GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Castello Macchiaroli
Monumentale fortilizio oggi sede museale e di eventi culturali, oltre ad ospitare la rievocazione storica Alla tavola della Principessa Costanza, in agosto.
Scopri >
Certosa di San Lorenzo
Certosa di Padula, monumentale cenobio certosino e sede del Muse archeologico provinciale della Lucania occidentale.
Scopri >
Fontana delle sette cannelle
Nel centro di Tuscania, una splendida fontana sin storicamente approvvigiona d'acqua l'abitato; la Fontana delle sette cannelle è uno dei simboli del borgo laziale.
Scopri >
Palazzo del Rivellino
Forte comunale della città di Tuscania, dal fascino medievale e dalla veduta incantevole.
Scopri >
Mura difensive di Tuscania
Le mura difensive di Tuscania scandiscono l'antico perimetro della città di fondazione etrusca, difendendone il prezioso centro storico.
Scopri >
Basilica di San Pietro in Tuscania
Magnifica chiesa dedicata a San Pietro, luogo di culto rigenerante nel territorio di Tuscania, contenitore di arte.
Scopri >
Duomo di Tuscania
Chiesa di San Giacomo Maggiore, luogo di culto della città di Tuscania, nel Lazio.
Scopri >
Parco di Torre Lavello
Parco di Torre Lavello, natura nel centro cittadino di Tuscania. Area verde dalla veduta incantevole su cui svetta la torre voluta da Angelo di Lavello, capitano di ventura.
Scopri >
Parco archeologico di Termitito
Scanzano Ionico è un luogo di storia, dove le architetture senza tempo deliziano il visitatore; il Parco archeologico di Termitito è una delle attrazioni del territorio materano.
Scopri >
Archeoparco di Andriace
All'interno del bosco di Andriace, l'Archeoparco è un luogo dove la storia si può toccare con mano. Il parco archeologico di Montalbano Jonico ospita laboratori didattici per tutte le età.
Scopri >
Riserva dei Calanchi di Montalbano Jonico
Formazioni rocciose a picco sui campi della Basilicata, un'esperienza suggestiva e naturalisticamente formativa.
Scopri >
Castello di Melfi
Fortezza normanna melfitana dalle dieci torri e custode del Sarcofago di Polla. Il Castello di Melfi è sede del Museo archeologico nazionale del Melfese e luogo dove nel 1231 fu promulgata la Costituzione di Melfi.
Scopri >
Museo archeologico nazionale della Siritide
Il Museo archeologico nazionale della Siritide di Policoro è un tuffo nella storia della Basilicata e delle civiltà magnogreche ed italiche nel Sud Italia.
Scopri >
La cinta muraria e le porte di Melfi
Viaggio nella fortificazione del paese, la cinta muraria e le porte di Melfi erano le difese del borgo che ancora oggi si mostrano nella loro imponente forma.
Scopri >
Sagra della Varola
Sagra della Varola, evento che festeggia il delizioso Marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.
Scopri >
Parco naturale regionale del Vulture
Parco naturale regionale del Vulture, area protetta alle pendici del Monte Vulture, tra boschi sterminati ed i meravigliosi Laghi di Monticchio.
Scopri >
Tempio delle Tavole Palatine
Magnifici resti del luogo di culto dedicato ad Hera nella valle del Metapontino, colonia greca.
Scopri >
Castello di Lagopesole
Maniero di Castel Lagopesole, splendida residenza degli Svevi. Il Castello di Lagopesole è un contenitore culturale e luogo di misteriose leggende.
Scopri >
Santuario di Santa Maria del Carmine
Sul Monte Carmine, un luogo di culto con affaccio sul belvedere basilisco: il santuario di Santa Maria del Carmine è un antico punto di devozione dei reduci delle Crociate.
Scopri >
Monte Carmine
Paesaggi a perdita d'occhio nel cuore della Basilicata, il Monte Carmine è lo spartiacque dei fiumi Sele, Ofanto e Basento.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.