Trebisacce
I primi insediamenti del territorio di Trebisacce risalgono all’antichità ed i ritrovamenti archeologici suggeriscono la presenza greca, così pure il nome del paese troverebbe la sua etimologia nel lemma trapezakion, stante ad indicare un elemento in piano, orizzontale. Il paese calabro è infatti disposto su di una porzione di pianura che confina con il mar Ionio, quasi a prolungamento della piana di Sibari ed in discesa rispetto alla zona montana del Pollino. Le terre trebisaccesi sono accarezzate dalle fiumare Pagliara e Saraceno, nello specifico quest’ultimo segna la fine del territorio di Trebisacce e l’inizio del comune di Villapiana.
Segreti a Trebisacce
BANNER