GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in cultura
I segreti svelati in cultura
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Ville Pontificie
L'area dei Colli Albani, il territorio di Castel Gandolfo, ospitano un complesso di meravigliose architetture, legate tra loro dalla storia della Chiesa Cattolica italiana e dei papi che li hanno vissuti, le Ville Pontificie.
Scopri >
Palazzo Chigi di Ariccia
Celebre per essere stato protagonista di una delle scene del film Il Gattopardo di Luchino Visconti, il Palazzo Chigi di Ariccia è un'attrazione indimenticabile dell'area dei Castelli Romani.
Scopri >
Chiesa del Santissimo Salvatore
La bellissima chiesa ottocentesca del Santissimo Salvatore è il luogo principale di Margherita di Savoia, dedicata al santo protettore, protagonista dello Sbarco.
Scopri >
Riserva naturale Salina
La Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è uno dei luoghi pugliesi nei quali ambiente, storia e natura trovano una collocazione ideale, tra le meravigliose Terre Diomedee.
Scopri >
Palazzi storici di Pescara
Architetture che raccontano la storia del capoluogo abruzzese, un viaggio nel passato di Pescara attraverso i suoi palazzi storici.
Scopri >
Cattedrale di San Cetteo
Sede dell'arcidiocesi Pescara - Penne, è il principale luogo di culto del capoluogo abruzzese. Vi riposa la madre di Gabriele D'Annunzio.
Scopri >
Museo casa natale di Gabriele D'Annunzio
Casa natale del Vate, luogo dove riscoprirne la giovinezza e la grandezza.
Scopri >
Architetture storiche ortonesi
Luogo dal passato intenso, Ortona stupisce per le sue architetture storiche, tra chiese, monumenti, palazzi nobiliari, strutture militari e vie dal sapore antico.
Scopri >
Parco Archeologico Aeclanum
Sito dei resti romani di Aeclanum, nei pressi di Mirabella Eclano, in un parco archeologico che tracciano la storia dei luoghi.
Scopri >
Museo delle Arti e delle Tradizioni Arbëreshë
Cultura che si tramanda, quella della popolazione italo-albanese, nel Museo delle Arti e delle Tradizioni Arbëreshë di Firmo.
Scopri >
Museo diocesano e del Codex
Rossano, frazione di Corigliano-Rossano, è luogo di storia ed il Museo diocesano e del Codex ospita l'antico evangelario manoscritto, il Codex Purpureus Rossanensis.
Scopri >
Palazzo ducale di Atri
Monumento del paese e sede del comune, il palazzo ducale fu sede della famiglia nobile degli Acquaviva d'Aragona, che ne commissionò la costruzione.
Scopri >
Palazzi storici di Ascoli Piceno
Palazzi residenziali della nobiltà, strutture antiche dal fascino senza tempo che accolgono i teatri ascolani.
Scopri >
Museo della Salina
La salina, l'attività dell'area costiera pugliese di Margherita di Savoia, in un museo nel quale comprendere l'importanza della lavorazione e della salinazione per l'uomo. Quattro sale espongono l'evoluzione del lavoro e della Salina di Barletta.
Scopri >
Museo sannitico
Nel territorio del Sannio, la storia del Molise e dei territori abitati dalla popolazione dei Sanniti.
Scopri >
Palazzo ex-GIL
Palazzo ex-GIL di Campobasso, che tra la fine degli anni Trenta e l'inizio degli anni Quaranta del Novecento fu sede della Gioventù Italiana del Littorio, è oggi riconvertito per attività ed esposizioni artistiche e culturali.
Scopri >
Processione dei Misteri di Campobasso
Tradizione, solennità religiosa e cultura si incontrano in un momento di grande partecipazione. La sfilata degli ingegni, sin dal 1700, è un evento molto seguito ed apprezzato.
Scopri >
Convitto nazionale Mario Pagano
Palazzo antico, ex convento, il Convitto Mario pagano di Campobasso prende posto in un antico in uno splendido edificio monumentale
Scopri >
Cattedrale di Santa Maria del Ponte
Duomo e basilica del paese di Lanciano, dedicato al culto mariano della Madonna del Ponte. L'architettura neoclassica incontra le radici della spiritualità abruzzese.
Scopri >
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito
Ponte Cardarelli e Viadotto Santo Spirito, storiche architetture della mobilità molisana, emblemi della città di Isernia.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.