GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Belvedere dei Calanchi
Belvedere dei Calanchi, natura suggestiva della Basilicata. Le colline argillose della Lucania si mostrano nelle fattezze di monumenti naturali e scandiscono il panorama, ad Aliano un affaccio privilegiato.
Scopri >
Casa di confino di Carlo Levi
L'edificio dove dimorò l'artista piemontese e dove trascorse il suo confino, da cui trasse ispirazione per il romanzo Cristo si è fermato a Eboli, è visitabile e si apre sui calanchi alianesi.
Scopri >
Palazzo della principessa di Solofra
Il palazzo della principessa di Solofra è uno dei simboli di Orsara di Puglia ed accoglie l'antica Fontana Nuova.
Scopri >
Termoli sotterranea
Termoli sotterranea, architetture medievali ipogee, rinvenimenti degli scavi operati al di sotto della cattedrale e del palazzo vescovile.
Scopri >
Castello normanno svevo di Termoli
Fortilizio svevo dalla antica torre principale normanna, affacciato sul mare Adriatico.
Scopri >
Isole Tremiti
Comune sparso del foggiano ed unico arcipelago italiano affacciato sul mare Adriatico, le Isole Tremiti sono luogo di storia e cultura.
Scopri >
Cattedrale di Santa Maria della Purificazione
Luogo di culto principale di Termoli, la cattedrale di Santa Maria della Purificazione è una chiesa sobria e preziosa, dalle interessanti opere architettoniche.
Scopri >
Vicolo più stretto d'Italia
Le vie del centro storico di Termoli nascono un particolare vicolo dalle dimensioni da primato, la Rejecelle è il vicolo più stretto d'Italia.
Scopri >
Borgo medievale abbandonato di Rione Fossi
Rione Fossi rappresenta il quartiere antico di Accadia, non più abitato dal 1930 ed oggi in parte visitabile. Il sisma dell'Irpinia e del Vulture ha reso il borgo una città fantasma.
Scopri >
Castello normanno svevo di Deliceto
Il mastio del castello si erge sulla cima del colle dove sorge l'abitato antico di Deliceto, le forme maestose del castello sono simbolo di fierezza.
Scopri >
Cattedrale di San Giustino
Luogo di culto principale di Chieti, splendida chiesa dedicata al vescovo teatino.
Scopri >
Castello aragonese di Ortona
Il castello aragonese di Ortona è uno splendido fortilizio affacciato sulla costa adriatica, recentemente restaurato e luogo di storia della costa adriatica d'Abruzzo.
Scopri >
Torre dei Briganti
Torre dei Briganti, costruzione medievale per la difesa del territorio è oggi luogo di pacifica e rigenerante veduta paesaggistica, affacciata sulla Daunia tra Puglia e Molise.
Scopri >
Vëllazëria
La Festa della Fratellanza è tra le manifestazioni più seguite e porta avanti le tradizioni Arbëreshë.
Scopri >
Forte Spagnolo
Uno dei simboli della città, splendido fortilizio eretto nel XVI secolo.
Scopri >
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Luogo di culto mariano situato sulla dorsale che ospita anche il castello di Rocca Calascio, dall'aura di grande pace interiore e dalla veduta suggestiva.
Scopri >
Castello di Rocca Calascio
Solenne maniero sul crinale che separa la valle del Tirino dall'altopiano di Navelli.
Scopri >
Chiesa di Sant'Eustachio
Antico luogo di culto risalente al XII secolo, riedificata nei secoli ed oggi stupendo simbolo di Campo di Giove.
Scopri >
Borgo antico di Campo di Giove
Vicoli dall'aura di forte storicità, tra palazzi, chiese e scorci incantevoli.
Scopri >
Transiberiana d'Italia a Campo di Giove
Ferrovia dei Parchi, linea ferroviaria storica che univa Sulmona ed Isernia, attraversando Abruzzo e Molise, oggi meraviglioso percorso da vivere a bordo di un treno di inizio Novecento.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.