Oriolo
La città antica occupa un punto di grande importanza strategica, snodo tra la zona montana del massiccio del Pollino e la costa di Sibari, e si apre al di sotto della cima di uno sperone roccioso occupato dal fortilizio medievale, che oggi rappresenta il monumento principale del paese. Le incursioni saracene portarono alla costituzione di fortificazioni difensive per proteggere l’insediamento bizantino, la cui civiltà eresse un primo kastron. Durante l’epoca feudale la famiglia dei Sanseverino, succeduta alla dominazione angioina, fece costruire il castello, splendido maniero dalle torri circolari. I vicoli del centro storico di Oriolo, che secondo una interpretazione suffragata deriverebbe da Orzoùlon, chicco d’orzo, di impianto seicentesco è ricco di architetture splendide e perdersi tra le vie è un passatempo che dona serenità, basta lasciarsi cullare dalle chiese e dai palazzi nobiliari.