Battipaglia
Accarezzata dal fiume Tusciano e dalle origini risalenti alla colonizzazione greca nel territorio, un vero e proprio centro urbano sviluppò verso la metà dell’Ottocento, allorquando Battipaglia venne istituita come colonia agricola della vicina Eboli a seguito dell’evento sismico che interessò il vallo di Teggiano. L’insediamento avvenne dopo un’intensa attività di bonifica della zona e con la costruzione delle comprese, strutture abitative sorte edificate vicino alle terre da coltivare, come voluto dal borbonico Ferdinando II delle Due Sicilie e coordinato da Giacomo Savarese. Nel 1929 il paese campano vide dichiararsi l’indipendenza da Eboli ed oggi costituisce uno dei centri più interessanti e culturalmente vivi della Campania.
Segreti a Battipaglia
BANNER