Riserva naturale Salina

Margherita di Savoia (BT)

La Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è uno dei luoghi pugliesi nei quali ambiente, storia e natura trovano una collocazione ideale, tra le meravigliose Terre Diomedee.

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

La Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia abbraccia il territorio dell’antico impianto ed i luoghi che lo attorniano. L’estensione è di circa venti chilometri sulla costa del Mare Adriatico pugliese, risalendo verso le terre interne per circa cinque chilometri, giungendo ad occupare un’area quattromilacinquecento ettari circa. Per un certo tempo, dopo essere state sotto la giurisdizione di Canne, le saline assunsero la denominazione borbonica di Saline di Barletta, poiché rientrate sotto la signoria della città. Ampliate verso la metà del Settecento, il villaggio annesso alla salina iniziò ad amministrarsi in maniera indipendente. In ultimo, dopo l’Unificazione d’Italia, nel 1879 l’attuale tessuto urbano margheritano assunse il nome di Margherita di Savoia-Genova onorando la regina consorte di Umberto I di Savoia, così pure le saline rientrarono nel territorio del paese.

Oggi la Riserva naturale Salina assume il ruolo di salvaguardia di un habitat prezioso per le specie, particolarmente variegate, di flora e fauna. Nello specifico, si notano specie alofile, quali tamerici e giunchi, canne di palude e salicornia, capaci di prosperare nonostante il livello di salinità non comune. Non solo, la riserva accoglie oltre tremila esemplari di avifauna, tra aironi, cormorani, gabbiani e fenicotteri. Questi ultimi, sono nel tempo divenuti il simbolo della salina stessa, sin dalla loro prima comparsa nel 1986.

Il patrimonio storico ed ambientale della Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia è tale da averne resa necessaria la costituzione, assieme all’importante museo. Questo, collocato di fianco alla torre del XVI secolo, è ospite di un risalente stabile al tempo magazzino del sale. Qui, oltre un migliaio di reperti del Museo storico della Salina illustrano le proprietà del sale e l’evoluzione delle tecniche di produzione, tra passato e futuro. L’archeologia industriale, la natura incontaminata e la storia, rendono la visita della Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia un appuntamento imperdibile della visita nelle Terre Diomedee.

Creato:
Aggiornato: