Cava de' Tirreni

La zona che si estende attorno alla città campana è stato oggetto di presenza umana ben prima della costituzione di impianti urbani e la fondazione della stessa si deve all’insediamento delle popolazioni preromane. A dare impulso all’organizzazione una piccola comunità, successivamente alla dominazione di Roma, di cui sono rilevanti le tracce, fu la signoria longobarda, che ne fortificò il sito, il quale si sviluppò ulteriormente nel corso del Medioevo e che nel 1400 divenne Cava (“de’ Tirreni” fu apposto nel 1800). Luogo di cultura, di benessere, divenne nel tempo una meta di frequentazione colta, da parte di artisti, che lasciarono il segno nella collettività, ospitò personaggi illustri e fu capoluogo di mandamento del Circondario di Salerno sino ai primi anni del Ventennio fascista. Agli orrori della guerra è legata la figura di Maria Lucia Pisapia, che si distinse per la collaborazione offerta nella ricerca dei corpi delle vittime del conflitto. Oggi Cava de’ Tirreni è un paese che lega tradizione, cultura e futuro al proprio nome, meta di viaggio di primo piano.

Segreti a Cava de' Tirreni
BANNER
Altri Segreti vicino a Cava de' Tirreni