievo e che accoglie le spoglie della regina Sibilla di Borgogna.

Disfida dei Trombonieri
Cava de' Tirreni
Rievocazione storica della battaglia di Sarno attraverso una sfida di abilità nello sparo con lo schioppo, tra i quattro distretti che componevano al tempo la città.

Fabbrica di ceramiche Solimene
Vietri sul Mare
Struttura storica opera dell'architetto Soleri, in uso per la produzione delle ceramiche per cui Vietri sul Mare è rinomata.

Conservatorio Ave Gratia Plena
Salerno
Conservatorio un tempo luogo di accoglienza di ragazze in condizione di svantaggio, oggi Ostello della Gioventù, e chiesa dell'Annunziatella.

Duomo e chiese di Salerno
Salerno
Edifici di culto storici di Salerno, luoghi maestosi e di grande aura di raccoglimento interiore.

Teatro Pasolini
Salerno
Edificio novecentesco in stile razionalista, la sua sala di proiezione è intitolata alla penna celebre Pier Paolo Pasolini.

Palazzo di Città di Salerno
Salerno
Sede del Comune di Salerno, il Palazzo di Città è una struttura in stile razionalista italiano dalle sale incantevoli.

Cittadella giudiziaria
Salerno
Luogo di amministrazione ed applicazione del potere giudiziario, la cittadella è stata progettata dall'architetto David Chipperfield.

Castello di Arechi
Salerno
Il maniero solitario del duca di Benevento, il longobardo Arechi II, veglia ancora oggi sulla città di Salerno ed ospita il museo civico.

Festival della Letteratura
Salerno
Eventi e spettacoli nella città campana per uno degli appuntamenti più seguiti dell'anno.

Torri di Salerno
Salerno
Antiche difese della città campana e del suo golfo, della costa e dell'entroterra.

Siti archeologici di Salerno
Salerno
Salerno, la sua storia, il suo passato, attraverso i ritrovamenti e gli edifici che sono sopravvissuti alla prova del tempo.

Museo del merletto a tombolo
Pescocostanzo
La particolare lavorazione del filato è una tradizione secolare del borgo abruzzese, tramandata da artigiani e dal Museo e Scuola del Merletto a Tombolo.

Sacrario del Limmari
Roccaraso
In località Pietransieri, frazione di Roccaraso, nel 1943 si consumò l'eccidio passato alla storia, oggi ricordato nella cappella dedicata alle vittime.


Palazzo delle Esposizioni ed architetture storiche
L'Aquila
Il tessuto urbano dell'Aquila è uno scrigno di architetture affascinanti, senza tempo, tra cui il famoso Emiciclo, oggi sede della biblioteca e del Consiglio regionale d'Abruzzo.

Museo nazionale d'Abruzzo
L'Aquila
Arte, architettura e cultura prendono posto dal 2015 nell'ex mattatoio riconvertito della città.

Perdonanza celestiniana
L'Aquila
Tradizione secolare che rivive ogni anno nei giorni di rievocazione, di spettacolo e di organizzazione di eventi culturali, basato sull'indulgenza plenaria di Celestino V.

Osservatorio astronomico di Campo Imperatore
L'Aquila
Scrutare il cielo oltre le possibilità dell'occhio umano, in assenza di inquinamento luminoso e sullo sfondo di una natura amena.

Palio delle Quercigliole
Ripalimosani
Gara a cavallo tra le terre del paese molisano, appuntamento secolare e tradizione ripese.

Chiesa di Santa Maria ad Cryptas
Fossa
Luogo di culto mariano da eretto su commissione dei monaci dell'Ordine cistercense, dalle pareti interne interamente affrescate.

Necropoli di Fossa
Fossa
Area archeologica sepolcrale, dalle oltre cinquecento tumulazioni rinvenute.

Ippovia del Gran Sasso
Campotosto
Storico itinerario a cavallo che per oltre trecento chilometri attraversa l'Abruzzo.

Albergo Amedeo di Savoia
Santo Stefano di Sessanio
L'Hotel Campo Imperatore, conosciuto storicamente come Albergo Amedeo di Savoia, è un edificio costruito negli anni Trenta del Novecento nella splendida cornice dell'Appennino abruzzese.

Santo Stefano di Sessanio tra I Borghi più Belli d'Italia
Santo Stefano di Sessanio
La bellezza e la storia del luogo sono valsi l'ingresso nel novero de I Borghi più Belli d'Italia, associazione che mira a salvaguardare architettura, cultura e tradizioni dei paesi italiani.

Musei di Castel del Monte
Castel del Monte
Esposizioni che raccontano la vita popolare, come pure l'artigianato e l'allevamento, luogo dove si tramandano tradizioni ed usi dei secoli scorsi.

Castel del Monte uno dei Borghi più Belli d'Italia
Castel del Monte
L'associazione ha lo scopo di valorizzare cultura ed usanze dei borghi italiani, Castel del Monte per la sua storia e la bellezza dei vicoli medievali è uno dei più rappresentativi.

Via Tiburtina Valeria
Magliano de' Marsi
Via romana consolare, oggi itinerario storico e naturalistico, accarezza le terre di Magliano de' Marsi.

Museo dell'Uomo e della Natura
Magliano de' Marsi
Realtà museale espositiva ed interattiva, incentrata sul rapporto tra uomo e natura, di grande valore didattico.

Cammino dei Briganti
Magliano de' Marsi
Itinerario storico e naturalistico sul confine tra i territori dello Stato Pontificio e del Regno delle Due Sicilie, congiunti dall'Unificazione d'Italia.

Architetture del Novecento
Rocca di Mezzo
L'espansione demografica di Rocca di Mezzo, iniziata sul finire dell'Ottocento, ha portato alla edificazione, assieme alle strutture abitative, di alcuni simboli del paese.

Casali delle Rocche
Ovindoli
Antica struttura rimaneggiata nel corso del tempo, inizialmente residenza dei nobili Torlonia e oggi contenitore culturale.

Musei di Celano
Celano
Cultura e storia nel paese di Celano, tra archeologia, volumi storici ed arte sacra.

Area archeologica di Peltuinum
San Pio delle Camere
La città vestina, i suoi antichi fasti raccontati dalle architetture rinvenute e protette in un'area archeologica densa di storia.

Via Claudia Nova a San Pio delle Camere
San Pio delle Camere
Il paese abruzzese è attraversato da una delle vie romane, la Claudia Nova, che univa la via Tiburtina Valeria con la via Cecilia.

Castello di Rocca Calascio
Calascio
Solenne maniero sul crinale che separa la valle del Tirino dall'altopiano di Navelli.

Area archeologica di Capestrano
Capestrano
L'area archeologica è vasta ed è il luogo dove è stato rinvenuto il Guerriero di Capestrano, oggi visibile nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo, a Chieti.

Guerriero di Capestrano
Capestrano
Statua in pietra calcarea che supera i due metri di altezza, rinvenuta nel territorio di Capestrano ed oggi in mostra nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo, a Chieti.

Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
Sulmona
Immerso nella natura, l'eremo di Sant'Onofrio è eretto tra le grotte che ospitarono l'asceta Pietro Angelerio, noto con il nome di Papa Celestino V.

Giostra cavalleresca di Sulmona
Sulmona
La prima incarnazione della giostra di Sulmona risale al XIII secolo ed è stata ripristinata negli anni Novanta per ripercorrerne la storia.

Musei di Sulmona
Sulmona
Cultura, arte, ambiente e territorio sono al centro delle esposizioni museali civiche di Sulmona.

Confetto di Sulmona
Sulmona
Prelibatezza del paese abruzzese e tradizione secolare la cui storia è narrata all'interno del Museo dell'Arte e della Tecnologia confettiera.

Santuario di Ercole Curino
Sulmona
Santuario italico eretto tra il IV e III secolo a.C., maestosamente articolato in due terrazzamenti.

Borgo antico di Campo di Giove
Campo di Giove
Vicoli dall'aura di forte storicità, tra palazzi, chiese e scorci incantevoli.

Eremo della Madonna di Coccia
Campo di Giove
Eremo eretto di fianco ad una parete rocciosa nel Parco nazionale della Maiella, voluto da Papa Celestino V.

Transiberiana d'Italia a Campo di Giove
Campo di Giove
Linea ferroviaria storica che univa Sulmona ed Isernia, attraversando Abruzzo e Molise, oggi meraviglioso percorso da vivere a bordo di un treno di inizio Novecento.

Siti archeologici di Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi
La storia dell'Abruzzo e del territorio di Anversa degli Abruzzi attraverso i rinvenimenti e gli scavi delle sue aree archeologiche.

Osservatorio astronomico di San Pietro Avellana
San Pietro Avellana
Nella natura molisana incontaminata, l'osservatorio di San Pietro Avellana permette di godere delle meraviglie della volta celeste.

Museo dell'Alto Molise
San Pietro Avellana
Storia e tradizione del Molise tramandate attraverso una esposizione museale di grande interesse.

Musei di Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo
Cultura, arte, storia dei luoghi all'interno delle esposizioni museali di Città Sant'Angelo.

Borgo medievale di Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo
Vie secolari che testimoniano il ricco passato del paese abruzzese, attraverso chiese, palazzi nobiliari, scorci medievali.

Città Sant'Angelo tra i Borghi più Belli d'Italia
Città Sant'Angelo
L'associazione I Borghi più Belli d'Italia promuove il territorio, l'arte, i paesi ed i loro costumi, Città Sant'Angelo è tra i più noti ed apprezzati.

Chiesa di Santa Maria dell'Olmo
Castelmezzano
La splendida chiesa mariana di Castelmezzano testimonia il passaggio dei Cavalieri templari nel borgo.

Museo casa natale di Gabriele D'Annunzio
Pescara
Casa natale del Vate, luogo dove riscoprirne la giovinezza e la grandezza.

Cattedrale di San Cetteo
Pescara
Sede dell'arcidiocesi Pescara - Penne, è il principale luogo di culto del capoluogo abruzzese. Vi riposa la madre di Gabriele D'Annunzio.

Musei diffusi, etnografici ed artistici
Pescara
Arte, storia ed evoluzione umana nella città di Pescara, luogo di cultura.

Palazzi storici di Pescara
Pescara
Architetture che raccontano la storia del capoluogo abruzzese, un viaggio nel passato di Pescara attraverso i suoi palazzi storici.

Ponte del Mare
Pescara
Ponte costruito sul finire degli anni Duemila, unisce le due sponde del fiume Pescara su cui si estende il capoluogo d'Abruzzo.

Museo del Cioccolato
Norma
Deliziosa arte gastronomica del cioccolato, la sua storia e le degustazioni nel museo dedicato di Norma.

La Morgia di Gessopalena
Gessopalena
La Morgia è uno dei simboli di Gessopalena, sulla cui sommità è presente una installazione dell'artista greco Costas Varotsos.

Percorso della Memoria - Gessopalena
Gessopalena
Sentiero della Memoria che ripercorre la storica linea Gustav costituita dai tedeschi per fermare l'avanzata alleata durante la seconda guerra mondiale.

Musei di Lama dei Peligni
Lama dei Peligni
Esposizioni museali a tema naturalistico ed archeologico, luoghi di cultura e didattica.

Castello ducale di Palena
Palena
Maniero posto sullo sperone roccioso che domina la vallata e l'abitato antico di Palena, oggi sede del Museo geopaleontologico Alto Aventino.


Ferrovia dei Parchi - Palena
Palena
Linea ferroviaria storica che giungeva ad Isernia da Castel di Sangro e ritorno, collegamento oggi turistico che attraversa i luoghi che rimandano alla Transiberiana.

Sacrario militare della Brigata Maiella
Taranta Peligna
Cappella eretta in onore della Brigata Maiella, che si distinse per le gesta durante il periodo di occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale.

Eremo di San Rinaldo
Torricella Peligna
Luogo eremitico che accoglie un romitorio dove trascorse parte della sua esistenza San Rinaldo, sulla cima di una rupe.

Premio John Fante Opera Prima
Torricella Peligna
La celebre penna statunitense discende da un abitante di Torricella Peligna, che ne omaggia la grandezza con un festival letterario.

Fara San Martino paese della pasta
Fara San Martino
Nel borgo abruzzese sono presenti alcuni dei più rappresentativi stabilimenti di produzione della pasta, che incardina in Fara San Martino parte della propria storia italiana.

Tempio di Ercole a Montorio al Vomano
Montorio al Vomano
Il sito archeologico mostra la porzione sopravvissuta dell'antico tempio di Ercole, luogo di culto dalla pavimentazione musiva policroma.