Orte

Il territorio ricco di sorgenti naturali, dove l’acqua rende le terre fertili e la natura vitale, la posizione che guarda alla valle del Tevere e la presenza di fluidi sulfurei, sono alcune caratteristiche che hanno reso Orte un luogo di insediamento privilegiato. Abitata dalla popolazione italica degli Etruschi a partire dal VI secolo a.C., annessa a Roma dal I secolo a.C. che ne permise la costituzione in municipium, per l’accresciuta rilevanza del centro attraversato dalla via Amerina, rappresentò uno snodo importante nella via che collegava Ravenna a Roma, comportando l’ulteriore significatività di Orte durante il Medioevo. La dominazione romanica è ancora oggi visivamente presente in alcune opere che sono sopravvissute alla prova del tempo, dal porto di Seripola, ad una porzione della struttura per l’approvvigionamento acquifero, mentre più recenti risultano il ninfeo rupestre, palazzo Alberti della Rocca, e le porte di accesso al borgo antico. La moltitudine di spunti culturali, storici, visivi ed artistici del paese laziale elevano la bellezza del luogo che il belvedere già potrebbe rendere passaggio imperdibile di un viaggio, rendendo Orte una città da scoprire.

Segreti a Orte
BANNER
Altri Segreti vicino a Orte