Solofra
La conca omonima accoglie geograficamente il paese avellinese, splendido borgo dalla vitale esistenza sin dai primi insediamenti nella zona, da parte della popolazione italica dei Sanniti. In epoca romana il territorio venne assimilato alla Repubblica, mentre durante il Medioevo il tessuto urbano conobbe una più ampia costituzione, con l’edificazione di un fortilizio a difesa della valle e del centro abitato. Solofra è da sempre un centro importante del settore artigiano campano e del Sud Italia, la cui espansione più recente si deve alla costituzione delle società dei lavoratori sul finire dell’Ottocento. Oggi il paese è un sito di primaria importanza per cultura e economia, nella zona; la bellezza delle vie rapisce lo sguardo e allieta lo spirito.