Tarquinia

Il territorio di Tarquinia fu oggetto di insediamento da parte della popolazione italica degli Etruschi, che vi si stabilirono per via delle fertili terre e della presenza del fiume Marta e del torrente Arrone. La forte presenza romanica sviluppatasi fu motivo di contese per l’indipendenza, sin dal VIII secolo a.C., causando nel tempo scontri tra le dodici città etrusche, una di esse giusto Tarquinia, che non accettavano l’eventuale ridimensionamento dei propri confini e la città di Roma, che in ottica espansionistica e commerciale mirava a conquistarne i luoghi. La battaglia di Sentino sancì l’assoggettamento alla contendente, cui seguirà un periodo di progressiva opacizzazione dello splendore della città. Il centro urbano di Tarquinia si spostò in epoca medievale in una posizione vicina ma più in altura, sul colle che ancora oggi accoglie il borgo antico, mutando il suo nome in Corneto che già indicava il fortilizio presente in cima, sino al 1922. Gli anni del Novecento furono tempi di grande lustro per la città, che nei Trenta divenne sede di un aeroporto militare e nei successivi Quaranta, della prima scuola di paracadutismo della Penisola. Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, il paese laziale custodisce la preziosa storia nei suoi vicoli, nelle strade antiche, nelle sue chiese dai vari stili e dal grande pregio architettonico, nei palazzi nobiliari e nei ritrovamenti archeologici.

Segreti a Tarquinia
BANNER
Altri Segreti vicino a Tarquinia