Eboli

A metà tra collina e montagna, nella piana del Sele, Eboli si affaccia sulle terre campane e mostra un fascino storico elevato, dedicando al visitatore il piacere della scoperta. Sebbene il territorio del paese salernitano fosse abitato già in epoca preromana, gli scambi con le popolazioni greche insediatesi nella penisola e l’ampliamento delle infrastrutture in periodo romanico, diedero concreto impulso allo sviluppo del centro, situato nei pressi del passaggio della via Popilia. Già municipium, nonostante le incursioni barbariche e saracene, che ne decretarono la distruzione, durante la dominazione longobarda ebbe modo di rifiorire. Un ulteriore crescita coincise con le opere di bonifica delle aree paludose di poco precedenti all’unificazione d’Italia. Per lo scrittore Carlo Levi, che visse il confino ad Aliano, in Basilicata, e successivamente compose l’opera di narrativa che lo rese celebre, Eboli rappresentava l’ultimo baluardo della civiltà allora moderna, prima di addentrarsi nella Lucania che al tempo viveva una condizione di arretratezza che accentuava il contrasto socioeconomico percepito.

Segreti a Eboli
BANNER
Altri Segreti vicino a Eboli