Vitorchiano
Bellissimo centro che si apre alle pendici dei monti Cimini, Vitorchiano gode di una natura rigogliosa, vitale e rappresenta un autentico balcone sulla valle del fiume Vezza. La posizione vantaggiosa di preventivo avvistamento ne comportò l’occupazione sin dall’epoca preromanica e la costruzione di un castrum durante i successivi domini. La costituzione di un vero e proprio tessuto urbano si deve alla presenza longobarda nel territorio, all’incirca coincidente con il borgo antico del paese laziale. Luogo di bellissima veduta, è conosciuto per la presenza di roccia magmatica che viene fatta oggetto di lavorazione, il peperino, materiale di cui è composta la famosa statua moai di Vitorchiano, oltre ad avere un passato illustre nel cinema. Mario Monicelli, nel girare la celebre pellicola L’armata Brancaleone, che vanta una schiera di protagonisti di alto calibro, quali Vittorio Gassman, Gian Maria Volonté, Enrico Maria Salerno, scelse alcune delle location di ripresa all’interno del territorio del borgo del viterbese.