Chiesa del Santissimo Salvatore

Margherita di Savoia (BT)

La bellissima chiesa ottocentesca del Santissimo Salvatore è il luogo principale di Margherita di Savoia, dedicata al santo protettore, protagonista dello Sbarco.

Chiesa del Santissimo Salvatore di Margherita di Savoia

La chiesa del Santissimo Salvatore di Margherita di Savoia è il luogo di culto principale del paese pugliese, intitolata a Gesù Salvatore e protagonista di uno dei riti storici più caratteristici delle Terre Diomedee. La chiesa risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando la preesistente struttura eretta su impulso dei Borbone versava in condizioni impossibili da recuperare. La nuova chiesa venne terminata nel 1871 e dedicata al Santissimo Salvatore, santo protettore di Margherita di Savoia.
La facciata è visivamente suddivisa da lesene, con un timpano sotto il quale si apre il portone principale dei tre a portale. La torre campanaria è animata da campane, la cui primaria è risalente al 1595, opera della Pontificia fonderia di campane Marinelli, con sede in Agnone. L’interno è ripartito in tre navate divise da colonne, con splendide opere d’arte ad impreziosire l’ambiente, oggetto di restauro circa un secolo dopo la costruzione della chiesa. Il santuario, riconosciuto tale negli anni Sessanta del Novecento, ospita gli archivi matrimoniali e anagrafici delle nascite di metà XVIII secolo, assieme a volumi antichi.

Lo sbarco del Santissimo Salvatore è una sentita rievocazione religiosa e storica, con cui si omaggia il leggendario approdo dell’icona sacra del patrono margheritese. La tradizione, i canti e i balli attraversano le vie del borgo, con una processione che parte dal mare e culmina con momenti di preghiera a cui la partecipazione dei fedeli è sempre alta. “U Sbärche du Sandíseme”, così nel dialetto locale, avviene in agosto e ricorda l’abbandono della raffigurazione del santo da parte dei Saraceni, poiché ritenuta portatrice di sventura, assieme a due campane. La tempesta incombente portò i naviganti a pensare che fosse l’icona del Salvatore ad avere attirato il maltempo.
Così i cittadini della città della salina onorano il santo e la sua venuta tra spettacoli e fuochi d’artificio.

Creato:
Aggiornato: