Mercato San Severino
La storia, a partire dal nome, del borgo campano è legata alla famiglia Sanseverino ed al Santo austriaco; quest’ultimo, estraneo alla venerazione nella penisola italica, era venerato dai Longobardi. La presenza della casata nobile si attesta tra XI e XVI secolo, successivamente il feudo ha visto alcune signorie avvicendarsi alla guida, sino all’eversione della feudalità. Nella seconda metà del XIX secolo il paese assunse la sua denominazione odierna, mantenuta sino ad oggi, ad eccezione della parentesi fascista. Mercato San Severino è la porta del Parco naturale Diecimare, è un luogo di fascino storico e dalle salde tradizioni.
Segreti a Mercato San Severino
BANNER