Soriano nel Cimino

Città dalla origine risalente, se ne ha notizia sin dal V secolo a.C. come insediamento etrusco. Situato ai piedi del monte Cimino, il paese laziale si erge sulla valle dalla sua posizione collinare, collocato in un territorio rigoglioso impreziosito da castagneti e faggete, lambito da torrenti e con sguardo ai rilievi preappenninici. L’ubicazione vantaggiosa per l’avvistamento tempestivo di eventuali avanzate nemiche valse una sempre maggiore rilevanza del borgo a partire dall’epoca medievale, in cui venne costituita la prima opera di incastellamento. Il periodo feudale vide avvicendarsi nella guida di Soriano (a cui solo nel 1871 venne aggiunto “nel Cimino” in guisa di specifica per evitare fraintendimenti con la città calabra), molteplici famiglie nobili, fra cui spiccheranno per opere costruite gli Altemps, i gli Albani ed i Chigi, e lo Stato Pontificio, succedutovi nel 1848 e che nel 1870 dovette consegnare il paese al neonato Regno d’Italia. Il fascinoso borgo del viterbese pagò il suo alto tributo durante il secondo conflitto bellico mondiale, pesantemente attinto dalle incursioni aeree dell’esercito alleato che bombardarono il centro abitato per scongiurare l’occupazione nazista in ritirata. Era il 1944, oggi soriano prospera vitale nella sua cultura e nel passato glorioso, offrendo al visitatore stimolanti luoghi ove accrescere il proprio bagaglio.

Segreti a Soriano nel Cimino
BANNER
Altri Segreti vicino a Soriano nel Cimino