Monteverde nasce da un insediamento romanico, mentre durante la dominazione longobarda inizia a costituirsi come centro urbano attorno al castello. Il viaggiatore si troverà, dunque, al cospetto di un borgo medievale tanto prezioso e risalente, quanto al contempo molto moderno: a partire dall’anno 2006 è stata disposta l’organizzazione e la predisposizione di strutture e misure per l’accessibilità del paese alle disabilità, perché fosse godibile da chiunque senza limitazioni. A questo si lega l’iniziativa Un paese accessibile, per la valorizzazione delle risorse umane ed il riconoscimento Access City Award dell’UE, conseguito da Monteverde nel 2019. Il fervente scenario culturale di Monteverde, nel Castello è presente un museo multimediale, ed ambientale perché accarezzato da una preziosa distesa verde e da un’oasi lacustre, fanno da sfondo ad uno dei Borghi più belli d’Italia (dal 2013).