Morano Calabro
Il territorio del paese cosentino, per la sua ricchezza e per la posizione agevolata nel dominio della vallata dell’Ospedaletto, risulta sin dall’antichità abitato ed un suo primario insediamento costituito sin dal II secolo a.C.; i ritrovamenti archeologici nella zona del monte Sassone porterebbero ad ipotizzare la presenza umana in loco sin dal periodo protostorico, tra età del bronzo e del ferro. In epoca medievale il centro abitato iniziò ad assumere la conformazione più o meno conservatasi nella città antica, subendo le scorribande saracene attorno al X secolo ed in un episodio impresso nella storia del paese, riuscendo a respingerne l’avanzata nella battaglia di Petrafòcu. La storia di Morano Calabro è ricca ed ha lasciato il suo segno nelle architetture, nei palazzi nobiliari, nelle chiese che costellano il borgo antico, che sviluppandosi attorno ad una collina su di uno sfondo montano tra i più suggestivi, con le vette del massiccio del Pollino a vegliarne l’esistenza, oggi risulta una meta di grande interesse per il turismo storico e paesaggistico.