Margherita di Savoia


In provincia di Barletta-Andria-Trani, regione Puglia
Distretto di appartenenza:
Terre Diomedee

Vai ai Segreti

Margherita di Savoia è una delle realtà costiere di maggiore vitalità, affacciata sul Mare Adriatico e con un centro storico ricco di architetture da visitare. La storia del paese pugliese è legata a doppio filo con Barletta, città dalle splendide tradizioni, di cui Margherita di Savoia costituiva l’area delle saline. Oppidum salinis, questo il nome dell’antica località, era uno degli snodi commerciali della vendita del sale, con il vicino porto di Barletta ad intensificarne la lavorazione. Durante il Medioevo Margherita di Savoia fu casale e conobbe un periodo di sviluppo sino all’impaludamento del sito. La ripresa si ebbe alcuni secoli più tardi, quando a partire dal XVII secolo l’attività delle saline beneficiò di nuovo slancio. Un rinnovato tessuto urbano si estese nella località Punta pagliaio, costituendo il nucleo del paese attuale. La direzione delle saline passò al regno, con l’occasione in cui esse vennero acquisite dai Borbone e costituita una sede amministrativa. Margherita di Savoia conquistò ulteriore indipendenza quando venne riconosciuta la municipalità, attorno alla metà dell’Ottocento.
Sul finire del secolo, il nome del borgo fu mutato in quello attuale, in onore della prima regina consorte d’Italia, Margherita di Savoia, all’indomani della proclamazione dell’Unità. Ella, moglie del secondo Re d’Italia Umberto I, diede col suo nome anche spunto per lo stemma della città, concesso solo nel 1927. All’inizio degli anni Duemila, Margherita di Savoia sceglie di aderire alla nascente provincia di Barletta-Andria-Trani, la più recente della Puglia.
Chiese, palazzi e vie del centro storico ricordano ambientazioni da film in costume, mentre il passeggio sul lungomare si compie piacevolmente. La vocazione turistica del paese e delle zone umide che compongono il territorio, si è evoluta man mano che le bellezze della Riserva naturale orientata Saline di Margherita di Savoia e del centro, sono state valorizzate. Cultura, architettura e natura convivono nelle terre margheritane, pronte ad essere vissute a pieno.

Margherita di Savoia

Margherita di Savoia

Barletta-Andria-Trani
Scopri

I Segreti di Margherita di Savoia

libro
Margherita di Savoia

Museo della Salina

La salina, l'attività dell'area costiera pugliese di Margherita di Savoia, in un museo nel quale comprendere l'importanza della lavorazione e della salinazione per l'uomo. Quattro sale espongono l'evoluzione del lavoro e della Salina di Barletta.

Scopri >
BANNER
Un certo Languorino?

Scopri dove puoi Mangiare a Margherita di Savoia

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
È già tardi?

Scopri dove puoi Soggiornare a Margherita di Savoia

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Vuoi saperne di più sul posto dove ti trovi?

Ecco alcune Guide Turistiche a Margherita di Savoia

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Hai un'esigenza particolare? O magari hai solo forato una ruota...

Ecco alcune attività che offrono Servizi a Margherita di Savoia

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Hai bisogno di informazioni sul luogo in cui ti trovi?

Ecco alcune Informazioni Utili su Margherita di Savoia

Al momento non ci sono informazioni utili su questa località.
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci