Tuscania

Il territorio su cui sorge il borgo laziale è una verdeggiante distesa lambita dallo scorrere del fiume Marta ed il torrente Fosso Capecchio, nella cui porzione centrale si erge il paese, innalzato su di un altare roccioso. Le origini di Tuscania sono risalenti agli insediamenti della popolazione italica degli Etruschi, stabilitisi nella florida zona. La posizione strategicamente favorevole del luogo, che domina la vallata sottostante, quella del Marta, rappresentava un notevole vantaggio e costituì elemento per l’aggregazione dei villaggi sino ad allora solo collegati, in un unico tessuto urbano. A seguito dell’annessione dell’Etruria a Roma la città conobbe un ulteriore momento di crescita, beneficiando della costruzione di stabilimenti termali, di infrastrutture quali l’acquedotto e la via Clodia, con la quale la capitale dell’impero si poneva in comunicazione con l’entroterra. L’età del Medioevo vide il municipium romanico piegato alle invasioni barbariche, la più duratura delle quali, quella longobarda, ne segnò particolarmente la vita sociale ed il tessuto economico. Borgo ricco di storia, con la cacciata dei regnanti germanici, Carlo Magno conquistò la città che consegnò alla Chiesa nella seconda metà dell’VIII secolo. Fra alterne vicende, fu solo dopo l’Unificazione d’Italia che Tuscania cessò di essere legata allo Stato Pontificio, quando l’ingresso di Nino Bixio nel paese portò alla deposizione delle milizie vaticane. Città delle cento chiese, così è conosciuta per via dei numerosi luoghi di culto e per la passata forte presenza ecclesiastica, alla storia il borgo unisce la tradizione, rappresentando un polo di spicco dell'arte culinaria. La gastronomia laziale, rinomata nel mondo, a Tuscania esprime la sua più alta essenza contando il centro un campus ove la cucina si può vivere ed imparare. Ad oggi il paese, delizia il visitatore con architetture di pregio, sapori intriganti, splendide chiese, una veduta incantevole e per i suoi palazzi nobiliari, mantenendo intatto nel tempo il fascino di perla della Tuscia.

Segreti a Tuscania
BANNER
Altri Segreti vicino a Tuscania